Descrizione
Martedì 25 novembre 2025, nell’Atrio del Palazzo Comunale di piazza Visconti 23, si terrà il Mercatino di Natale Solidale organizzato dal Gruppo Medici con l’Africa CUAMM – Rho.
L’iniziativa sarà aperta al pubblico negli orari di apertura del municipio: 8.30–12.30 e 16.00–18.00.
Il mercatino proporrà idee regalo solidali, tra cui gadget e prodotti alimentari, grazie alla presenza dei volontari e delle volontarie del gruppo CUAMM. Obiettivo è sostenere la formazione sanitaria in Africa. Tutto il ricavato sarà destinato al sostegno delle attività della scuola per ostetriche di Bossangoa, in Repubblica Centrafricana, contribuendo così alla formazione del personale sanitario locale. Un gesto semplice che può contribuire in modo reale al futuro delle comunità africane e alla tutela della salute materna.
Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo, intervenendo con questo approccio anche in situazioni di emergenza, per garantire servizi di qualità accessibili a tutti. Oggi Medici con l’Africa Cuamm è impegnata in nove Paesi dell’Africa sub- Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda, Costa d’Avorio) con oltre 3.400 operatori sul campo, di cui 273 italiani. Appoggia 21 ospedali e 116 distretti.
Sabato 29 novembre aprirà invece, negli spazi dell’Official Point di piazza San Vittore 14, il mercatino dell’Associazione Porta Aperta nata nel 1998 per sostenere i malati gravi, soprattutto oncologici, e le loro famiglie. L'Associazione opera nel Rhodense e nei comuni limitrofi per cure domiciliari ed è presente con i propri volontari all'Hospice di Lainate e al Day-Hospital Servizio di Oncologia di Asst Rhodense. Porta Aperta è attiva nella sensibilizzazione e nella divulgazione della cultura delle cure palliative con iniziative e interventi anche nelle scuole.
Il mercatino, con oggetti natalizi e prodotti di vario genere, sarà aperto fino al 14 dicembre dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00, il sabato e i festivi dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Chiuso il lunedì.
L’iniziativa sarà aperta al pubblico negli orari di apertura del municipio: 8.30–12.30 e 16.00–18.00.
Il mercatino proporrà idee regalo solidali, tra cui gadget e prodotti alimentari, grazie alla presenza dei volontari e delle volontarie del gruppo CUAMM. Obiettivo è sostenere la formazione sanitaria in Africa. Tutto il ricavato sarà destinato al sostegno delle attività della scuola per ostetriche di Bossangoa, in Repubblica Centrafricana, contribuendo così alla formazione del personale sanitario locale. Un gesto semplice che può contribuire in modo reale al futuro delle comunità africane e alla tutela della salute materna.
Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo, intervenendo con questo approccio anche in situazioni di emergenza, per garantire servizi di qualità accessibili a tutti. Oggi Medici con l’Africa Cuamm è impegnata in nove Paesi dell’Africa sub- Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda, Costa d’Avorio) con oltre 3.400 operatori sul campo, di cui 273 italiani. Appoggia 21 ospedali e 116 distretti.
Sabato 29 novembre aprirà invece, negli spazi dell’Official Point di piazza San Vittore 14, il mercatino dell’Associazione Porta Aperta nata nel 1998 per sostenere i malati gravi, soprattutto oncologici, e le loro famiglie. L'Associazione opera nel Rhodense e nei comuni limitrofi per cure domiciliari ed è presente con i propri volontari all'Hospice di Lainate e al Day-Hospital Servizio di Oncologia di Asst Rhodense. Porta Aperta è attiva nella sensibilizzazione e nella divulgazione della cultura delle cure palliative con iniziative e interventi anche nelle scuole.
Il mercatino, con oggetti natalizi e prodotti di vario genere, sarà aperto fino al 14 dicembre dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00, il sabato e i festivi dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Chiuso il lunedì.
“Accogliere in spazi comunali iniziative solidali fa parte della tradizione di questa Amministrazione – spiega il vicesindaco e assessore alla Partecipazione Maria Rita Vergani – Inseriamo volentieri queste proposte nel calendario natalizio perché la cittadinanza possa aderire e partecipare, fornendo aiuti a chi è vicino e a chi è più lontano ma affronta terribili difficoltà”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 21.11.2025 17:15:44