Beschreibung
"CULT - CUltuRE pazienti” è un progetto delle cooperative sociali Intrecci, Stripes e Spazio
Giovani, finanziato dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano e finalizzato a favorire il
benessere degli operatori di ASST-Rhodense nonché dei loro pazienti; in particolare, il progetto
intende offrire spazi ed esperienze "leggere" ma curate, di incontro, condivisione e espressione
personale soprattutto a coloro che hanno vissuto esperienze di elevato stress emotivo e/o forte
isolamento a causa della crisi sanitaria da COVID-19.
Giovani, finanziato dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano e finalizzato a favorire il
benessere degli operatori di ASST-Rhodense nonché dei loro pazienti; in particolare, il progetto
intende offrire spazi ed esperienze "leggere" ma curate, di incontro, condivisione e espressione
personale soprattutto a coloro che hanno vissuto esperienze di elevato stress emotivo e/o forte
isolamento a causa della crisi sanitaria da COVID-19.
In questo quadro viene promossa la prima SETTIMANA DELLE “CULTURE PAZIENTI”, ricca di
proposte e attività aperte a tutti. Si tratta di un piccolo festival che pone al centro la CULTURA
come strumento di CURA delle persone e di promozione del loro benessere.
Numerosi gli appuntamenti in programma nel Garbagnatese e nel Rhodense.
Di seguito il programma delle iniziative:
Lunedì 13 dicembre
MESSAGGI DI CURA TRA LE GENERAZIONI
Il Centro di aggregazione giovanile Picchio Rosso di Garbagnate Mil.se per tutta la giornata
propone ai giovani uno spazio aperto per esprimere i propri pensieri sul tema della cura,
attraverso audio box e canali social.
MESSAGGI DI CURA TRA LE GENERAZIONI
Il Centro di aggregazione giovanile Picchio Rosso di Garbagnate Mil.se per tutta la giornata
propone ai giovani uno spazio aperto per esprimere i propri pensieri sul tema della cura,
attraverso audio box e canali social.
Martedì 14 dicembre
CONSEGNA DELLA CARDIOLINA E PAROLE DI CURA: TRA MAIL ART E LETTURE AD ALTA VOCE
All’Auditorium del Presidio Ospedaliero di Garbagnate Milanese, alle 14.30, verranno consegnati
agli operatori socio-sanitari di ASST-Rhodense messaggi, parole, immagini “che fanno bene al
cuore”, realizzati su cartoline chiamate “Cardioline”; l’idea prende spunto dalla mail art, anche
conosciuta come “arte postale”. La seconda parte dell’evento vedrà protagonisti un gruppo di
operatori di ASST-Rhodense impegnati come lettori ad alta voce di testi sul tema della cura.
Saranno presenti la Direzione di ASST-Rhodense, rappresentanti del Liceo Russell-Fontana, del
Comune di Garbagnate Mil.se e della Fondazione Comunitaria Nord Milano.
CONSEGNA DELLA CARDIOLINA E PAROLE DI CURA: TRA MAIL ART E LETTURE AD ALTA VOCE
All’Auditorium del Presidio Ospedaliero di Garbagnate Milanese, alle 14.30, verranno consegnati
agli operatori socio-sanitari di ASST-Rhodense messaggi, parole, immagini “che fanno bene al
cuore”, realizzati su cartoline chiamate “Cardioline”; l’idea prende spunto dalla mail art, anche
conosciuta come “arte postale”. La seconda parte dell’evento vedrà protagonisti un gruppo di
operatori di ASST-Rhodense impegnati come lettori ad alta voce di testi sul tema della cura.
Saranno presenti la Direzione di ASST-Rhodense, rappresentanti del Liceo Russell-Fontana, del
Comune di Garbagnate Mil.se e della Fondazione Comunitaria Nord Milano.
Martedì 14 dicembre
CONVERSAZIONI SULLA CULTURA CHE CURA
RIFLESSIONI SULL’ARTE E LA CULTURA COME PRATICHE DI CURA
A Rho, presso Villa Burba, alle 20.30, un confronto tra esperienze, pratiche e riflessioni sugli
oggetti “cura” e “cultura”; contributi di esperti, interviste, testimonianze e attivazioni pratiche, da
differenti prospettive e con una pluralità di sguardi: comunitario, pedagogico, filosofico, olistico,
medico e artistico-culturale. L’iniziativa prevede l’interazione tra relatori, organizzatori e pubblico,
anche attraverso l’utilizzo di strumenti artistico-espressivi per l’attivazione dei partecipanti alla
serata. L’evento sarà trasmesso con un live streaming sui social network dei partner di progetto.
Saranno presenti, tra gli altri: Paola Pessina, Presidente della Fondazione Comunitaria Nord
Milano, Marco Toscano Direttore U.O.C. Psichiatria ospedaliera e territoriale ASST-Rhodense,
Irene Auletta pedagogista e formatrice, Oliviero Motta e Dafne Guida, presidenti delle cooperative sociali Intrecci e Stripes.
