Arriva Professione Web Radio, un laboratorio per i giovani che non studiano e non lavorano

Sono aperte le iscrizioni per gli appuntamenti del 15 e 29 aprile presso Young Do It di Arese, rivolti ai giovani tra i 17 e 34 anni I giovani del rhodense possono ora iscriversi, fino ad esaurimento posti, al workshop Professione...
Data:

24 March 2023

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sono aperte le iscrizioni per gli appuntamenti del 15 e 29 aprile presso Young Do It di Arese, rivolti ai giovani tra i 17 e 34 anni

I giovani del rhodense possono ora iscriversi, fino ad esaurimento posti, al workshop Professione Web Radio, che promuove la formazione nel campo delle web radio e del podcasting tra le persone con età compresa tra i 17 e i 34 anni che al momento dell’iscrizione non studiano né lavorano.

Il corso si articola in due appuntamenti laboratoriali che si svolgeranno il 15 aprile e il 29 aprile: in queste occasioni, sotto la guida di professionisti come Chiara Lorenzutti, conduttrice di R101, i partecipanti potranno scoprire come nascono i progetti di radiofonia per il web, come si promuovono e come si organizzano, quali sono le professionalità legate al mondo della web radio, come realizzare un format radiofonico declinato per il web e quali sono le potenzialità dell’on-demand e  del podcasting.
Inoltre, grazie alla guida degli esperti, sarà possibile approfondire le tecniche di regia e speakeraggio radiofonico, giornalismo radiofonico e mix audio broadcast.
 

Entrambi gli appuntamenti si terranno presso Young Do It, in Viale Monte Resegone 69, ad Arese.
È possibile iscriversi gratuitamente attraverso la piattaforma Event Brite a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-professione-webradio-577017503887.

Il laboratorio utilizza l’approccio dell’imparare facendo: grazie alla simulazione di una redazione radiofonica, i partecipanti metteranno subito in pratica quanto appreso a livello teorico dai professionisti, con lo sviluppo e la messa in rete dei programmi sperimentali sullo spazio web di Radio 20Zero.


Il laboratorio, sotto la guida di Chiara Lorenzutti si articolerà come segue:

Prima parte:

• La mia esperienza, come la radio mi ha cambiato la vita.
• Le radio in Italia
• Nazionali, locali, web. Radio all news, di programmi, di flusso, musicali.
• Quante diverse professionalità lavorano in radio? I diversi ruoli, il lavoro di squadra.
• La struttura del clock, che cos’è e quanto è importante.
• La creazione di una scaletta musicale
• L’utilizzo dei social in radio

Seconda parte:
• Come costruire un “intervento”
• L’approccio del conduttore in onda
• Conduzione singola o in coppia
• Gestire gli ospiti in onda
• La durata di un intervento, come “entrare” su un disco, utilizzo e scelta delle basi o tappeti
musicali, il concetto di intro e outro.

Terza parte:
• Come programmare e realizzare una intervista
• Le telefonate in diretta con ospiti e ascoltatori
• La scelta di notizie ed argomenti, leggere in onda o no?
• La scelta e l’importanza di jingles, sigle, liners ed effetti
• Come affrontare gli imprevisti, come gestire gli “errori” in onda
• Come si arriva in radio? Quale l’iter o il percorso di studio più adatto?
• Come realizzare una demo, consigli pratici

Infine, Il programma Radiofonico - Conducono i ragazzi di radio20Zero, due serate concordate con i partecipanti, in cui si farà esperienza di realizzazione (registrazione e pubblicazione) di un programma secondo i criteri indicati dalla conduttrice.
Professione Web Radio è un’iniziativa di IN ONDA - Young at Work, un progetto che supporta i giovani under 30 nella ricerca di un lavoro o nella formazione, realizzato grazie al lavoro di co-progettazione di A&I onlus, Barabbas Clowns, La Fucina e SERCOP e con il contributo di Regione Lombardia. Young at Work, giunto quest’anno alla sua terza edizione, si rivolge ai giovani che non lavorano e non sono coinvolti in un percorso di formazione (NEET – Not in Education, Employment or Training) supportandoli attraverso incontri di orientamento individuali e di gruppo, l’attivazione di tirocini retribuiti in azienda e la raccolta di informazioni utili su corsi e ricerca attiva del lavoro. Grazie al sostegno di un gruppo di esperti, i ragazzi possono riconoscere il valore delle proprie abilità, condividere obiettivi professionali e desideri, imparare a raccontarsi e a conoscere il mercato del lavoro.
Nel corso del primo anno, il progetto Young at Work è entrato in contatto con 114 giovani, ha attivato 10 gruppi e promosso 42 percorsi, per un totale di oltre 140 colloqui individuali. 
Grazie a questo progetto i partecipanti si sono “sentiti parte di un gruppo” che li ha “valorizzati e capiti” e “si sono sentiti ascoltati dagli adulti” che li hanno sostenuti e guidati nel percorso. Questo ha avuto un impatto positivo sul senso del loro valore e delle loro capacità. Il progetto si è concluso con 7 tirocini e 4 assunzioni; 10 giovani hanno trovato autonomamente lavoro, 5 hanno attivato percorsi di servizio civile, 2 hanno iniziato attività di volontariato e 5 si sono iscritti all’università.

Ufficio Comunicazione SERCOP
Ambra Chirico
– e-mail: ambra.chirico@sercop.it / Tel: 347 8192552
Sara Pampaloni
– e-mail: ufficio.comunicazione@sercop.it / Tel. 0293207311

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 24/03/2023 11:33:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)