Sbaracco nelle vie del centro sabato 14 settembre 2024: ci sarà anche il Mercato Contadino

Vendite all’aperto con la regia di Comune, Confcommercio e Distretto del commercio. Prendiamoci Cura ripropone in piazza San Vittore le bancarelle a chilometro zero Rho, 5 settembre 2024 Dopo l’appuntamento primaverile, torna lo Sbaracco post...
Data:

5 September 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sabato 14 settembre 2024 Sbaracco  locandina
Vendite all’aperto con la regia di Comune, Confcommercio e Distretto del commercio. Prendiamoci Cura ripropone in piazza San Vittore le bancarelle a chilometro zero

Rho, 5 settembre 2024

Dopo l’appuntamento primaverile, torna lo Sbaracco post vacanze estive. Sabato 14 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, molti negozi del centro esporranno all’aperto la loro merce, lanciando sconti e promozioni. Inoltre, grazie a una tessera punti, chi farà acquisti in quattro diversi negozi, riceverà un gadget per lo shopping che potrà ritirare all’Infopoint in piazza San Vittore.

“Lo Sbaracco è una iniziativa che attira sempre tantissime persone, un po’ perché piace l’idea di incontrare i commercianti in modo diverso, un po’ perché c’è voglia di vivere la città, passeggiando in sicurezza per le vie del centro, all’aperto –
commenta l’Assessore al Commercio e Vicesindaco Maria Rita Vergani – E’ sempre bello vedere le vie del centro piene di gente, pronta a curiosare tra le proposte dei commercianti. Attendiamo lo Sbaracco post estate con l’entusiasmo che accompagna ogni edizione”.

“Radio Cluster FM diffonderà musica lungo le strade, per far rivivere le atmosfere dell’estate
– commenta la presidente della delegazione rhodense di Confcommercio, Patrizia Giudici Molti attendono questo momento come occasione di shopping e per tanti colleghi è una bella opportunità di incontro con la clientela, oltre che con nuovi acquirenti. Invitiamo tutti i rhodensi a fare un giro per le strade del Distretto del commercio e scoprire le occasioni che verranno proposte”.

Al fine di consentire la manifestazione, una ordinanza della Polizia Locale dispone alcune modifiche alla circolazione veicolare da cui sono escluse Forze di Polizia, mezzi di Soccorso, eventuali veicoli autorizzati per motivi tecnico/organizzativi e di emergenza. Dalle ore 09.30 alle ore 20.00 è disposto divieto di transito anche per i residenti all’interno della Zona a Traffico Limitato e, anche per i residenti, in Via Madonna, nel tratto compreso tra Via Serra e Via Machiavelli; dalle ore 09.00 alle ore 20.00, divieto di sosta, con rimozione coatta dei veicoli in caso di violazione della prescrizione, anche per i residenti, in C.so Garibaldi nel tratto compreso tra Piazza San Vittore e via Dante. Negli stessi orari via Bugatti e via Livello diventano strade a fondo cieco con accesso consentito ai veicoli, in entrata e uscita, da via Dante. Via Pomè, nel tratto compreso tra via Martiri di Belfiore e largo Kennedy/via Madonna, diventa strada a fondo cieco con accesso consentito, in entrata ed uscita, ai veicoli. Largo Kennedy sarà a fondo cieco con accesso consentito, in entrata ed uscita, ai veicoli. Via Serra, nel tratto compreso tra via Goglio e via Madonna, sarà strada a fondo cieco con accesso consentito, in entrata ed uscita, ai veicoli. Via Tibaldi come strada a fondo cieco con accesso consentito, in entrata ed uscita, ai veicoli da corso Europa.

Su tutta la piazza, in contemporanea, saranno anche presenti le bancarelle del Mercato Contadino organizzato dall’Associazione Prendiamoci Cura. Di solito presenti dalle 8.30 alle 12.30, il 14 settembre molte bancarelle rimarranno in centro per tutta la giornata, in piazza San Vittore e in largo Casati a lato della chiesa, con numerosi prodotti a km 0. L’appuntamento verrà riproposto ogni secondo sabato del mese con gli orari tradizionali.

Il mercato offre una vasta selezione di prodotti locali: frutta e verdura, formaggi, carni e miele senza dimenticare i classici prodotti artigianali da forno, tutto rigorosamente dal produttore al consumatore. Spiegano i promotori: “Oltre al cibo di alta qualità, il mercato promuove relazioni sociali significative. Fermarsi e chiacchierare con i produttori offre l'occasione di scoprire la storia dietro ogni prodotto scelto, promuovendo una cultura alimentare consapevole e sostenibile. Rallentare i ritmi e scegliere il cibo da mettere in padella è già il principio di una buona e sana alimentazione. Il mercato contadino è l'occasione per scegliere con più cura ciò che mangiamo”.

Fotogalerie

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 05.09.2024 14:00:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)