Domenica 24 settembre Prendiamoci Cura in piazza Visconti

Mercati contadini a chilometro zero e laboratori per tutte le età Rho, 21 settembre 2023 Ritorna, con il patrocinio del Comune di Rho, la festa di Prendiamoci Cura, associazione di promozione sociale che raggruppa i Gruppi di Acquisto Solidali...
Data:

21 September 2023

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Mercati contadini a chilometro zero e laboratori per tutte le età

Rho, 21 settembre 2023

Ritorna, con il patrocinio del Comune di Rho, la festa di Prendiamoci Cura, associazione di promozione sociale che raggruppa i Gruppi di Acquisto Solidali presenti sul territorio. Tema di quest’anno è “Il cibo della comunità. Tutti insieme alla stessa tavola”.

Domenica 24 settembre, in piazza Visconti, dalle 8.30 alle 19.00, si potranno visitare numerosi stand animati da mercati contadini e partecipare a iniziative di animazione, dedicate in particolare ai bambini. Ci saranno laboratori di cucina, teatro, riuso creativo e un circuito ciclabile per i più piccoli attivato con la collaborazione di Fiab. Si affronteranno dibattiti su cibo e comunità e verrà presentata la Biblioteca dei semi, realizzata alla Biblioteca di Lucernate.

Un’altra giornata che potrà coinvolgere i cittadini, invitandoli anche a riflettere sui temi del consumo critico e della comunità solidale.

“Il progetto 2023
- spiegano i promotori - è imperniato sulla valorizzazione della comunità, partendo dal cibo, dalla diffusione capillare di una cultura legata alla qualità del cibo e della filiera. Durante la festa 2023 ci sarà la consueta mostra/mercato dei piccoli produttori legati storicamente ai GAS, Gruppi di acquisto solidale, e di quelli che sono presenti nei Mercati Contadini di Bollate, Cormano, Novate, Rho. La manifestazione è un momento significativo di incontro e di relazione tra tutti gli attori, un modo per riunirsi tutti intorno alla stessa tavola e generare progettualità, sinergia, solidarietà. Saranno presenti anche le associazioni con cui Prendiamoci cura collabora, con laboratori, incontri a tema per tutte le età. Una bellissima giornata di condivisione profonda”.

“L’evento di domenica 24 settembre rientra in un percorso che si dipana durante tutto l’anno, dedicato a cibo, filiere produttive e al rispetto per l’ambiente che passa anche dalle scelte che facciamo sulla tavola
– precisa l’assessora all’Ambiente Valentina Giro Prendiamoci Cura ha vinto il Bando eco di Fondazione Cariplo per la costituzione di una “Comunità del cibo”, è interessante come il progetto si stia allargando facendo rete tra le comunità del cibo per condividere le migliori pratiche per le filiere corte di sostenibilità. Rho è coinvolta insieme a Bollate e ad altre Amministrazioni. Obiettivo è , come ci ricordava qualche mese fa Chiara Taverna, “suscitare consapevolezza nel cittadino, perché abbandoni il mero status di consumatore passivo e diventi consum-Attore”. Come Amministrazione condividiamo pienamente questi intenti”.

Il bando coinvolge i Distretti e le Reti Territoriali di Economia Sociale e Solidale lombardi che hanno posto i sistemi eco-compatibili di produzione, distribuzione e consumo di cibo al centro del loro sviluppo. Cinque gli ambiti territoriali promotori del progetto con le rispettive Reti (Bassa Bresciana Centrale, Martesana, Rhodense/Monza, Parco Agricolo Sud Milano, Mi/Municipio 6), collegati a un Tavolo regionale di coordinamento, che promuova azioni unitarie di resistenza al cambiamento climatico, ai disastri ambientali e alla crisi economica e possa tutorare singole linee d’intervento in alcune aree territoriali.

Domenica 24 settembre 2023 per fare spazio alle bancarelle e ai laboratori, sarà vietata la sosta nella parte di piazza Visconti interessata dall’evento. Rimane invariata la viabilità della piazza da via De Amicis e via Porta Ronca in direzione di via Meda.

L’ordinanza della Polizia locale prevede dalle ore 7.00 alle ore 21.00 divieto di transito e divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in piazza Visconti lato palazzo comunale, parte centrale e lato retro chiesa, oltre che in largo Casati. Nessuna possibilità di sosta ne cortile del municipio e nel parcheggio retrostante il Quic salvo per gli aderenti all’iniziativa in corso.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 28.09.2023 12:28:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)