Rho Si-cura: con l’aiuto di vicinato siamo tutti più vicini

Al via la campagna di comunicazione con manifesti e cartelli per promuovere il progetto della Consulta delle frazioni e dei quartieri Rho, 19 aprile 2021 In questi giorni sono stati posizionati dei cartelli “indicatori” dove si sono...
Data:

20 April 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Al via la campagna di comunicazione con manifesti e cartelli per promuovere il progetto della Consulta delle frazioni e dei quartieri


Rho, 19 aprile 2021

In questi giorni sono stati posizionati dei cartelli “indicatori” dove si sono costituiti gruppi che stanno già aderito al progetto dell’amministrazione comunale per la promozione dell’aiuto di vicinato: questa è una delle azioni promosse dalla Consulta delle frazioni e dei quartieri per diffondere la partecipazione di nuovi gruppi di cittadini alle iniziative di vicinato . 
Negli ultimi mesi sono 24 le famiglie del quartiere San Giovanni che hanno dato via a due nuove gruppi di quartiere Rho Si-Cura a cui si vanno ad aggiungere nuovi gruppi, tra cui uno in via Bolzano, agli altri gruppi già esistenti in città, nella frazione di Mazzo e nel centro cittadino

Il progetto di aiuto di vicinato “Rho Si-cura” è uno degli obiettivi previsti dal regolamento della Consulta delle frazioni e dei quartieri della città,che promuove la cura e l’aiuto reciproco tra cittadini, nell’intento di ricreare la rete di relazioni, come questo anno di pandemia ci ha insegnato essere molto importante per superare isolamento e solitudine e per aumentare insieme alla coesione sociale anche la sicurezza tra gli abitanti del quartiere, intesa nel senso più ampio possibile.

La campagna di promozione del progetto consiste nelle affissioni oltre alla pubblicazione su sito e su facebook di questo progetto, per rilanciarne l’utilità.

"La strategia che abbiamo scelto, condividendola con la consulta, è quella di caratterizzare i luoghi, dove si sono già formati dei gruppi di vicinato, con un messaggio simpatico e semplice: “Siamo vicini”
– dice l’assessore ai Rapporti con le frazioni, Maria Rita Vergani -. Il numero dei gruppi sta crescendo, un segnale importante in questo periodo di emergenza sanitaria che ha fatto comprendere quanto sia importante fare comunità e aiutarsi il più possibile, tra le persone che abitano a poca distanza”.

Soddisfatto anche il presidente della Consulta, Marcello Caenazzo: “Sono contento che si siano aggiunti due nuovi gruppi: solo grazie al contributo volontario e la disponibilità dei cittadini attenti al proprio territorio si può pensare di ricostituire il tessuto sociale della nostra città, diffondendo solidarietà insieme alla sicurezza”.

Per partecipare al progetto Rho Si-Cura seguite la pagina Facebook ConsultaqfRho – Consulta dei quartieri e delle frazioni di Rho o scrivete a consultafrazionirho@libero.it Informazioni www.comune.rho.mi.it

I primi cartelli cartelli sono posizionati nelle seguenti vie:
  • via don Tazzoli,
  • via Tito Speri,
  • via Monte Ceneri
  • via Boito
  • via Tommaseo
  • via Martiri di Belfiore, angolo via Pomè
  • Angolo via Matteotti/Piazza S.Vittore
  • Inizio zona pedonale via Matteotti (Pasquè)
  • Angolo via Tarchetti e via Monti;
  • Ingresso parco via Togliatti




A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 20.04.2021 11:05:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)