A chi è rivolto

A tutti i cittadini residenti nel Comune di Rho
Il Segretariato sociale è uno spazio di ascolto, informazione e orientamento rivolto ai cittadini, portatori di uno stato di bisogno di carattere sociale, educativo e sanitario, che desiderano conoscere quali possibilità ci sono in termini di diritti risorse e servizi.

Descrizione

Il Segretariato Sociale è svolto a cura dell’assistente sociale attraverso un primo colloquio di conoscenza. I contenuti del colloquio sono tutelati dal segreto professionale ed dal segreto d’ufficio.
Durante il colloquio di segretariato sociale viene approfondito il bisogno del cittadino, attraverso la raccolta e l’analisi di informazioni circa la propria situazione socio-familiare, per comprendere al meglio la richiesta presentata. Si orienta la persona sull’offerta dei servizi territoriali e si forniscono indicazioni sulle modalità di accesso, con l’obiettivo di perseguire il benessere dei richiedenti e/o dei loro familiari.

Come fare

Per fissare un appuntamento con l’Assistente Sociale rivolgersi al QUIC - Sportello del Cittadino.

Cosa serve

Essere cittadini residenti nel Comune di Rho.
Se cittadini stranieri, copia del documento che attesti la regolarità del soggiorno in Italia (per es. permesso di soggiorno, ecc.).

Cosa si ottiene

Durante il segretariato sociale verranno fornite informazioni in relazione a:

• Servizi Territoriali (ASST/SERCOP/UONPIA)
• Inserimenti in strutture di ricovero RSD - Residenze Sanitarie per Disabili e RSA - Residenze Socio Assistenziali e contributi economici ad integrazione delle rette di ricovero
• Inserimenti in strutture di ricovero CSE - Centri Socio Educativi e contributi economici ad integrazione delle rette di ricovero
• SFA - Servizi di formazione all'autonomia e CDD - Centri Diurni Disabili
• Residenzialità leggera
• Trasporto sanitario per anziani e disabili
• Assegni di cura comunali per anziani e disabili
• Progetti di Housing Sociale
• Inserimenti lavorativi per le categorie svantaggiate
• Contributo regionale per l’abbattimento di barriere architettoniche (Legge n.13 del 9 gennaio 1989 “Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”)
• Servizio di assistenza domiciliare per anziani e disabili
• Assistenza domiciliare educativa per minori
• Contributi economici
• Orientamento per problematiche abitative
• LPU - Lavori di Pubblica Utilità
• ADI - Assegno di Inclusione

Tempi e scadenze

Il colloquio di segretariato sociale è fissato in base alla prima disponibilità degli assistenti sociali.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio QUIC - Sportello del cittadino e Relazioni con il pubblico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 439,16 Kb - 07.05.2024 - 16.05.2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Dokumente

Informative privacy servizi

Informativa privacy _ segretariato sociale

Argomenti

Letzte Änderung: 17.02.2025 08:44:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)