Descrizione
Anche quest’anno il Comune di Rho aderisce a M’illumino di Meno, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005. L’edizione 2021 di oggi, 26 marzo, è dedicata al “Salto di specie”, l’evoluzione ecologica del nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per uscire migliori dalla pandemia.
Al Comune di Rho il “Salto di specie” passa attraverso i 5 incontri organizzati con le scuole secondarie della città per parlare di cambiamento climatico e di come migliorare gli stili di vita. Le serate, trasmesse in diretta sul canale YouTube del Comune di Rho, hanno visto la partecipazione di studenti, insegnanti e cittadini che hanno affrontato temi diversi guidati da esperti.
Il Comune ha inoltre aderito a Forestami, progetto che coinvolge la Città Metropolitana di Milano per piantare 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030, e ha pianificato la piantumazione di oltre 200 nuovi alberi.
Inoltre sta portando avanti il miglioramento delle prestazioni energetiche negli edifici pubblici, che hanno portato a fine 2020 alla vincita del premio nazionale “Una targa per l’efficienza”, istituito da GSE - Gestore dei servizi energetici, società individuata dallo Stato italiano per perseguire e conseguire gli obiettivi di sostenibilità ambientale: Rho è risultata tra i soli 3 Comuni italiani ad aver ricevuto tre riconoscimenti per altrettanti interventi (riqualificazione energetica della palestra del Molinello e delle scuole secondarie di 1° grado Bonecchi e Grossi)
Al Comune di Rho il “Salto di specie” passa attraverso i 5 incontri organizzati con le scuole secondarie della città per parlare di cambiamento climatico e di come migliorare gli stili di vita. Le serate, trasmesse in diretta sul canale YouTube del Comune di Rho, hanno visto la partecipazione di studenti, insegnanti e cittadini che hanno affrontato temi diversi guidati da esperti.
Il Comune ha inoltre aderito a Forestami, progetto che coinvolge la Città Metropolitana di Milano per piantare 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030, e ha pianificato la piantumazione di oltre 200 nuovi alberi.
Inoltre sta portando avanti il miglioramento delle prestazioni energetiche negli edifici pubblici, che hanno portato a fine 2020 alla vincita del premio nazionale “Una targa per l’efficienza”, istituito da GSE - Gestore dei servizi energetici, società individuata dallo Stato italiano per perseguire e conseguire gli obiettivi di sostenibilità ambientale: Rho è risultata tra i soli 3 Comuni italiani ad aver ricevuto tre riconoscimenti per altrettanti interventi (riqualificazione energetica della palestra del Molinello e delle scuole secondarie di 1° grado Bonecchi e Grossi)
Attachments
Links
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 26/03/2021 09:47:30