Beschreibung
Primo film di una trilogia (proseguita con La classe operaia va in paradiso del 1971 e La proprietà non è più un furto del 1973), frutto della collaborazione con lo sceneggiatore Ugo Pirro, in cui vengono messi in scena i motivi centrali della vita politica italiana dell’epoca, e con la colonna sonora di Ennio Morricone: Il nostro omaggio al maestro e a Gian Maria Volonté a cinquanta anni dalla sua uscita in sala.
► Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, martedì 1 settembre, ore 21.00
Regia di Elio Petri
con Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan, Orazio Orlando, Gianni Santuccio, Salvo Randone
Sceneggiatura: Elio Petri, Ugo Pirro ● Fotografia: Luigi Kuveiller
Montaggio: Ruggero Mastroianni ● Musiche: Ennio Morricone
Produzione: Vera Films
Distribuzione: Lucky Red
Italia, 1970 ● 118 minuti
Montaggio: Ruggero Mastroianni ● Musiche: Ennio Morricone
Produzione: Vera Films
Distribuzione: Lucky Red
Italia, 1970 ● 118 minuti
Versione originale in italiano
1970 Festival di Cannes Premio Speciale della Giuria ● David di Donatello: Miglior Attore
1971 Academy Awards: Oscar per il migliore Film Straniero
Nastri d'Argento: Miglior Regia, Migliore Attore
1970 Festival di Cannes Premio Speciale della Giuria ● David di Donatello: Miglior Attore
1971 Academy Awards: Oscar per il migliore Film Straniero
Nastri d'Argento: Miglior Regia, Migliore Attore
Il ‘dottore’, appena promosso da capo della Sezione Omicidi a capo della Sezione Politica, uccide, sgozzandola, l’amante con cui aveva un rapporto sadomasochistico e che, come ha scoperto, lo tradiva con uno studente che appartiene alla contestazione attiva. Invece di cercare di occultare le prove le rende sempre più evidenti, convinto come è che il Potere gli può consentire di continuare ad essere al di sopra di ogni sospetto.
«Volevo fare un film contro la polizia, ma a modo mio.» (Elio Petri)
«Autore atipico del panorama cinematografico nazionale, Elio Petri è stato il regista che più di ogni altro è riuscito a raccontare gli anni 60 e 70 dell’Italia proletaria e piccolo borghese, con le sue contraddizioni di fondo, utilizzando sempre con maestria un complesso linguaggio cinematografico fatto di una scrittura solida e stratificata e di una messa in scena controllata e funzionale. […] “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” è interessante per differenti motivi: come esempio di cinema politico, dichiaratamente di denuncia; per l’accurata analisi e narrazione psicologica dei personaggi; per l’utilizzo conscio delle potenzialità ludiche della macchina-cinema. […] “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” è però soprattutto opera in cui viene messo in scena, in modo esplicito e coraggioso, l’esercizio del potere attraverso l’azione del Commissario. Gian Maria Volonté regala una delle sue prove interpretative più convincenti ed eclatanti. » (Antonio Pettierre, ondacinema.it)
«Volevo fare un film contro la polizia, ma a modo mio.» (Elio Petri)
«Autore atipico del panorama cinematografico nazionale, Elio Petri è stato il regista che più di ogni altro è riuscito a raccontare gli anni 60 e 70 dell’Italia proletaria e piccolo borghese, con le sue contraddizioni di fondo, utilizzando sempre con maestria un complesso linguaggio cinematografico fatto di una scrittura solida e stratificata e di una messa in scena controllata e funzionale. […] “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” è interessante per differenti motivi: come esempio di cinema politico, dichiaratamente di denuncia; per l’accurata analisi e narrazione psicologica dei personaggi; per l’utilizzo conscio delle potenzialità ludiche della macchina-cinema. […] “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” è però soprattutto opera in cui viene messo in scena, in modo esplicito e coraggioso, l’esercizio del potere attraverso l’azione del Commissario. Gian Maria Volonté regala una delle sue prove interpretative più convincenti ed eclatanti. » (Antonio Pettierre, ondacinema.it)
Biglietti
intero: € 6,00
ridotto: € 4,00
Le proiezioni si terranno presso il Molinello Play Village.
intero: € 6,00
ridotto: € 4,00
Le proiezioni si terranno presso il Molinello Play Village.
Da settembre l'orario è anticipato alle 21.00.
Le proiezioni hanno luogo anche in caso di pioggia, grazie alla tensostruttura che copre l'area.
► ATTENZIONE: le tessere del cineforum non possono essere utilizzate per l'ingresso all'arena.
I tesserati interessati potranno richiedere un voucher a rimborso parziale o totale dell'abbonamento non usufruito causa COVID-19 da utilizzarsi entro un anno dalla sua emissione.
Video
Indirizzo
Molinello Play Village, Via Trecate, 52, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Molinello Play Village, Via Trecate, 52, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°32'13,3''N 9°3'56,4''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
Gratuito
Organizzato da
barz and hippo
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
rho@barzandhippo.com |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 11.08.2020 16:15:41