Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Richiedere permesso per Parcheggio invalidi

Il servizio consente di richiedere il contrassegno per il parcheggio a persone con disabilità

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Opens in new tab)

A chi è rivolto

Ai residenti nel territorio comunale con capacità di deambulazione ridotta e/o impedita.

Descrizione

Il Contrassegno per disabili (permanente o temporaneo) è un'autorizzazione rilasciata dal Comune di residenza, a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, certificata dalla ASL, che permette di sostare, con il proprio veicolo o con il veicolo che utilizzano, nelle aree destinate alle persone con disabilità e di circolare nelle Zone a traffico limitato (ZTL).
Il Contrassegno permanente ha durata di 5 anni ed è rinnovabile.
Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo, è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.
Il contrassegno rispetta il formato stabilito dall'Unione Europea e ha validità su tutto il territorio nazionale e nei Paesi membri dell'Unione Europea.
Il Contrassegno per la mobilità delle persone disabili consente di:
  • sostare nelle aree destinate alle persone con disabilità;
  • sostare gratuitamente nei parcheggi pubblici a pagamento, se espressamente previsto dal Comune.
  • circolare nelle Zona a Traffico Limitato (ZTL). Fino alla messa a regime del Sistema Nazionale gestito dalla Motorizzazione (CUDE) è necessario comunicare il transito nelle ZTL (zone a traffico limitato). Per il comune di Rho è necessario comunicare la targa del veicolo contestualmente alla richiesta del rilascio contrassegno oppure successivamente presso la società GESTOPARK ubicata in Rho via Castelli Fiorenza 10.
  • circolare durante il periodo di limitazione del traffico per veicoli inquinanti.

Come fare

Puoi presentare la richiesta in uno dei seguenti modi:
• tramite il pulsante "Accesso online", accedendo con SPID o CIE;
• recandoti al Quic – Sportello del Cittadino, ti consigliamo di usare il modulo disponibile in fondo a questa sezione.
Possono fare la richiesta il beneficiario o un altro soggetto, purché in possesso di delega.

Cosa serve

Per inoltrare la richiesta servono:
• due foto formato tessera del titolare del contrassegno
• copia del documento di identità in corso di validità del richiedente
• copia sottoscritta del documento di identità in corso di validità del titolare se persona diversa dal richiedente
• contrassegno invalidi scaduto
• copia del libretto di circolazione del veicolo e documenti dell’intestatario del veicolo
• certificazione medica come di seguito indicata:
a) Per il rilascio del contrassegno permanente e temporaneo:
• certificato Asl, servizio di Igiene Pubblica attestante l’invalidità permanente o temporanea
• certificato della commissione medica di invalidità attestante l’incapacità di deambulazione senza accompagnamento (codice 05 / 06)
• certificato della commissione medica ai sensi della Legge 104/92 attestante la difficoltà di deambulazione come da articolo 381 DPR n. 495 del 16/12/1992
• certificato della visita per il riconoscimento di non vedente assoluto o non vedente con residuo visivo non superiore a 1/20 (per i non vedenti codice 08 / 09)
b) Per il rinnovo del contrassegno:
• certificato del medico curante attestante il permanere dell’invalidità (per rinnovo del contrassegno permanente)
• copia documento d’identità del disabile e dell’eventuale delegato
• 2 foto tessera
• certificato Asl, servizio di Igiene Pubblica (per rinnovo del contrassegno temporaneo)
c) Per il duplicato del contrassegno:
• copia della denuncia di furto/smarrimento
• contrassegno deteriorato

È necessario indicare le targhe dei veicoli su cui verrà utilizzato il permesso per l’autorizzazione all’accesso zona ZTL (zona a traffico limitato).


Cosa si ottiene

Contrassegno per la mobilità delle persone invalide.

Tempi e scadenze

30 giorni massimi di attesa dalla data di richiesta

Costi

Non sono previsti costi.


Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Opens in new tab)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 273,01 Kb - 21/05/2024 - 14/10/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Forms

Informative privacy servizi

informativa privacy - richiesta di permesso parcheggio invalidi

Argomenti

Last edit: 14/10/2025 17:12:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri