“I Lunedì Rhodensi dell’Alimentazione”: La lunga vita comincia a tavola!

Primo appuntamento lunedì 17 aprile 2023 all’Auditorium "Padre Reina" di Via Meda 20 Due volte all’anno saranno dedicati al tema dell’alimentazione e agli stili di vita incontri, conferenze e la possibilità di organizzare dei workshop anche...
Data:

29 March 2023

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Primo appuntamento lunedì 17 aprile 2023 all’Auditorium "Padre Reina" di Via Meda 20

Due volte all’anno saranno dedicati al tema dell’alimentazione e agli stili di vita incontri, conferenze e la possibilità di organizzare dei workshop anche nelle frazioni, che coinvolgano i giovani e non solo. Gli eventi sono organizzati dall’Amministrazione comunale con il patrocinio della IULM Food Academy, AREXPO e il Lions Club Rho Fiera. Il direttore scientifico dell’iniziativa è il Dott. Giovanni Seveso, medico chirurgo specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, socio co-fondatore e componente del Consiglio Direttivo della IULM Food Academy dell’Università IULM di Milano.

Il primo appuntamento è previsto per il 17 aprile, alle ore 21, all’Auditorium "Padre Reina" di Via Meda 20 – Rho, giorno in cui si svolgerà la serata dal titolo “La lunga vita comincia a tavola”.
 
Obiettivo è sensibilizzare relativamente all'importanza di un'alimentazione corretta, quella che apporta nelle giuste dosi tutti i nutrienti necessari al nostro organismo. In una società sempre più caratterizzata da molta confusione e disinformazione relativamente a questo tema, questi appuntamenti vogliono essere promotori e vettori di una sana cultura del cibo e di corrette informazioni in contrasto ai tabù alimentari.
Ospite della prima serata del 17 aprile sarà il Prof. Nicola Sorrentino, uno dei massimi specialisti in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, docente presso l’Università degli Studi di Pavia, presso l’Università degli Studi di Milano e Direttore della IULM Food Academy, che ci illustrerà le regole fondamentali per una corretta alimentazione.

“Le regole per una sana alimentazione sono poche e semplici; gli obiettivi nutrizionali per garantire il benessere per tutta la vita sono chiari – afferma il Sindaco Andrea Orlandi –. Eppure circa il 60% degli italiani è in sovrappeso, di cui almeno il 21% è obeso, con ripercussioni sulla salute. Il sovrappeso e l’obesità, specie soprattutto quella infantile, rappresentano infatti una vera emergenza, che unita alla sedentarietà portano ad aumentare malattie croniche come il diabete e le malattie cardiologiche e circolatorie. Gli incontri “I Lunedì Rhodensi dell’Alimentazione” vogliono diventare un momento di riflessione e di sensibilizzazione sulla necessità di volerci bene incominciando a nutrirci bene”.
 
“Dedico sempre spazio nella mia attività clinica quotidiana di medico a spiegare quante malattie potremmo evitare o comunque ritardarne l’insorgenza, adottando uno stile di vita sano
- spiega il dott. Giovanni Seveso Direttore Scientifico dell’iniziativa - e ad aumentare la consapevolezza parlando con i miei pazienti, che la prevenzione primaria, da non confondere con la diagnosi precoce, è una scelta conveniente per ognuno di noi per aspirare ad una longevità sana ed attiva, e per la comunità per contenere i costi sanitari. Sono un convinto assertore dell’importanza dell’alimentazione come forma di prevenzione e cura in grado di influenzare l’espressione del nostro patrimonio genetico attivandone gli aspetti favorevoli e disattivando le predisposizioni alle patologie. Purtroppo spesso l’informazione su come alimentarci arriva da fonti inattendibili prive di autorevolezza scientifica. L’obiettivo degli incontri dei “Lunedi Rhodensi dell’Alimentazione” è fornire indicazioni chiare esposte in modo semplice, che tutti possano capire, ma attenendosi alla letteratura scientifica, su quale sia il modo corretto di alimentarsi per mantenersi il più possibile a lungo in salute.”

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 12/04/2023 11:02:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)