Descrizione
Rho, 13 novembre 2025
Il Comune di Rho ha assegnato i contributi alle associazioni che contribuiscono a rendere Rho una città ricca di proposte musicali, teatrali e multiculturali per giovani e famiglie con un’attenzione all’inclusione. Sono 17 le realtà che sono state premiate per la validità delle proposte realizzate o in corso di realizzazione nel 2025, con contributi per un valore complessivo di 24.740,50 euro.
“Il tessuto associativo a Rho è molto solido e propone tantissime idee - commenta l’assessora alla cultura Valentina Giro – Ci sono proposte che ritornano ogni anno e anche progetti innovativi, oppure eventi, come I Concerti del Rusconi o il concerto del Coro Stella Alpina, nati per celebrare importanti anniversari. Sono tutti appuntamenti da non perdere per conoscere da vicino le capacità artistiche dei nostri concittadini, che sanno affrontare temi legati all’attualità e sono legati a quanto accade sul territorio”.
Sono 18 le associazioni che hanno presentato richiesta di contributo, sono 17 quelle che hanno ottenuto il punteggio necessario per accedere a un sostegno economico ai loro progetti. Ecco le iniziative in programma:
Associazione Amici del Rusconi Aps per il progetto “I Concerti del Rusconi 2025”, che ha portato a realizzare tre concerti svoltisi il 9 marzo, 11 maggio e l’8 giugno, in cui hanno partecipato numerosi giovani artisti di età inferiore ai 26 anni, oltre al Piccolo Coro e all’ Orchestra Junior dell’ associazione
Fare diversamente Aps, per “Pagine in viaggio: ieri, oggi e domani – quinta maratona di lettura di Rho”, che si terrà a Villa Burba il prossimo 30 novembre
Caminante – Teatro Selvaggio, per la realizzazione del progetto “Cur-arti, Incroci culturali a sostegno della salute mentale dei giovani, quarta edizione” serie di incontri dedicati al tema della salute mentale e dell’ arte quale strumento di terapia.
Associazione Quelli del, per il progetto “GTF – Genitori e figli a teatro”. L’ iniziativa ha lo scopo di realizzare spettacoli teatrali che vedono la partecipazione di genitori con i propri figli insieme agli studenti delle scuole primarie del territorio.
Prendiamoci Cura Aps, per “Il buono della terra”; il progetto ha visto la realizzazione del Mercato Contadino e di una serie di laboratori e di corsi che mirano alla diffusione di buone pratiche relative alla produzione, acquisto e conservazione del cibo.
Officine Culturali Aps, per l’iniziativa “Tonino Turba e il mistero di Villa Burba”: facente parte del progetto Teatro per l’infanzia, prevede la realizzazione di tre spettacoli teatrali itineranti presso le sale e il parco di Villa Burba.
Polisportiva Oratorio San Carlo per i “Dialoghi d’ inclusione” . il progetto ha visto la realizzazione di tre incontri sul tema dell’inclusività e propone il 22 novembre uno spettacolo teatrale dal titolo “Credi davvero ( che sia sincero)” sul tema della violenza sulle donne.
Vita e Destino, per “Tempo insieme a Rho 2025”: una mostra sui Giubilei e la mostra Opere di Carità, oltre ai sei aperitivi letterari al Bistrot di Villa Burba.
Teatro dell’Armadillo, per la realizzazione del progetto “Moltiplicatore di Spettatori”, nato per amplificare ed estendere la visibilità, la notorietà e il valore degli eventi civici comunali documentandoli con riprese video professionali e pubblicandoli sui canali dei soggetti coinvolti.
Accademia Musicale Gustav Mahler, per “Giovani in Ensemble”: laboratori di musica da camera dedicati a bambini e ragazzi e un concerto finale tenutosi nella Sala Camino di Villa Burba il 13 aprile.
AFK Progetto Giovani per la commedia musicale ”Il Sogno” ideata, scritta, e realizzata da giovani dai 16 ai 26 anni facenti parte dell’associazione. Sono state realizzate tre repliche.
Schola Cantorum del Santuario di Rho, per la trentaseiesima rassegna “Cantando in CoRho” con l’esecuzione del Messia di G. F. Haendel.
Associazione Stabat Mater – Accademia Musicale al Santuario, per “Brick Music Festival”: esibizione di quattro band composte da giovani tra i quindici e i ventisei anni e la realizzazione di laboratori musicali per bambini da zero a dieci anni.
Il Comune di Rho ha assegnato i contributi alle associazioni che contribuiscono a rendere Rho una città ricca di proposte musicali, teatrali e multiculturali per giovani e famiglie con un’attenzione all’inclusione. Sono 17 le realtà che sono state premiate per la validità delle proposte realizzate o in corso di realizzazione nel 2025, con contributi per un valore complessivo di 24.740,50 euro.
