Costruisci il tuo futuro - Percorsi formativi per giovani NEET 15-18 anni

Adesioni fino al 15 dicembre 2022 Il bando Garanzia Giovani fase II è rivolto ai giovani, che hanno abbandonato il percorso di studio, sono privi di un titolo di istruzione e formazione di secondo ciclo e sono disoccupati.   Dal 22...
Data:

28 April 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione


Adesioni fino al 15 dicembre 2022

Il bando Garanzia Giovani fase II è rivolto ai giovani, che hanno abbandonato il percorso di studio, sono privi di un titolo di istruzione e formazione di secondo ciclo e sono disoccupati.
 
Dal 22 aprile 2021 fino al 15 dicembre 2022
è possibile presentare le domande per partecipare al programma formativo per i giovani NEET, acronimo di Not engaged in Education, Employment or Training, cioè giovani che non studiano né lavorano dai 15 ai 18 anni fino al compimento del 19° anno, attraverso la nuova misura proposta da Regione per contrastare la dispersione scolastica e formativa.
La misura consente ai giovani che hanno abbandonato prematuramente il percorso di studi di usufruire di un pacchetto di ore, finalizzate all'allineamento delle competenze per il successivo inserimento in una classe ordinaria, o per i ragazzi più grandi e adeguatamente preparati, con un background, scolastico e/o lavorativo, più lungo, di conseguire un titolo di studio. L'obiettivo prioritario è accompagnare giovani inattivi fino ai 18 anni, per acquisire una qualificazione professionale, portandoli fuori dalla condizione di Neet, prevenendo possibili fattori che possono condurre in età adulta alla marginalizzazione dalla società e all'esclusione dal mercato del lavoro.

Nel 2019, in Lombardia, il tasso di dispersione scolastica e formativa si è attestato sul tasso dell’11,5 %. Il fenomeno rischia di aumentare a causa degli effetti delle misure restrittive dovute al Covid-19.
La Regione ha quindi messo in atto specifiche iniziative rivolte ai giovani NEET di età dai 15 ai 18 anni, tenuto all’assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione, valorizzando la collaborazione virtuosa tra operatori dei servizi per il lavoro e le istituzioni educative accreditate al sistema lombardo di IeFP.
L’Avviso è finalizzato a ridurre la dispersione scolastica e formativa attraverso la realizzazione di percorsi formativi modulari rivolti ai giovani che, avendo abbandonato precocemente il percorso di studio, sono privi di un titolo di istruzione e formazione di II ciclo e sono disoccupati. La progettazione didattica fa riferimento agli standard formativi delle figure di Qualifica Professionale contenute nel Repertorio Regionale dei titoli di IeFP.

Come aderire all’iniziativa di Regione Lombardia

Occorre l’adesione del giovane al Programma Garanzia Giovani tramite il portale nazionale http://www.garanziagiovani.gov.it. Dopo aver aderito, il giovane ha 60 giorni di tempo per recarsi da un operatore dei servizi al lavoro per effettuare la presa in carico, mediante l’attivazione di una dote.
Domanda fino al 15 dicembre 2022
La presa in carico dei NEET da parte degli operatori ai servizi al lavoro sarà operativa sul portale Bandi Online dal 22 aprile e proseguirà fino al 15 dicembre 2022. A decorrere dalla stessa data le Istituzioni Formative e gli Istituti Professionali, abilitati ad erogare percorsi di IeFP, potranno presentare le proposte progettuali per l’attivazione dei percorsi formativi in favore di questo target, a valere sull’avviso in oggetto.
Offerta formativa

Dopo un primo colloquio di orientamento, il giovane è indirizzato ad un’Istituzione Formativa o ad un Istituto Professionale di Stato, tra quelli presenti nell’offerta formativa approvata da Regione Lombardia per il sistema di Istruzione e formazione professionale, per la fruizione di servizi specialistici di bilancio delle competenze e di orientamento alla scelta del percorso formativo, finalizzati a definire un percorso formativo personalizzato, sulla base delle competenze effettivamente possedute dal ragazzo, maturate oltre che in precedenti percorsi di studio, anche in attività di tirocinio o in brevi esperienze di lavoro.
Percorsi didattici

Sulla base del percorso concordato con l’Istituzione educativa, il giovane è inserito in un percorso formativo della durata massima di 1.000 ore, articolato in moduli formativi, strutturati per competenze codificate nel Repertorio regionale delle figure di Istruzione e formazione professionale.
A conclusione del percorso il giovane può essere indirizzato ad un percorso del sistema ordinario, per completare la formazione fino alla Qualifica professionale, oppure se ha maturato le competenze del profilo di riferimento e ha raggiunto il diciottesimo anno di età, può sostenere direttamente l’esame per conseguire il titolo di Qualifica professionale.
Informazioni
http://www.garanziagiovani.gov.it


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 28.04.2021 09:17:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)