Description
Via Filippo Meda 24
Ingresso dal cortile dell'auditorium
ore 17 e 21 e 30
Ingresso dal cortile dell'auditorium
ore 17 e 21 e 30
Un film di Oliver Parker
Ispirato a fatti realmente accaduti, il film mette in scena la “grande fuga” dell’ottantenne Bernie Jordan che, per il 70° anniversario dello sbarco in Normandia, scappa dalla casa di riposo in cui vive con la moglie per unirsi ad altri veterani di guerra e commemorare i compagni caduti. La notizia fa il giro del mondo e il veterano finisce in prima pagina. Ma in prima pagina, viene raccontata solo una parte della storia…
«Lo sceneggiatore William Ivory è uno scrittore immensamente sensibile e davvero eccezionale, non solo nei dettagli, ma anche nei personaggi. Ha preso spunto da quella che avrebbe potuto essere una vecchia storia banale e l’ha resa davvero toccante, potentemente commovente, penetrante e stratificata.» (Oliver Parker)
«Non è (solo) cinema geriatrico, Fuga in Normandia, ma un senior movie come solo gli inglesi sanno fare: un po’ perché gli anziani hanno diritto di cittadinanza sul grande schermo e meritano storie in cui non siano funzionali alle azioni altrui ma il più possibile protagonisti attivi; e un po’ perché i mostri sacri della recitazione possono concedersi – e concederci – un ultimo giro senza strafare, un saggio di come si può essere ancora al centro della scena nonostante le sedie a rotelle, i carrellini, i bastoni, le dentiere, gli acciacchi contro la condanna alla putrefazione e l’ineluttabilità del decadimento.» (Lorenzo Ciofani, Cinematografo.it)
«Lo sceneggiatore William Ivory è uno scrittore immensamente sensibile e davvero eccezionale, non solo nei dettagli, ma anche nei personaggi. Ha preso spunto da quella che avrebbe potuto essere una vecchia storia banale e l’ha resa davvero toccante, potentemente commovente, penetrante e stratificata.» (Oliver Parker)
«Non è (solo) cinema geriatrico, Fuga in Normandia, ma un senior movie come solo gli inglesi sanno fare: un po’ perché gli anziani hanno diritto di cittadinanza sul grande schermo e meritano storie in cui non siano funzionali alle azioni altrui ma il più possibile protagonisti attivi; e un po’ perché i mostri sacri della recitazione possono concedersi – e concederci – un ultimo giro senza strafare, un saggio di come si può essere ancora al centro della scena nonostante le sedie a rotelle, i carrellini, i bastoni, le dentiere, gli acciacchi contro la condanna alla putrefazione e l’ineluttabilità del decadimento.» (Lorenzo Ciofani, Cinematografo.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 22, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 22, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'34,8''N 9°2'30,1''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Costo
A pagamento
costo biglietti: € 6 biglietto intero, € 4 ridotto (under26/over65)
ricordiamo che NON si possono prenotare i posti online
ricordiamo che NON si possono prenotare i posti online
Contatti
Name | Description |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Phone | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 18/07/2024 13:57:31