Prenotazioni su: www.bit.ly/conversazioniCULT
CONVERSAZIONI SULLA CULTURA CHE CURA
RIFLESSIONI SULL’ARTE E LA CULTURA COME PRATICHE DI CURA
A Rho, presso Villa Burba, alle 20.30, un confronto tra esperienze, pratiche e riflessioni sugli
oggetti “cura” e “cultura”; contributi di esperti, interviste, testimonianze e attivazioni pratiche, da
differenti prospettive e con una pluralità di sguardi: comunitario, pedagogico, filosofico, olistico,
medico e artistico-culturale. L’iniziativa prevede l’interazione tra relatori, organizzatori e pubblico,
anche attraverso l’utilizzo di strumenti artistico-espressivi per l’attivazione dei partecipanti alla
serata. L’evento sarà trasmesso con un live streaming sui social network dei partner di progetto.
Saranno presenti, tra gli altri: Paola Pessina, Presidente della Fondazione Comunitaria Nord
Milano, Marco Toscano Direttore U.O.C. Psichiatria ospedaliera e territoriale ASST-Rhodense,
Irene Auletta pedagogista e formatrice, Oliviero Motta e Dafne Guida, presidenti delle cooperative sociali Intrecci e Stripes.
Prenotazioni su: www.bit.ly/conversazioniCULT
Mercoledì 15 dicembre e Giovedì 16 dicembre
“UN MOMENTO PER TE”
Il progetto CULT ha regalato diverse opportunità per sperimentare e praticare in gruppo discipline
riconosciute per i loro effetti benefici sul corpo e sulla mente e passeggiate all’aperto nei luoghi di
cultura e di interesse storico del territorio Garbagnatese e Rhodense. “Un momento per te” offrirà nuove occasioni per regalarsi un momento di benessere, con workshop di Tai Chi Chuan e di Yoga.
Al Centro Civico Agorà di Arese: Mercoledì alle 18.00, Tai Chi Chuan; Giovedì alle 17.00 Yoga.
“APERITIVO LETTERARIO”
Presentazione del libro “Nel segno di una canzone. Autobiografie musicali e formazione di sé”(Ed.
Mimesis) con accompagnamento musicale: Giovedì ore 18.30 presso Caffè Letterario, Palazzo
Calderara, via Garibaldi 6- Vanzago (prenotazione consigliata- inviando una mail a antonia.palumbo@pedagogia.it )
“UN MOMENTO PER TE”
Il progetto CULT ha regalato diverse opportunità per sperimentare e praticare in gruppo discipline
riconosciute per i loro effetti benefici sul corpo e sulla mente e passeggiate all’aperto nei luoghi di
cultura e di interesse storico del territorio Garbagnatese e Rhodense. “Un momento per te” offrirà nuove occasioni per regalarsi un momento di benessere, con workshop di Tai Chi Chuan e di Yoga.
Al Centro Civico Agorà di Arese: Mercoledì alle 18.00, Tai Chi Chuan; Giovedì alle 17.00 Yoga.
“APERITIVO LETTERARIO”
Presentazione del libro “Nel segno di una canzone. Autobiografie musicali e formazione di sé”(Ed.
Mimesis) con accompagnamento musicale: Giovedì ore 18.30 presso Caffè Letterario, Palazzo
Calderara, via Garibaldi 6- Vanzago (prenotazione consigliata- inviando una mail a antonia.palumbo@pedagogia.it )
Venerdì 17 dicembre
INAUGURAZIONE DELL’INSTALLAZIONE COLLETTIVA: “LA BELLEZZA CURA”
Presso il Centro Civico “Agorà” di Via dei Platani 7 ad Arese, alle 18.00 verrà inaugurata la mostra
frutto sia della Call pubblica “La bellezza cura” dedicata alla comunità, sia di alcuni percorsi
laboratoriali attivati col progetto CULT.
INAUGURAZIONE DELL’INSTALLAZIONE COLLETTIVA: “LA BELLEZZA CURA”
Presso il Centro Civico “Agorà” di Via dei Platani 7 ad Arese, alle 18.00 verrà inaugurata la mostra
frutto sia della Call pubblica “La bellezza cura” dedicata alla comunità, sia di alcuni percorsi
laboratoriali attivati col progetto CULT.
La CULT WEEK è patrocinata dai Comuni di Arese, Garbagnate Milanese e Rho.
Costo
Gratuito
Organizzato da
cooperative sociali Intrecci, Stripes e Spazio Giovani, finanziato dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
segreteria@culturepazienti.it | |
Website | http://www.culturepazienti.it (Öffnet in neuem Tab) |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 15.12.2021 11:03:07