Estate sicura 2023: un numero a disposizione, ascolto, trasporto e pasti a domicilio

Servizi dedicati a chi ha superato i 65 anni e non è autosufficiente Rho, data 21 giugno 2023 Come accade ogni anno nei mesi più caldi, tenendo conto del fatto che parenti o persone di riferimento sono magari in vacanza, il Comune di Rho...
Data:

21 June 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Servizi dedicati a chi ha superato i 65 anni e non è autosufficiente

Rho, data 21 giugno 2023


Come accade ogni anno nei mesi più caldi, tenendo conto del fatto che parenti o persone di riferimento sono magari in vacanza, il Comune di Rho organizza una serie di servizi destinati agli anziani accomunati dal logo “Estate sicura”.

Ci si rivolge a persone con più di 65 anni di età, non autosufficienti. Chiamando il numero 02.93332.777 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30 si possono concordare determinati servizi, lo stesso accade rivolgendosi al QUIC Sportello del Cittadino in via De Amicis 1 nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 14 alle 18.30, il sabato dalle ore 8.30 alle 12.30.

Personale adeguatamente formato potrà fornire ascolto e orientamento, pasti a domicilio, compagnia per far fronte alla solitudine (grazie ai volontari del progetto Soli Mai o con inserimenti al centro anziani gestito da Anteas, dove è attiva l’aria condizionata) e un supporto per il disbrigo di pratiche burocratiche, oltre al trasporto per visite, esami e terapie.

Estate sicura sarà attiva dal 26 giugno al 15 settembre 2023.

Secondo le esigenze dei singoli cittadini e previa valutazione dell’assistente sociale, il Comune cercherà di rispondere anche ad altre richieste per:

- igiene personale e della casa
- consegna a domicilio di medicinali e spesa
- supporto per l'identità digitale.

La Protezione Civile COR si metterà a disposizione per intervenire in eventuali situazioni particolari e urgenti.

“L’estate è un periodo complesso per chi è da solo e affronta non poche difficoltà
– dichiara l’assessore alle Politiche Sociali, Paolo BianchiCerchiamo di venire incontro a tutti, per aiutare chi non ha una rete di aiuto famigliare ad affrontare piccole emergenze o semplicemente azioni della vita quotidiana, come consumare i pasti e far fronte a pratiche di vario genere o visite mediche”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 31/08/2023 08:53:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)