Descrizione
Video di presentazione https://www.youtube.com/watch?v=dLaLhRwwLM4
“NoBody” è un’installazione teatrale di sensibilizzazione sul fenomeno della tratta e dello sfruttamento sessuale, realizzata dalla Compagnia Teatrale FavolaFolle, in collaborazione con Cooperativa Lule Onlus, e nell’ambito del progetto “Mettiamo le Ali - Dall’emersione all’integrazione”, iniziativa finanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità.
NoBody attraversa la Lombardia per offrire un’esperienza immersiva sul tema, un viaggio sensoriale che invita il pubblico a guardare oltre il velo dell’apparenza, prendendo coscienza in maniera immediata ed epidermica degli aspetti più oscuri del fenomeno.
Il prossimo appuntamento della nostra installazione teatrale è previsto per il 27 e 28 NOVEMBRE 2021 a RHO presso Villa Burba (Corso Europa 291). Un evento realizzato in collaborazione con il Comune di Rho.
Affrontando il tema in maniera schietta e diretta, con azioni e immagini, anche dirompenti, NoBody porta il pubblico a ri-conoscere come le donne che spesso scorgiamo ai margini della strada non siano libere, ma piuttosto vittima di sfruttamento, violenza e tratta.
Un percorso esperienziale che vuole condurre i partecipanti a fare i conti con il fenomeno nella sua interezza, costringendo tutti a vedere, oltre il velo di apparenza, le responsabilità di ogni membro della società civile ed innescando, al tempo stesso, azioni correttive dei propri comportamenti.
Una campagna di sensibilizzazione e comunicazione prevista all’interno del progetto “Mettiamo le Ali - Dall’emersione all’integrazione”, iniziativa sovra provinciale finanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità per la realizzazione di programmi di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore di vittime di tratta e grave sfruttamento che intendano sottrarsi alla violenza e ai condizionamenti di soggetti dediti al traffico di persone.
L’obiettivo di NoBody - Installazione teatrale è quello di sensibilizzare la società civile sul tema della tratta di esseri umani ai fini dello sfruttamento sessuale di donne e minori, ponendo l’attenzione più sugli aspetti umani che su quelli politico-legali. La poca conoscenza del tema è una delle cause più importanti di propagazione del fenomeno ed è quindi la presa d’atto delle dinamiche ad esso legate, il punto di partenza di ogni campagna di sensibilizzazione.
“Mettiamo le Ali – Dall’emersione all’integrazione” è un progetto che vede Associazione Lule Onlus in veste di capofila e come enti attuatori Fondazione Somaschi Onlus, Cooperativa sociale Farsi Prossimo, Associazione Micaela Onlus, Coop. Lotta contro l’Emarginazione, Cooperativa sociale Casa del Giovane, Associazione Casa Betel 2000, Cooperativa sociale Lule Onlus.
INFO E PRENOTAZIONI
L’installazione è vietata ai minori di 14 anni, ha una durata di 45 minuti in cui il pubblico attraverserà 5 spazi e incontrerà 5 attrici che lo accompagneranno in un viaggio sensoriale.
Tenendo conto dell’emergenza Covid – 19 l’installazione è stata pensata per una capienza massima di 15 persone per turno. La prenotazione di data e fascia oraria è obbligatoria: durante l’arco delle giornate, infatti, sono previsti diversi orari d’ingresso al percorso.
L’installazione è vietata ai minori di 14 anni, ha una durata di 45 minuti in cui il pubblico attraverserà 5 spazi e incontrerà 5 attrici che lo accompagneranno in un viaggio sensoriale.
Tenendo conto dell’emergenza Covid – 19 l’installazione è stata pensata per una capienza massima di 15 persone per turno. La prenotazione di data e fascia oraria è obbligatoria: durante l’arco delle giornate, infatti, sono previsti diversi orari d’ingresso al percorso.
• Sabato 27 novembre dalle 17:00 alle 21:00
• Domenica 28 novembre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00
ACCESSO con GREEN PASS - RICORDIAMO L’OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA
Info e prenotazioni: 392 99 392 99 oppure info@favolafolle.com – www.luleonlus.it/nobody
Performers: Giada Catone, Dalila Cozzolino, Ilaria Nadin, Chiara Crovetto, Viola Branco. Regia: Carlo Compare Coreografie: Giada Catone Musiche originali: Francesco Crovetto Organizzazione: Oriana Scialino Allestimento: Teatro Pane e Mate
CALENDARIO
20 e 21 NOVEMBRE 2021 – MAGENTA presso Casa Giacobbe
27 e 28 NOVEMBRE 2021 – RHO presso Villa Burba (Corso Europa 291)
04 e 05 DICEMBRE 2021 – BUCCINASCO presso Cascina Robiolo, Via Aldo Moro 7
18 e 19 DICEMBRE 2021 – GAGGIANO presso location da definire
PRESENTAZIONE a cura di COMPAGNIA TEATRALE FAVOLAFOLLE
I CONTENUTI - L’idea di questo progetto nasce dalla volontà di dare vita ad una campagna di sensibilizzazione dal carattere partecipativo che chiami il pubblico sia a produrre contenuti che a prendere parte alle diverse fasi della sua realizzazione. La natura partecipativa dell’installazione teatrale ci consentirà di essere molto incisivi nella comunicazione e ci aiuterà a promuoverla attraverso le stesse persone che ne fanno parte, in un processo di sensibilizzazione che porterà a grandi risultati promozionali a costo zero. Riteniamo sia fondamentale insistere sugli eventi a forte carattere inclusivo poiché investono di importanza ogni singolo spettatore e lo responsabilizzano rispetto ai temi trattati.
IL TEMA - Quello che ci proponiamo di fare è sensibilizzare la società civile sul tema oggetto del progetto, ponendo l’attenzione sugli aspetti umani più che su quelli politico-legali. Siamo convinti che l’ignoranza diffusa sul tema della tratta di esseri umani al fine dello sfruttamento sessuale, sia una delle cause più importanti di propagazione del fenomeno ed è quindi la conoscenza delle dinamiche ad esso legate, il punto di partenza di ogni campagna di sensibilizzazione. Non basta però la divulgazione di informazioni, ma è necessario passare attraverso campagne di comunicazione che si occupino di offrire ai propri destinatari, un’esperienza diretta del fenomeno. Quando si trattano temi così delicati è però impossibile fornire esperienze dirette al pubblico e si
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 25.10.2021 13:15:17