Descrizione
A rivederle ora, sembrano immagini di un passato remoto: l’Auditorium pieno di gente, la piazza gremita, persone senza distanziamento e mascherine. La quarta puntata del report di fine mandato, dedicata a “Arte, cultura e giovani in azione”, ci riporta a quella che, fino a poco più di un anno fa, era la normalità, costruita grazie al lavoro della Giunta Romano per il rilancio della vita culturale, con ottimi risultati in termini di presenze e partecipazione.
“La cultura è l’anima di una città, che permette di condividere emozioni e sentirsi una comunità più unita e forte. Grazie alle associazioni cittadine e a collaborazioni di prestigio, Auditorium, Villa Burba e centro cittadino si sono animati con un mix di proposte nuove e consolidate - dice l’assessora Valentina Giro – Il Covid ha stravolto il mondo della cultura, ma non ci siamo fermati: abbiamo colto l’occasione per sperimentare nuove formule e puntare sui giovani, che ci hanno stupito con le loro idee e creatività. Un processo che continuerà anche nella prossima estate, per valorizzare talenti locali e luoghi speciali di Rho”
Così il pianista Martino Tosi racconta la sua partecipazione ad “Aperture”, la rassegna estiva di spettacoli in luoghi inediti, e l’emozione di tornare a suonare dal vivo nella corte di via Pomè, nel centro storico di Rho.
Si investe sui giovani, per il loro entusiasmo e la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti. Quartier generale è il MAST, il centro giovanile gestito da La Fucina Cooperativa Sociale, coordinato da Francesca Rossini, sede di numerosi progetti e attività incentrati su arte e musica che offre ai ragazzi la possibilità di sperimentare e conoscersi. C’è la web radio, raccontata da Marco di Radio Mast, la Project Room, che coinvolge diversi giovani, come Dennis, deejay, o il progetto Art con Sabrina, illustratrice, che ha voluto rimettersi in gioco proprio grazie a questo progetto.
Il video rientra nel progetto di rendicontazione "Dire è fare", Bilancio di fine mandato 2016 -2021. I progetti sono collegati all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, programma d’azione promosso dall’ONU con 17 Obiettivi per lo sviluppo ambientale, economico, sociale.
Ringraziamenti: Barz and hippo; Cin&città - auditorium comunale p. reina - rho; Teatro Franco Parenti; CSBNO; Il Rusconi; Ballabiott danze Rho; Coro Stella Alpina RHO, Jazz Club Rho; Quelli del Musical; Biblioteca Villa Burba; tutti gli artisti di #Aperture, tra cui Black Beat Movement, Teatro dell'Armadillo; Donne in∙canto; Circonferenze Associazione Il Cortile; Dounia- cultura e fraternità / Fondation Graines de Sésame
Video
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 08.04.2021 12:34:36