Beschreibung
Lunedì 6 novembre ore 21
Auditorium Padre Reina, via Meda 20
Auditorium Padre Reina, via Meda 20
Un film di Francesco Invernizzi
Francesco Invernizzi, già autore di “Mathera – L’ascolto dei sassi”, racconta il grande sviluppo della pittura trecentesca veneta iniziato con l’arrivo di Giotto a Padova. Nell’epoca in cui dominavano sul territorio italiano le grandi Signorie e le Repubbliche Marinare, gli artisti furono chiamati dai potenti a decorare palazzi e chiese a testimonianza della propria influenza. Giotto arrivò a Padova, intorno al 1302, su invito dai frati minori della Basilica di Sant’Antonio su indicazione dei confratelli di Assisi. La famiglia dei Carraresi, all’epoca in contrasto con la Repubblica Serenissima di Venezia, iniziò una politica della cultura. Più e meglio di altri importanti Signorie del XIV secolo, essi si mossero in un contesto cosmopolita, stringendo relazioni con le principali corti europee. Assunsero al loro servizio i principali artisti del Trecento con finalità autocelebrative e modellarono la città a loro immagine e somiglianza, originando la Urbs Picta.
«Ieri – solo due anni fa nel 2019 – Matera e oggi Padova: continua l’impegno di Magnitudo Film per valorizzare i patrimoni dell’umanità in Italia e soprattutto, portare questi valori nel mondo e nelle sale cinematografiche. È un’ulteriore conferma di come il nostro paese sia in grado di essere protagonista a livello mondiale nell’impegno, nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale. Vogliamo raccontare questo riconoscimento, un motivo di orgoglio nazionale e testimoniarlo per le generazioni future.» (Francesco Invernizzi)
«Ieri – solo due anni fa nel 2019 – Matera e oggi Padova: continua l’impegno di Magnitudo Film per valorizzare i patrimoni dell’umanità in Italia e soprattutto, portare questi valori nel mondo e nelle sale cinematografiche. È un’ulteriore conferma di come il nostro paese sia in grado di essere protagonista a livello mondiale nell’impegno, nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale. Vogliamo raccontare questo riconoscimento, un motivo di orgoglio nazionale e testimoniarlo per le generazioni future.» (Francesco Invernizzi)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
A pagamento
Anteprima Cin&Città (10 film) € 25,00
per l’abbonamento è necessario scegliere il turno al momento dell’acquisto
tra martedì pomeriggio o martedì sera, mercoledì sera o giovedì sera
biglietti 6€ intero, 4€ ridotto (under26 e over65)
per le proiezioni extra e ragazzi con la tessera 5€
per l’abbonamento è necessario scegliere il turno al momento dell’acquisto
tra martedì pomeriggio o martedì sera, mercoledì sera o giovedì sera
biglietti 6€ intero, 4€ ridotto (under26 e over65)
per le proiezioni extra e ragazzi con la tessera 5€
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Website | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) (Öffnet in neuem Tab) |
Telefon | 02.953.39.774 |
Mobiltelefon | 347.45.12.456 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 27.10.2023 09:11:18