Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Festival Cur-arti

Dal 11 al 12 October 2025dalle 16:00 alle 20:30
Incroci culturali per la salute mentale dei giovani

Description

locandina CUR-ARTI 4^ edizione farfalla su sfondo viola
Il festival Cur-arti, giunto alla sua quarta edizione, affronta il tema della salute mentale connesso alle giovani generazioni, inteso nel senso più ampio di benessere, nonché il tema delle arti come possibile dispositivo di cura, intesa qui in modo esteso e trasversale.

Il festival Cur-arti fa parte del più ampio progetto “Cur-arti”, attivo sul territorio di Rho e promosso da LaFucina Cooperativa Sociale, Caminante | Teatro selvaggio e Fare Diversamente APS in collaborazione con il Comune di Rho con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano Ente Filantropico che ha come obiettivo quello di porre luce e attenzione sul tema del benessere giovanile.

Ingresso a tutti gli eventi (tavola rotonda, performance Playback Theatre, mostra artistica, performance teatrale): gratuito con prenotazione obbligatoria (posti limitati) cur.arti.rho@gmail.com • 351 634 8833

Sabato 11 ottobre

➢ ore 16:00
Saluti istituzionali di Paolo Bianchi, assessore alle politiche sociali Comune di Rho

TAVOLA ROTONDA: L’arte di ascoltare
Per un’educazione ai sentimenti delle giovani generazioni

Intervengono:
Mirco Bellotti
, psicologo-psicoterapeuta, referente Consultorio familiare di Rho - ASST Rhodense
Lucrezia Mauri,
psicologa-psicoterapeuta, coordinatrice attività educazione affettiva nelle scuole Fondazione centro di consulenza per la famiglia
Suor Monica Panziera
, insegnante Oratorio San Paolo Rho
Rodolfo Rubino
, infermiere, educatore adolescenti Oratorio San Paolo Rho
Francesca Santambrogio,
docente IS Puecher Olivetti Rho
Chiara Sainaghi,
responsabile Centro antiviolenza Hara
Francesca Rossini,
vicepresidente LaFucina Coop
Moderano Giulia Moroni, pedagogista, e Samuele Zanichelli, educatore professionale

Al termine dei lavori, presentazione della mostra d’arte TRACCE DI CAOS: Uno sguardo dentro a cura di Spazio Tamias della cooperativa Comin che sarà esposta in Sala ganci dello Spazio MAST durante i due giorni del festival

➢ ore 18:00
Coffee break al bar di Spazio MAST - il ricavato del bar sarà a sostegno del progetto Cur-arti


➢ ore 18:30
Legami che (s)legano

performance a cura di Comin’ back, compagnia di Playback Theatre della cooperativa Comin e dell’associazione ArteMadia

Noi esserǝ umanǝ siamo esserǝ socialǝ: le relazioni che abitiamo nel corso della vita sono molteplici e molto diverse tra loro. Alcune espandono la nostra libertà permettendoci di andare oltre ciò che riusciremmo a raggiungere da solǝ, altre ci imprigionano in una gabbia di limitazioni. Alcune ci offrono momenti di leggerezza, altre fastidi passeggeri. Alcune ci spaventano, altre ci attraggono. In alcune ci sentiamo giudicatǝ, in altre accoltǝ così come siamo.

Il Playback Theatre è una forma di improvvisazione teatrale in cui qualcunǝ - dal pubblico - racconta un’emozione o un’esperienza e qualcun altrǝ - lǝ performer - mette in scena quel racconto, in un dialogo tra parola e scena, tra pubblico e performer e tra storia e storia che amplia il nostro punto di vista su un tema. Per questa occasione, il tema saranno proprio le relazioni, a partire dalle suggestioni regalate dalla visione della mostra TRACCE DI CAOS: uno sguardo dentro, presente in sala.

➢ ore 19:30
Momento conviviale: food offerto, beverage al bar di Spazio MAST - il ricavato del bar sarà a sostegno del progetto Cur-arti

Domenica 12 ottobre

➢ ore 18:00
Pelle / prima replica

spettacolo di Caminante | Teatro selvaggio

Pelle, attraverso una narrazione potente e frammentata, esplora la perdita, la libertà e il possesso. Quando un cacciatore ruba la pelle di cigno alla sua amata, la condanna a un’esistenza forzata e senza ali, mettendo in discussione la natura stessa dell'amore e del controllo. La protagonista, in bilico tra la vita e la morte, cerca di recuperare la sua identità perduta, le sue ali, in un’ultima, disperata richiesta di libertà. Un racconto che è un monito, una riflessione sull'esperienza umana dentro le relazioni, anche a costo di precipitare.

Al termine della performance, talk con la compagnia

➢ ore 19:00
Momento conviviale: food offerto, beverage al bar di Spazio MAST per il pubblico della prima e della seconda replica - il ricavato del bar sarà a sostegno del progetto Cur-arti


➢ ore 20:30
Pelle / seconda replica

Al termine della performance, talk con la compagni

Indirizzo

Via S. Martino, 22, 20017 Rho MI, Italia

Mappa

Indirizzo: Via S. Martino, 22, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'10,5''N 9°2'42,8''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Costo

Gratuito

Ingresso a tutti gli eventi (tavola rotonda, performance Playback Theatre, mostra artistica, performance teatrale): gratuito con prenotazione obbligatoria (posti limitati) cur.arti.rho@gmail.com • 351 634 8833

Contatti

Name Description
EMail cur.arti.rho@gmail.com
Mobile 351 634 8833
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 07/10/2025 09:08:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri