Giornata mondiale del rifugiato: una giornata dedicata ad accoglienza e integrazione

Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del Rifugiato, voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di milioni di profughi e richiedenti asilo che lasciano il proprio...
Data:

19 Juni 2018

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del Rifugiato, voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di milioni di profughi e richiedenti asilo che lasciano il proprio Paese costretti a fuggire da guerre e violenza.

E’ un’iniziativa internazionale, a cui anche Rho aderisce con la video intervista realizzata da Cannizzaro TV alle persone accolte dal Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR).

Lo SPRAR a Rho accoglie da diversi anni circa 66 richiedenti asilo, che si integrano nella comunità attraverso l’apprendimento dell’italiano e piccoli lavori utili alla cittadinanza.

Inoltre il Comune di Rho aderisce al Coordinamento Pace in Comune e parteciperà all’evento, che si svolgerà a Milano sabato 23 giugno: “Ricetta Milano”, una grande tavolata, sarà l’evento cittadino, iconico e corale, che chiuderà simbolicamente “Insieme senza Muri” il festival promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano che si svolge dal 20 maggio al 23 giugno .

Scopo dell’intervista  e della giornata milanese è richiamare l'attenzione sul diritto d'asilo, garantito non solo da diritto internazionale ma anche dall'articolo 10 della nostra Costituzione.

Secondo l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), oggi stiamo assistendo ai più elevati livelli di migrazione mai registrati.

65.6 milioni di persone in tutto il mondo, un numero senza precedenti, sono state costrette a fuggire dal proprio Paese. Di queste, circa 22.5 milioni sono rifugiati, più della metà dei quali di età inferiore ai 18 anni.

Ci sono inoltre 10 milioni di persone apolidi cui sono stati negati una nazionalità e l’accesso a diritti fondamentali quali istruzione, salute, lavoro e libertà di movimento.

Circa 20 persone sono costrette ad abbandonare le proprie case ogni minuto a causa di conflitti o persecuzioni.

https://www.unhcr.it/risorse/statistiche

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)