21 marzo: Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

L’Amministrazione comunale propone con la sponsorizzazione di ASER lo spettacolo “La Bastarda, una vita coraggiosa” venerdì 24 marzo.Rho, 20 marzo 2017In occasione della Giornata nazionale della memoria e dell impegno in ricordo...
Data:

20 März 2017

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’Amministrazione comunale propone con la sponsorizzazione di ASER lo spettacolo “La Bastarda, una vita coraggiosa” venerdì 24 marzo.

Rho, 20 marzo 2017

In occasione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, recentemente istituita dal Parlamento e fissata per il 21 marzo, primo giorno di primavera, l’Amministrazione Comunale propone “La Bastarda, una vita coraggiosa”, spettacolo liberamente ispirato alla vita di Lea Garofalo, la donna che denunciò il compagno 'ndranghetista, da lui assassinata il 24 novembre 2009. L’evento gratuito è previsto venerdì 24 marzo alle ore 21.00 presso l’Auditorium Comunale di via Meda 20.
La pièce teatrale è stata proposta anche in matinée con dibattito conclusivo per la partecipazione delle scuole secondarie di secondo grado del territorio.
La rappresentazione mira a valorizzare ed approfondire la figura di Lea Garofalo, testimone di giustizia e vittima della ‘ndrangheta italiana, definita “la bastarda” dal suo ex compagno Carlo Cosco, ndranghetista, in quanto colpevole del peccato numero uno dell’organizzazione criminale calabrese: il tradimento. Lea così rinuncia alla sottomissione e al silenzio per dare voce alla verità e a segreti impronunciabili, alzando il velo sugli affari dei clan guidati dal suo compagno nel cuore di Milano.

Il Sindaco di Rho, Pietro Romano, commenta:

Condivido pienamente l’istituzione ufficiale del 21 marzo come Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. E’ importante infatti sensibilizzare i cittadini su questi temi, ricordando anche le persone che si sono battute per la legalità. Ritengo però che non ci si possa limitare ad una sola giornata, ma che sia opportuno definire un programma più completo. Per questo motivo è stata istituita la Commissione Consiliare Antimafia e Legalità, che ha già individuato una serie di eventi per la promozione di politiche locali per la legalità e il contrasto al crimine non solo all’interno delle istituzioni, ma anche tra tutta la cittadinanza a partire dalle nostre scuole. Lo spettacolo La Bastarda ne è un esempio, a cui faranno seguito  altre iniziative. Invito tutti i cittadini a partecipare.”

Lo spettacolo è inserito in una serie di iniziative per il 2017 proposte dalla Commissione Consiliare “Antimafia e Legalità” con l’obiettivo di sensibilizzare la Città sulla legalità, che comprende premi per le tesine di maturità dedicate al tema, incontri con autorità del settore e personalità impegnate in prima linea nella lotta alla mafia.

 L’Assessora alla Cultura, Valentina Giro, commenta:

Lo spettacolo dedicato a Lea Garofalo sarà un momento importante per ricordarla e onorare tutte le vittime delle mafie, a cui è dedicata questa Giornata Nazionale. Ci auguriamo una partecipazione numerosa ad indicare la condivisione dei valori della legalità e a dimostrazione un impegno diffuso nel contrasto alla mafia in tutte le sue forme, specialmente in un territorio a rischio come il nostro.”

COMPAGNIA RAGLI 

Fondata da Rosario Mastrota, Dalila Cozzolino e Andrea Cappadona nel 2009 si occupa, nella sua poetica artistica, di affrontare tematiche civili e sociali attraverso un linguaggio drammaturgico contemporaneo. Il primo spettacolo (Ragli, di R. Mastrota) debutta nel 2009 al festival Primavera dei Teatri. Segue Fine, finalista al Premio di Drammaturgia "Dante Cappelletti", al Premio Kantor, al Premio Controscene Biella e al Premio Cantiere Opera Prima di Roma. Nel 2011, il testo Salve Reggina! Storia di 'ndrangheta smitizzata, è selezionato al Napoli Teatro Festival, sezione Fringe E45 e lo stesso anno è finalista al Premio Hystrio Scritture di Scena_35, al Premio Dante Cappelletti e al premio di Drammaturgia Oltreparola. Nel 2012 la Compagnia apre con L'Italia s'è desta, un piccolo [falso] mistero italiano, una trilogia sulla smitizzazione della 'ndrangheta. Lo spettacolo è vincitore di numerosi premi (Uno per Monologhi, Teatropia, Premio Centro alla Drammaturgia, Premio Dirittinscena Università di Roma, Premio Restart Antimafia e Premio Politicamente Scorretto), è finalista al Premio Hystrio Scritture di Scena_35 e debutta in forma di lettura scenica al Teatro Valle di Roma. Lo spettacolo effettua una tournèe in tutto il territorio nazionale con ben 60 repliche, arrivando ad essere selezionato per il festival In SCENA NY! dove viene rappresentato nella città di New York. Seguono nel 2013 gli altri due spettacoli della trilogia: Panenostro, vincitore del concorso Per Voce Sola – Teatro della Tosse di Genova e Ficcasoldi, vincitore del Premio Giovani Realtà del Teatro della Civica Accademia Nico Pepe di Udine, con una menzione speciale della critica. Nell'estate del 2014, il testo Onions, partecipa al progetto CollaborAzioni 2014, diretto dalla regista israeliana Orly Noa Rabinyan, direttrice del World Wide Lab. Per il progetto Fango (finalista al Premio Teatri del Sacro 2014) in collaborazione con il drammaturgo e attore Mauro Santopietro. Nell'estate 2015 la Compagnia Ragli debutta con lo spettacolo teatrale liberamente ispirato alla vita di Lea Garofalo dal titolo La Bastarda, scritto e diretto da Rosario Mastrota e patrocinato da Avviso Pubblico, ARCI, daSud e il Comune di Pegognaga (Mn).

Spettacolo teatrale

La BASTARDA, una vita coraggiosa

COMPAGNIA RAGLI
in collaborazione con
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
di Rosario Mastrota
con
Dalila Cozzolino
Andrea Cappadona
Francesco Figliomeni
Rosario Mastrota
Scenografia Zorba Officine Creative
Costumi Ettore Nasa
Ufficio Stampa Marzia Spanu
Luci e Fonica Dario Aggioli, Valeriano Solfiti
Testo e Regia Rosario Mastrota
in collaborazione con ARCI e daSud
e il sostegno di Comune di Pegognaga e Ruotalibera Teatro

Informazioni
Ufficio Cultura

tel 02 93332269
Informagiovani
Villa Burba, corso Europa 291
Tel. 0293332.236– 361
informagiovani@comune.rho.mi.it

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)