“Il tessuto associativo a Rho è molto solido e propone tantissime idee - commenta l’assessora alla cultura Valentina Giro – Ci sono proposte che ritornano ogni anno e anche progetti innovativi, oppure eventi, come I Concerti del Rusconi o il concerto del Coro Stella Alpina, nati per celebrare importanti anniversari. Sono tutti appuntamenti da non perdere per conoscere da vicino le capacità artistiche dei nostri concittadini, che sanno affrontare temi legati all’attualità e sono legati a quanto accade sul territorio”.
Sono 18 le associazioni che hanno presentato richiesta di contributo, sono 17 quelle che hanno ottenuto il punteggio necessario per accedere a un sostegno economico ai loro progetti. Ecco le iniziative in programma:
Associazione Amici del Rusconi Aps per il progetto “I Concerti del Rusconi 2025”, che ha portato a realizzare tre concerti svoltisi il 9 marzo, 11 maggio e l’8 giugno, in cui hanno partecipato numerosi giovani artisti di età inferiore ai 26 anni, oltre al Piccolo Coro e all’ Orchestra Junior dell’ associazione
Fare diversamente Aps, per “Pagine in viaggio: ieri, oggi e domani – quinta maratona di lettura di Rho”, che si terrà a Villa Burba il prossimo 30 novembre
Caminante – Teatro Selvaggio, per la realizzazione del progetto “Cur-arti, Incroci culturali a sostegno della salute mentale dei giovani, quarta edizione” serie di incontri dedicati al tema della salute mentale e dell’ arte quale strumento di terapia.
Associazione Quelli del, per il progetto “GTF – Genitori e figli a teatro”. L’ iniziativa ha lo scopo di realizzare spettacoli teatrali che vedono la partecipazione di genitori con i propri figli insieme agli studenti delle scuole primarie del territorio.
Prendiamoci Cura Aps, per “Il buono della terra”; il progetto ha visto la realizzazione del Mercato Contadino e di una serie di laboratori e di corsi che mirano alla diffusione di buone pratiche relative alla produzione, acquisto e conservazione del cibo.
Officine Culturali Aps, per l’iniziativa “Tonino Turba e il mistero di Villa Burba”: facente parte del progetto Teatro per l’infanzia, prevede la realizzazione di tre spettacoli teatrali itineranti presso le sale e il parco di Villa Burba.
Polisportiva Oratorio San Carlo per i “Dialoghi d’ inclusione” . il progetto ha visto la realizzazione di tre incontri sul tema dell’inclusività e propone il 22 novembre uno spettacolo teatrale dal titolo “Credi davvero ( che sia sincero)” sul tema della violenza sulle donne.
Vita e Destino, per “Tempo insieme a Rho 2025”: una mostra sui Giubilei e la mostra Opere di Carità, oltre ai sei aperitivi letterari al Bistrot di Villa Burba.
Teatro dell’Armadillo, per la realizzazione del progetto “Moltiplicatore di Spettatori”, nato per amplificare ed estendere la visibilità, la notorietà e il valore degli eventi civici comunali documentandoli con riprese video professionali e pubblicandoli sui canali dei soggetti coinvolti.
Accademia Musicale Gustav Mahler, per “Giovani in Ensemble”: laboratori di musica da camera dedicati a bambini e ragazzi e un concerto finale tenutosi nella Sala Camino di Villa Burba il 13 aprile.
AFK Progetto Giovani per la commedia musicale ”Il Sogno” ideata, scritta, e realizzata da giovani dai 16 ai 26 anni facenti parte dell’associazione. Sono state realizzate tre repliche.
Schola Cantorum del Santuario di Rho, per la trentaseiesima rassegna “Cantando in CoRho” con l’esecuzione del Messia di G. F. Haendel.
Associazione Stabat Mater – Accademia Musicale al Santuario, per “Brick Music Festival”: esibizione di quattro band composte da giovani tra i quindici e i ventisei anni e la realizzazione di laboratori musicali per bambini da zero a dieci anni.
Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale per “Natale in banda: Educazione, Tradizione e Partecipazione”, le tradizionali pive natalizie itineranti si svolgeranno nel centro storico e per le vie della città. Previsto anche un concerto di Natale dal titolo l’“Orchestra Celeste” il 14 dicembre.
Coro Stella Alpina, per “Una storia che dura nel tempo”, rassegna con la partecipazione di due cori e il concerto per il festeggiamento del sessantesimo anno dell’associazione.
Contamina Aps, per “Prometeo | Play identity”, performance di danza e di arti performative che affronta la tematica dell’identità di genere in età adolescenziale.
Gruppo Fotografico San Paolo per una mostra fotografica diffusa in diversi luoghi della città, dal titolo “Memorie d’acqua”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 13.11.2025 17:33:17