Flash Mob di Special Olympics Lombardia

26 November 2022  Evento passato
L’appuntamento con il Flash Mob di Special Olympics Lombardia che quest’anno sarà dedicato al “lancio della danza sportiva” è previsto per tutti i team della Lombardia in un’unica location per essere un numero maggiore e quindi più significativo...

Beschreibung

L’appuntamento con il Flash Mob di Special Olympics Lombardia che quest’anno sarà dedicato al “lancio della danza sportiva” è previsto per tutti i team della Lombardia in un’unica location per essere un numero maggiore e quindi più significativo e di impatto visivo e comunicativo.

Il 3 dicembre, giornata internazionale delle persone con disabilità, su tutti i canali social di Special Olympics Italia verrà pubblicato il video finale che riunirà per 3 minuti e 21 secondi, tutti i flashmob realizzati come fossero un unico grande momento di condivisione e divertimento, un messaggio trasversale importante fatto di cultura e inclusione attraverso l’attività fisica e lo sport.

Il ritrovo sarà in Piazza San Vittore a Rho (Mi) alle ore 14:30
l’evento vede la collaborazione della scuola di danza “In Ballet” di Ilenia Nobile

*La Mission

Lo sport per tutti

L’esperienza di Special Olympics insegna che proprio il metodo pragmatico che si applica allo sport, trasferito ad altri campi della vita sociale, come la scuola ed il lavoro, può rendere possibile il raggiungimento di qualsivoglia obiettivo.

La missione di Special Olympics è quella di dare l’opportunità di allenarsi e gareggiare in una varietà di sport olimpici a bambini ed adulti con disabilità intellettive durante tutto il corso dell’anno. Ciò consente loro di sviluppare ed accrescere il proprio benessere fisico, di dimostrare coraggio, sperimentare la gioia di partecipare in un clima di scambio continuo. Si mettono in campo le abilità, si stringono amicizie con altri Atleti, si vivono esperienze uniche assieme ai tecnici, ai volontari, ai propri familiari e a tutta la comunità.

L’inclusione attraverso lo sport

La missione di Special Olympics va anche oltre lo sport e promuove una cultura del rispetto e dell’inclusione a beneficio in particolare dei giovani ma anche dell’intera comunità. Lo strumento per eccellenza è lo sport unificato che vede coinvolti Atleti con e senza disabilità intellettive in formazioni miste.
L’obiettivo di generare, attraverso lo sport, una cultura votata all’inclusione non coinvolge solamente chi, Atleta partner senza disabilità, gioca in campo unificato, ma l’intera comunità.
La mission di Special Olympics, di valorizzare le persone con disabilità intellettive al fine di promuoverle quale risorsa per la società, indirizza le azioni e le strategie verso un costante impegno per accrescere il livello di sensibilità dell’opinione pubblica, ponendo le basi per il superamento dei pregiudizi. La comunità può diventare più sensibile ad accogliere la diversità, nelle sue molteplici espressioni, riconoscendola come risorsa.
Special Olympics, ha l’ambizioso obiettivo di spostare l’attenzione su ciò che gli atleti POSSONO fare e non su ciò che non riescono a fare. L’attenzione sulla disabilità svanisce nel momento in cui cresce l’ammirazione verso i talenti e le abilità degli Atleti.
50 anni di storia e il bello che deve ancora arrivare

La missione Special Olympics rimane oggi di vitale importanza così come lo era quando il Movimento è stato fondato, nel 1968. Special Olympics si impegna per creare un mondo migliore, incoraggiando e promuovendo l’accettazione e l’inclusione delle persone, valorizzando le potenzialità di ognuno.
Nel mondo ci sono circa 200 milioni di persone con disabilità intellettive, circa 1 milione e 300 mila solo in Italia. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere ognuno di loro – e le loro famiglie.

Special Olympics organizza un gran numero di attività durante tutto il corso dell’anno: eventi, allenamenti, competizioni sportive ed iniziative di raccolta fondi, corsi di formazione e screening.
Contemporaneamente creiamo opportunità per le famiglie, i membri delle comunità, le aziende, le istituzioni, le celebrità, di unirsi per un unico obiettivo: cambiare gli atteggiamenti e sostenere gli Atleti.

Gli Atleti Special Olympics possono diventare fonte d’ispirazione per altre persone, nelle loro comunità e altrove, per aprire il cuore ad un mondo più ampio di talenti umani e potenzialità.

Indirizzo

Piazza San Vittore, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Piazza San Vittore, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'44,2''N 9°2'29,4''E Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)

Costo

Gratuito

Contatti

Name Beschreibung
E-Mail quic@comune.rho.mi.it
Telefon 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 23.11.2022 13:59:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)