Descrizione
“LA COLAZIONE DELLE MAMME ” ORGANIZZA UN SEMINARIO PER LE MAMME DEL RHODENSE. UN PROGETTO NATO NELL’AMBITO DEL BANDO #OPERAZIONE COMUNITÀ
Rho – 21 maggio 2019
Mamme e neomamme del Rhodense sono invitate a prendere parte al seminario “Io mi svezzo da solo! Dallo svezzamento all’alimentazione complementare” tenuto dal pediatra Lucio Piermarini.
L’incontro, che si svolgerà il prossimo 1°giugno, a Villa Burba, è organizzato dal gruppo “La Colazione delle mamme di Rho e Arese”, vincitore del bando Operazione Comunità a valere sul progetto #OltreiPerimetri e Ri.C.A, progetto di rigenerazione urbana per il Rhodense sostenuto da Città Metropolitana.
All’evento, patrocinato dal Comune di Rho e sostenuto da Ser.Co.P., Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense per i Servizi alla Persona, prenderà parte anche Nicola Violante, Assessore ai Servizi socio-assistenziali e alle Politiche Familiari del Comune di Rho, intervenuto di prima persona sull’argomento: Vorrei ringraziare Ser.Co.P. per l’impegno manifestato con l’ormai affiatato gruppo di mamme e neomamme, che da qualche anno affronta, sempre più con maggior partecipazione, il delicato tema dei primi passi di una donna con il proprio bambino. I vari incontri consentono infatti un valido dialogo sulla materia, frutto di pareri e suggerimenti utili soprattutto per le famiglie più giovani. Un modo molto pratico per aiutare le famiglie a vivere con serenità l’arrivo di un bimbo, la nostra ricchezza più grande”.
Dopo i saluti istituzionali, le amministratrici del gruppo “La Colazione delle mamme”, Valentina Occhipinti e Gloria Bellacchio, presenteranno il progetto e il calendario del prossimi incontri previsti sul territorio per poi cedere la parola al Dott. Piermarini, esperto in materia di svezzamento. Il seminario mira a scandagliare gli aspetti più complessi del legame che esiste tra il comportamento alimentare del bambino e la qualità della relazione affettiva con i genitori. In un processo in cui è ancora il bambino a rimanere al centro del sistema, il pediatra aiuterà a capire come ridurre al minimo i conflitti durante i pasti, a migliorare l’alimentazione del bambino, a risparmiare tempo e denaro durante lo svezzamento e a contrastare la comparsa di spiacevoli disturbi alimentari.
L’iniziativa, rientra in un calendario più ampio di eventi, promossi nell’ambito de “La Colazione delle Mamme”, uno dei 23 progetti finanziati dal bando Operazione Comunità a valere sul progetto Ri.C.A. “La Colazione delle Mamme”, con l’obiettivo di accompagnare le donne della comunità Rhodense verso una serena consapevolezza del ruolo di madre, si propone al contempo di creare una rete sociale, di buoni legami tra mamme, neomamme e future mamme, che favorisca il mutuo scambio di informazioni e consigli utili al benessere della mamma, del bambino e più in generale al benessere dell’intera famiglia nonché il supporto reciproco tra donne in momenti molto delicati del loro percorso di madri, come ad esempio durante la depressione post partum.
La Colazione delle Mamme è una realtà che vive nel Rhodense da ormai 4 anni. Il gruppo inizia a riunirsi proprio nella biblioteca di Villa Burba a Rho, si sposta poi a Cascina Croce di Cornaredo, per poi incontrarsi saltuariamente in alcuni bar di Rho e ad Arese, finché due anni fa approda negli spazi dell’#OPCafè di Via Meda a Rho, diventando un appuntamento fisso per le mamme del Rhodense.
Gli incontri della Colazione delle mamme si svolgono con cadenza settimanale nei territori di Arese e Rho, sono aperti e gratuiti e si rivolgono a mamme e future mamme. Proposti a carattere informale con laboratori e seminari, coinvolgono in media venti partecipanti e si avvalgono, di volta in volta, della partecipazione di professionisti, orientati all’ascolto attivo e non giudicante ed esperti di maternità e genitorialità, tra cui una pedagogista, che collabora in maniera continuativa come membro del gruppo.
Tutte le attività vengono svolte con la presenza dei bambini, i quali, grazie anche ad attività di vario genere e giocattoli messi a disposizione dal gruppo, trovano in questi momenti occasioni di svago e di socializzazione.
Qui di seguito si riporta il programma completo della mattinata.
