Description
Auditorium di via Meda
► sabato 13 maggio ➽ ore 19.00 e 21.00
► domenica 14 maggio ➽ ore 17.00 e 21.00
► sabato 13 maggio ➽ ore 19.00 e 21.00
► domenica 14 maggio ➽ ore 17.00 e 21.00
La storia di una famiglia semplice e felice in cui entra violentemente un ragazzo, un manipolatore, che stravolge la vita di una quindicenne meravigliosa, rendendola un incubo. Quando la ragazza, aiutata dal padre, riesce ad allontanarsi e ricominciare a vivere, il ragazzo decide di distruggerla. Al padre rimane solo una cosa: la vendetta.
«Volevo esorcizzare le paure mie e della mia compagna, Valentina Ferlan: abbiamo una figlia di 16 anni e molti dei dialoghi sono stati scritti insieme a lei e alle sue amiche. Volevo esplorare il tema dell’angoscia, del gaslighting, come si dice in inglese, della pressione che una persona esercita su un’altra cercando di distruggere la sua personalità. Ho paura che quello che accade a Mia capiti anche a mia figlia. È un film girato con i miei occhi di padre, che diventano la cinepresa, e quelli di Valentina, che ha scritto la sceneggiatura con me» (Ivano Di Matteo)
«Nel caso di Ivano De Matteo, un film è politico perché prende posizione, perché il sociale diventa oggetto di un’analisi certamente lucida ma che passa anche per il cuore. E non importa se ci si muove all’interno di un piccolo gruppo di persone o se l’indagine si estende al paese intero. No, la militanza ha a che vedere con azioni o semplici gesti che hanno conseguenze importanti e impattanti sul contesto nel quale i protagonisti di una storia si muovono. (…) Non dà giudizi affrettati Ivano De Matteo in Mia, ma, sconfortato, insiste sull’importanza della presenza, nella vita dei figli, degli adulti, a cui nessuno ha insegnato a essere genitori e a far fronte a una serie di orrori squisitamente contemporanei. (…) Non perde mai un battito Mia, non ha mai un momento di stanca. Avanza con ritmo serrato ma non sfrenato e rende altamente significativi sguardi e silenzi di attori straordinari, che sono entrati nel mondo di Ivano De Matteo portandosi dietro le loro preoccupazioni e ansie di mamme, di papà e di adolescenti. Edoardo Leo è in stato di grazia e Milena Mancini si muove a meraviglia fra tenerezza e disperazione.» (Carola Proto, comingsoon.it)
«Volevo esorcizzare le paure mie e della mia compagna, Valentina Ferlan: abbiamo una figlia di 16 anni e molti dei dialoghi sono stati scritti insieme a lei e alle sue amiche. Volevo esplorare il tema dell’angoscia, del gaslighting, come si dice in inglese, della pressione che una persona esercita su un’altra cercando di distruggere la sua personalità. Ho paura che quello che accade a Mia capiti anche a mia figlia. È un film girato con i miei occhi di padre, che diventano la cinepresa, e quelli di Valentina, che ha scritto la sceneggiatura con me» (Ivano Di Matteo)
«Nel caso di Ivano De Matteo, un film è politico perché prende posizione, perché il sociale diventa oggetto di un’analisi certamente lucida ma che passa anche per il cuore. E non importa se ci si muove all’interno di un piccolo gruppo di persone o se l’indagine si estende al paese intero. No, la militanza ha a che vedere con azioni o semplici gesti che hanno conseguenze importanti e impattanti sul contesto nel quale i protagonisti di una storia si muovono. (…) Non dà giudizi affrettati Ivano De Matteo in Mia, ma, sconfortato, insiste sull’importanza della presenza, nella vita dei figli, degli adulti, a cui nessuno ha insegnato a essere genitori e a far fronte a una serie di orrori squisitamente contemporanei. (…) Non perde mai un battito Mia, non ha mai un momento di stanca. Avanza con ritmo serrato ma non sfrenato e rende altamente significativi sguardi e silenzi di attori straordinari, che sono entrati nel mondo di Ivano De Matteo portandosi dietro le loro preoccupazioni e ansie di mamme, di papà e di adolescenti. Edoardo Leo è in stato di grazia e Milena Mancini si muove a meraviglia fra tenerezza e disperazione.» (Carola Proto, comingsoon.it)
Video
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Name | Description |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Website | http://www.cinemarho.it (Opens in new tab) |
Phone | 02.953.39.774 |
Mobile | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 09/05/2023 09:36:11