Aperto il primo Parcheggio Spugna in via Cornaggia lato casa dell’acqua

Terminate le opere nel primo lotto vicino a Villa Burba finanziate con fondi PNRR, 46 stalli accessibili Rho, 21 maggio 2024 Sono terminati i lavori del primo lotto del parcheggio Cornaggia, nel lato vicino alla casa dell’acqua cui si accede...
Data:

21 May 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Terminate le opere nel primo lotto vicino a Villa Burba finanziate con fondi PNRR, 46 stalli accessibili

Rho, 21 maggio 2024


Sono terminati i lavori del primo lotto del parcheggio Cornaggia, nel lato vicino alla casa dell’acqua cui si accede dalla via omonima. Eliminato l’assetto precedente, ora si può contare su posti auto, pista ciclabile e marciapiedi a prova di bombe d’acqua: il fondo è realizzato con asfalto drenante ed è stato creato un rain garden nell’area verde adiacente, in grado di raccogliere l’acqua in eccesso e farla defluire lentamente nel terreno, evitando di intasare la rete fognaria.

Si tratta del primo Parcheggio Spugna terminato in città, uno degli undici previsti dal progetto finanziato con fondi PNRR. E’ coordinato da Città Metropolitana e affidato per l’esecuzione al Gruppo CAP.

Il parcheggio, che in questo lotto conta 45 stalli aperti a tutti e un posto riservato a persone con disabilità, è aperto dal pomeriggio di lunedì 20 maggio. La sosta dei veicoli è libera.

Nel parcheggio di via Aldo Moro, altra area oggetto del Progetto Spugna, sono terminate tutte le lavorazioni. E’ in corso il periodo di maturazione del calcestruzzo drenante, che verrà a scadere nella settimana successiva a domenica 2 giugno. Entro venerdì 7 giugno anche quell’area dovrebbe tornare disponibile al pubblico utilizzo, ne verrà data comunicazione in prossimità della data ufficiale. In questo caso si contano 38 posti accessibili a tutti e due posti riservati ai disabili.

Tutti i progetti Spugna prevedono anche sistemazioni del verde e piantumazioni di nuovi alberi, che verranno realizzate nella stagione autunnale per favorire l’attecchimento delle nuove specie. Il progetto punta nel complesso a una mitigazione dei cambiamenti climatici in città sia dal punto di vista della gestione delle acque che di contrasto alle isole di calore grazie a nuove alberature diffuse.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 21/05/2024 13:08:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)