Rateizzazione Sanzioni

Il servizio consente la rateizzazione del pagamento delle sanzioni per infrazioni al C.d.S. per i soggetti che versano in condizioni economiche disagiate.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini il cui valore ISEE risulti essere uguale o inferiore a 10.628,16 €; se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi di ogni componente, compreso il richiedente è i limiti di reddito sono elevati di 1.032,91 euro per ognuno dei familiari conviventi.

Descrizione

Il servizio è rivolto ai cittadini il cui valore ISEE risulti essere uguale o inferiore a 10.628,16 €; se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi di ogni componente, compreso il richiedente è i limiti di reddito sono elevati di 1.032,91 euro per ognuno dei familiari conviventi.

Come fare

Per ottenere la rateizzazione è necessario presentare la domanda di istanza di rateizzazione presso l'ufficio comunale (QUIC).

Cosa serve

  • Copia documento di identità del richiedente;
  • Autocertificazione relativa al reddito avuto nell'anno precedente (copia modello 730, 740, certificazione ISEE documentata;
  • Qualsiasi documentazione ritenuta utile dall'interessato per l'accoglimento della propria richiesta.

Cosa si ottiene

Sulla base delle condizioni economiche del richiedente e dell’entità della somma da pagare, la Polizia Locale dispone la ripartizione del pagamento del verbale non giunto a riscossione coattiva fino ad un massimo di:

• 12 rate se l’importo dovuto non supera euro 2.000;
• 24 rate se l’importo dovuto non supera euro 5.000;
• 60 rate se l’importo dovuto supera euro 5.000.

L’importo di ciascuna rata non può essere inferiore a euro 100. In caso di accoglimento dell’istanza, il comando di Polizia Locale provvede alla verifica del pagamento di ciascuna rata. In caso di mancato pagamento della prima rata o, successivamente, di due rate, il debitore decade automaticamente dal beneficio della rateizzazione. In caso di rigetto dell’istanza, il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria deve avvenire entro trenta giorni dalla notificazione del relativo provvedimento.

Tempi e scadenze

30 giorni dal ricevimento dell’istanza purché corredata da adeguata
documentazione

Costi

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio QUIC - Sportello del cittadino e Relazioni con il pubblico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO - Rateizzazione Sanzioni.pdf [.pdf 314,07 Kb - 22/05/2024 - 29/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Standard

Argomenti

Last edit: 29/05/2024 09:20:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)