Descrizione
I progetti principali illustrati nel video “Dire è fare” sul rendiconto del lavoro svolto dalla Giunta Romano
“Un luogo dove persone si riuniscono in un clima di serenità, di tranquillità, di gioia e di amicizia” “Alla fine mi sono ritrovato ad essere un arcipelago, quindi un'isola insieme a tante altre isole che comunicavano” questo è l'Alzheimer Caffè raccontato da Giovanni D’Urso e Armando Antonini, tra i progetti più importanti realizzati per le persone più fragili dall’Amministrazione Comunale di cui si parla nel nuovo video “Dire è fare”, realizzato per rendicontare l’attività svolta dalla Giunta Romano nel mandato 2016-2021.
“Un luogo dove persone si riuniscono in un clima di serenità, di tranquillità, di gioia e di amicizia” “Alla fine mi sono ritrovato ad essere un arcipelago, quindi un'isola insieme a tante altre isole che comunicavano” questo è l'Alzheimer Caffè raccontato da Giovanni D’Urso e Armando Antonini, tra i progetti più importanti realizzati per le persone più fragili dall’Amministrazione Comunale di cui si parla nel nuovo video “Dire è fare”, realizzato per rendicontare l’attività svolta dalla Giunta Romano nel mandato 2016-2021.
Emerge una comunità solidale che si occupa degli altri attraverso una costante attività di volontariato: “È un modo di vivere che amo..è un modo di trovarci tra fratelli al di là di dove arrivi, dalla nazionalità, di quello che hai fatto o di quello che non hai fatto” come afferma Luisa Re volontaria alla Mensa di Caritas.
“In questi cinque anni il bilancio dedicato ai servizi sociali è passato da 8,6 milioni nel 2016 a 10,6 milioni nel 2021, che corrispondono a circa il 25% del bilancio, a dimostrazione dell’impegno dell’Amministrazione verso chi ha più bisogno di aiuto – afferma l’assessore ai servizi socio assistenziali Nicola Violante –Abbiamo sviluppato nuovi progetti per sostenere le persone fragili e le persone anziane. Il centro anziani Stella Polare è diventato un centro sociale potenziato con una caratterizzazione più sociale e ludica rispetto a quella che aveva in precedenza per far uscire le persone anziane da casa e non lasciarle da sole. Un altro importante progetto è l'apertura dell'Alzheimer Caffè, un servizio di auto mutuo aiuto per i caregiver dei malati di Alzheimer per un'opportunità di confronto con personale specializzato che li possa aiutare. Sono stati confermati i progetti di CORDATA DOPPIA per i senza tetto e persone in difficoltà economica, dove abbiamo aumentato i servizi nel periodo COVID, e OLTREIPERIMETRI destinato a far fronte alle nuove povertà e alla vulnerabilità. Abbiamo gestito con buoni risultati il progetto SPRAR ora SIPROIMI per accogliere le persone titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati, con la convinzione che le persone in difficoltà si aiutano e i problemi si affrontano e si gestiscono insieme”.
“Non ultimo – continua l’assessore Violante – è il tema della casa. Abbiamo assegnato 140 alloggi nuovi in classe A per circa 300 persone. Inoltre abbiamo iniziato un percorso di sensibilizzazione dei privati che hanno a disposizione appartamenti da mettere in affitto per quelle famiglie che non possono sostenere un affitto di mercato. Svolgiamo questa attività attraverso l'Agenzia dell'abitare, una struttura che opera sul nostro territorio in particolare da un paio d'anni. Non ci siamo fermati e si stanno portando avanti altri progetti”.
Il video rientra nella serie di mini documentari da diffondere sui social che rendicontano i progetti principali dell’Amministrazione realizzati in questi 5 anni e raccolgono le voci di cittadini, operatori e amministrazione. I progetti sono collegati all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, programma d’azione promosso dall’ONU con 17 Obiettivi per lo sviluppo ambientale, economico, sociale.
I video, curati dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Comune di Rho, sono pubblicati su sito e canali social del Comune (Facebook e YouTube).
I video, curati dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Comune di Rho, sono pubblicati su sito e canali social del Comune (Facebook e YouTube).
Video
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 20.05.2021 09:51:07