Beschreibung
ORE 21
Acquista il tuo biglietto qui
Informazioni su biglietti, abbonamenti qui
Chi è interessato all'acquisto, può mandare una mail a biglietteria@teatrocivicorho.com per opzionare i propri posti.
Informazioni su biglietti, abbonamenti qui
Chi è interessato all'acquisto, può mandare una mail a biglietteria@teatrocivicorho.com per opzionare i propri posti.
Umberto Orsini
7 MAG 2024
7 MAG 2024
Le memorie di Ivan Karamazov
dal romanzo di Fëdor M. Dostoevskij
Un percorso all’interno dell’ultimo e forse più grande romanzo di Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, che Umberto Orsini affronta per la terza volta nella sua carriera d’attore come una vera e propria linea guida e “cavallo di battaglia”.
Dopo il fortunato sceneggiato televisivo di Bolchi e La leggenda del grande inquisitore, questo “nuovo Karamazov” è per Orsini l’occasione di confrontarsi direttamente con la complessità del personaggio più controverso e tormentato dell’intera epopea letteraria: Ivan Karamazov. […] L’attore, accompagnato da
una musica in stringente e fervido dialogo emotivo con le parole ch’egli pronuncia, dà luogo a una confessione a tu per tu con se stesso e con i propri fantasmi, […] in cui ritrova le espressioni più oscure del proprio “io”.
drammaturgia di Umberto Orsini e Luca Micheletti / dal romanzo di Fëdor M. Dostoevskij,
/ regia Luca Micheletti / scene Giacomo Andrico / costumi Daniele Gelsi / suono Alessandro Saviozzi / luci Carlo Pediani / assistente alla regia Francesco Martucci / produzione Compagnia Umberto Orsini
dal romanzo di Fëdor M. Dostoevskij
Un percorso all’interno dell’ultimo e forse più grande romanzo di Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, che Umberto Orsini affronta per la terza volta nella sua carriera d’attore come una vera e propria linea guida e “cavallo di battaglia”.
Dopo il fortunato sceneggiato televisivo di Bolchi e La leggenda del grande inquisitore, questo “nuovo Karamazov” è per Orsini l’occasione di confrontarsi direttamente con la complessità del personaggio più controverso e tormentato dell’intera epopea letteraria: Ivan Karamazov. […] L’attore, accompagnato da
una musica in stringente e fervido dialogo emotivo con le parole ch’egli pronuncia, dà luogo a una confessione a tu per tu con se stesso e con i propri fantasmi, […] in cui ritrova le espressioni più oscure del proprio “io”.
drammaturgia di Umberto Orsini e Luca Micheletti / dal romanzo di Fëdor M. Dostoevskij,
/ regia Luca Micheletti / scene Giacomo Andrico / costumi Daniele Gelsi / suono Alessandro Saviozzi / luci Carlo Pediani / assistente alla regia Francesco Martucci / produzione Compagnia Umberto Orsini
Indirizzo
Teatro Civico Roberto de Silva, Piazza Jannacci, 1, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Teatro Civico Roberto de Silva, Piazza Jannacci, 1, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'39,3''N 9°2'45,5''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
A pagamento
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefon | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 14.09.2023 18:08:10