Beschreibung
Da Rho partenza alle 8.30 da piazza Visconti (di fronte al palazzo Comunale)
Bicipace 2025 si presenta con lo slogan “Due temi, un futuro per tutti”, mettendo al centro due grandi questioni: la pace e la tutela del territorio.
Da un lato, si denuncia con forza l’assurdità del riarmo come strada per la pace e si rifiuta ogni forma di legittimazione alla guerra, ai profitti delle industrie belliche e alla violenza contro civili e istituzioni internazionali. La guerra non è mai una soluzione: va respinta, chi la alimenta va isolato e contrastato.
Dall’altro, si accende l’attenzione sul consumo di suolo causato da una crescita urbanistica disordinata, fatta di poli logistici e grandi centri commerciali, che cancella paesaggi, lavoro locale e relazioni sociali. Serve un nuovo modello di sviluppo, centrato sulle persone, sull’ambiente e sulla dignità del territorio.
Anche quest’anno, la sottoscrizione a premi intitolata “Pane e Acqua” sosterrà due progetti solidali: uno a Gaza, dove si cerca di garantire i beni essenziali alla popolazione colpita dalla guerra, e uno in Cambogia, per sostenere l’istruzione dei giovani nelle aree rurali. Gesti semplici, ma concreti, per continuare a “restare umani”.
La giornata inizierà al mattino con le tradizionali pedalate in partenza da diversi comuni, accompagnate dal supporto tecnico della ciclofficina ambulante RiCiclO di Legnano. All’arrivo, sarà possibile gustare un pranzo sano, naturale e a basso impatto ambientale, preparato con cura da un gruppo di volontari.
Il pomeriggio sarà dedicato ad attività per tutte le età: animazione, giochi, laboratori, letture animate, scambio di talee e il laboratorio del riciclo curato da Legambiente Varese. Non mancheranno mostre, banchetti informativi e stand di numerose associazioni attive sul territorio e nel mondo, tra cui Emergency, Amnesty International, Mediterranea, Fiab, Gazzella e molte altre.
Ad arricchire la giornata, ci sarà anche musica dal vivo con i gruppi GenerAzioni, Nuova Fardanza e Prosecco Band, oltre a momenti di relax con i massaggi Shiatsu-Tui-Na. Per chi lo desidera, è previsto il ritorno in treno + bici da Galliate verso Castellanza, Saronno e Milano (su prenotazione).
Una giornata di festa, consapevolezza e partecipazione .
Da un lato, si denuncia con forza l’assurdità del riarmo come strada per la pace e si rifiuta ogni forma di legittimazione alla guerra, ai profitti delle industrie belliche e alla violenza contro civili e istituzioni internazionali. La guerra non è mai una soluzione: va respinta, chi la alimenta va isolato e contrastato.
Dall’altro, si accende l’attenzione sul consumo di suolo causato da una crescita urbanistica disordinata, fatta di poli logistici e grandi centri commerciali, che cancella paesaggi, lavoro locale e relazioni sociali. Serve un nuovo modello di sviluppo, centrato sulle persone, sull’ambiente e sulla dignità del territorio.
Anche quest’anno, la sottoscrizione a premi intitolata “Pane e Acqua” sosterrà due progetti solidali: uno a Gaza, dove si cerca di garantire i beni essenziali alla popolazione colpita dalla guerra, e uno in Cambogia, per sostenere l’istruzione dei giovani nelle aree rurali. Gesti semplici, ma concreti, per continuare a “restare umani”.
La giornata inizierà al mattino con le tradizionali pedalate in partenza da diversi comuni, accompagnate dal supporto tecnico della ciclofficina ambulante RiCiclO di Legnano. All’arrivo, sarà possibile gustare un pranzo sano, naturale e a basso impatto ambientale, preparato con cura da un gruppo di volontari.
Il pomeriggio sarà dedicato ad attività per tutte le età: animazione, giochi, laboratori, letture animate, scambio di talee e il laboratorio del riciclo curato da Legambiente Varese. Non mancheranno mostre, banchetti informativi e stand di numerose associazioni attive sul territorio e nel mondo, tra cui Emergency, Amnesty International, Mediterranea, Fiab, Gazzella e molte altre.
Ad arricchire la giornata, ci sarà anche musica dal vivo con i gruppi GenerAzioni, Nuova Fardanza e Prosecco Band, oltre a momenti di relax con i massaggi Shiatsu-Tui-Na. Per chi lo desidera, è previsto il ritorno in treno + bici da Galliate verso Castellanza, Saronno e Milano (su prenotazione).
Una giornata di festa, consapevolezza e partecipazione .
Indirizzo
Piazza Visconti, 23, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Piazza Visconti, 23, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'44,2''N 9°2'25''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
Gratuito
Anlagen
Dokumente
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefon | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 19.05.2025 14:04:18