Programma
1° giugno dalle 9:30 alle 12:00
Sala Convegni - Villa Burba, C.so Europa 291 Rho
Ore 9:30 Registrazione dei partecipanti e Coffee break
Ore 10:00 Saluti istituzionali dell’Assessore Nicola Violante di Rho e presentazione del progetto "Colazione delle mamme",
10:30 intervento di Dott. Lucio Piermarini
11:30 dibattito e confronto con domande.
Ufficio Comunicazione SERCOP
Sara Pampaloni – Silvia Pellicanò –02/93207340
Paola Pavero – 346 7851928
Azienda Servizi Comunali alla Persona (SER.CO.P.) - Rho (MI) - E’ l Azienda speciale consortile tra i Comuni di: Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Settimo Milanese, Rho, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Vanzago, Nerviano .
SERCOPè nata per volontà dei comuni del rhodense per rispondere ai bisogni sociali del territorio, puntando sullo sviluppo di servizi di qualità, mediante interventi mirati alla promozione, al mantenimento e al recupero del benessere dei suoi cittadini e al pieno sviluppo delle persone nell’ambito dei rapporti familiari e sociali, con particolare riferimento alle persone in stato di maggior bisogno e fragilità.
Il principio ispiratore di Sercop è coniugare la competenza e la professionalità nella gestione dei servizi con l’efficienza nell’utilizzo delle risorse e l’economicità connessa con lo sviluppo della funzione di controllo di gestione.
Ne deriva la scelta prioritaria di investire sul capitale umano, in termini di sviluppo di competenze e professionalità, quale leva principale per la realizzazione di servizi di elevata qualità.
#Oltreiperimetri è un progetto di Welfare di Comunità del territorio del Rhodense, finanziato nell’ambito del bando “Welfare in azione” di Fondazione Cariplo di cui Sercop (Azienda speciale dei Comuni del Rhodense) è capofila. Nasce per individuare e mettere in atto nuove modalità d’intervento e di azione sociale, a partire dal coinvolgendo di tutte le energie disponibili sul territorio. Intende essere, insomma, un reale generatore di nuova energia sociale.
RiCA - Rigenerare Comunità e Abitare. Verso Human Technopole
I Comuni riuniti nel Patto per il Nord Ovest (Comuni di Rho capofila, Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Cornaredo, Garbagnate Milanese, Lainate, Novate Milanese, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Pero, Settimo Milanese, Solaro, Senago, Vanzago) hanno partecipato al Bando “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana” di Città Metropolitana di Milano con “RiCA, Rigenerare Comunità e Abitare verso Human Technopole“, un progetto coordinato di potenziamento dei servizi sociali e per l’abitare - bando “Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza 2016.
Rho – 21 maggio 2019
Mamme e neomamme del Rhodense sono invitate a prendere parte al seminario “Io mi svezzo da solo! Dallo svezzamento all’alimentazione complementare” tenuto dal pediatra Lucio Piermarini.
L’incontro, che si svolgerà il prossimo 1°giugno, a Villa Burba, è organizzato dal gruppo “La Colazione delle mamme di Rho e Arese”, vincitore del bando Operazione Comunità a valere sul progetto #OltreiPerimetri e Ri.C.A, progetto di rigenerazione urbana per il Rhodense sostenuto da Città Metropolitana.
All’evento, patrocinato dal Comune di Rho e sostenuto da Ser.Co.P., Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense per i Servizi alla Persona, prenderà parte anche Nicola Violante, Assessore ai Servizi socio-assistenziali e alle Politiche Familiari del Comune di Rho, intervenuto di prima persona sull’argomento: Vorrei ringraziare Ser.Co.P. per l’impegno manifestato con l’ormai affiatato gruppo di mamme e neomamme, che da qualche anno affronta, sempre più con maggior partecipazione, il delicato tema dei primi passi di una donna con il proprio bambino. I vari incontri consentono infatti un valido dialogo sulla materia, frutto di pareri e suggerimenti utili soprattutto per le famiglie più giovani. Un modo molto pratico per aiutare le famiglie a vivere con serenità l’arrivo di un bimbo, la nostra ricchezza più grande”.
Dopo i saluti istituzionali, le amministratrici del gruppo “La Colazione delle mamme”, Valentina Occhipinti e Gloria Bellacchio, presenteranno il progetto e il calendario del prossimi incontri previsti sul territorio per poi cedere la parola al Dott. Piermarini, esperto in materia di svezzamento. Il seminario mira a scandagliare gli aspetti più complessi del legame che esiste tra il comportamento alimentare del bambino e la qualità della relazione affettiva con i genitori. In un processo in cui è ancora il bambino a rimanere al centro del sistema, il pediatra aiuterà a capire come ridurre al minimo i conflitti durante i pasti, a migliorare l’alimentazione del bambino, a risparmiare tempo e denaro durante lo svezzamento e a contrastare la comparsa di spiacevoli disturbi alimentari.
L’iniziativa, rientra in un calendario più ampio di eventi, promossi nell’ambito de “La Colazione delle Mamme”, uno dei 23 progetti finanziati dal bando Operazione Comunità a valere sul progetto Ri.C.A. “La Colazione delle Mamme”, con l’obiettivo di accompagnare le donne della comunità Rhodense verso una serena consapevolezza del ruolo di madre, si propone al contempo di creare una rete sociale, di buoni legami tra mamme, neomamme e future mamme, che favorisca il mutuo scambio di informazioni e consigli utili al benessere della mamma, del bambino e più in generale al benessere dell’intera famiglia nonché il supporto reciproco tra donne in momenti molto delicati del loro percorso di madri, come ad esempio durante la depressione post partum.
La Colazione delle Mamme è una realtà che vive nel Rhodense da ormai 4 anni. Il gruppo inizia a riunirsi proprio nella biblioteca di Villa Burba a Rho, si sposta poi a Cascina Croce di Cornaredo, per poi incontrarsi saltuariamente in alcuni bar di Rho e ad Arese, finché due anni fa approda negli spazi dell’#OPCafè di Via Meda a Rho, diventando un appuntamento fisso per le mamme del Rhodense.
Gli incontri della Colazione delle mamme si svolgono con cadenza settimanale nei territori di Arese e Rho, sono aperti e gratuiti e si rivolgono a mamme e future mamme. Proposti a carattere informale con laboratori e seminari, coinvolgono in media venti partecipanti e si avvalgono, di volta in volta, della partecipazione di professionisti, orientati all’ascolto attivo e non giudicante ed esperti di maternità e genitorialità, tra cui una pedagogista, che collabora in maniera continuativa come membro del gruppo.
Tutte le attività vengono svolte con la presenza dei bambini, i quali, grazie anche ad attività di vario genere e giocattoli messi a disposizione dal gruppo, trovano in questi momenti occasioni di svago e di socializzazione.
Qui di seguito si riporta il programma completo della mattinata.
Programma
1° giugno dalle 9:30 alle 12:00
Sala Convegni - Villa Burba, C.so Europa 291 Rho
Ore 9:30 Registrazione dei partecipanti e Coffee break
Ore 10:00 Saluti istituzionali dell’Assessore Nicola Violante di Rho e presentazione del progetto "Colazione delle mamme",
10:30 intervento di Dott. Lucio Piermarini
11:30 dibattito e confronto con domande.
Ufficio Comunicazione SERCOP
Sara Pampaloni – Silvia Pellicanò –02/93207340
Paola Pavero – 346 7851928
Azienda Servizi Comunali alla Persona (SER.CO.P.) - Rho (MI) - E’ l Azienda speciale consortile tra i Comuni di: Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Settimo Milanese, Rho, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Vanzago, Nerviano .
SERCOPè nata per volontà dei comuni del rhodense per rispondere ai bisogni sociali del territorio, puntando sullo sviluppo di servizi di qualità, mediante interventi mirati alla promozione, al mantenimento e al recupero del benessere dei suoi cittadini e al pieno sviluppo delle persone nell’ambito dei rapporti familiari e sociali, con particolare riferimento alle persone in stato di maggior bisogno e fragilità.
Il principio ispiratore di Sercop è coniugare la competenza e la professionalità nella gestione dei servizi con l’efficienza nell’utilizzo delle risorse e l’economicità connessa con lo sviluppo della funzione di controllo di gestione.
Ne deriva la scelta prioritaria di investire sul capitale umano, in termini di sviluppo di competenze e professionalità, quale leva principale per la realizzazione di servizi di elevata qualità.
#Oltreiperimetri è un progetto di Welfare di Comunità del territorio del Rhodense, finanziato nell’ambito del bando “Welfare in azione” di Fondazione Cariplo di cui Sercop (Azienda speciale dei Comuni del Rhodense) è capofila. Nasce per individuare e mettere in atto nuove modalità d’intervento e di azione sociale, a partire dal coinvolgendo di tutte le energie disponibili sul territorio. Intende essere, insomma, un reale generatore di nuova energia sociale.
RiCA - Rigenerare Comunità e Abitare. Verso Human Technopole
I Comuni riuniti nel Patto per il Nord Ovest (Comuni di Rho capofila, Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Cornaredo, Garbagnate Milanese, Lainate, Novate Milanese, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Pero, Settimo Milanese, Solaro, Senago, Vanzago) hanno partecipato al Bando “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana” di Città Metropolitana di Milano con “RiCA, Rigenerare Comunità e Abitare verso Human Technopole“, un progetto coordinato di potenziamento dei servizi sociali e per l’abitare - bando “Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza 2016.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 20/03/2020 13:29:55