PEBA – Piano per l’Accessibilità, Usabilità, Inclusione e Benessere Ambientale
I Piani per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) nascono come strumenti previsti dalla legge nazionale per monitorare, pianificare e progettare interventi per il raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici...
Description
I Piani per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) nascono come strumenti previsti dalla legge nazionale per monitorare, pianificare e progettare interventi per il raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici per tutta la cittadinanza.
La legge n. 41/1986 ha in sostanza introdotto l’obbligo per le “Amministrazioni competenti” di dotarsi di un piano di eliminazione delle barriere architettoniche esistenti negli edifici pubblici non ancora adeguati alle prescrizioni che ne prevedono l’eliminazione (PEBA) e la Legge n. 104/1992 Legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, all’art. 24, comma 9, stabilisce che i PEBA prevedano anche l'accessibilità degli spazi urbani con particolare riferimento all'individuazione e alla realizzazione di percorsi accessibili, all'installazione di semafori acustici per non vedenti, alla rimozione della segnaletica installata in modo da ostacolare la circolazione delle persone disabili.
Regione Lombardia con D.G.R. n. 5555 del 23/11/2021 ha approvato le “linee guida per la redazione dei piani per l’accessibilità, usabilità, inclusione e benessere ambientale (PEBA)”.
Per quanto sopra, i PEBA si configurano oggi come strumenti di pianificazione comunale finalizzati a promuovere interventi inerenti all’accessibilità intesa come condizione per il godimento dei diritti e delle libertà fondamentali di ogni persona e non solo delle persone con disabilità.
Con delibera di G.C. n. 102 del 05/06/2025 si è dato avvio al procedimento di elaborazione del piano per l’accessibilità, usabilità, inclusione e benessere ambientale (PEBA)
I Cittadini, Associazioni, Enti, Professionisti, che vogliono contribuire al piano per l’accessibilità, usabilità, inclusione e benessere ambientale (PEBA) possono:
- promuovere la propria candidatura per l’”Ambito di consultazione permanente sull’accessibilità cittadina”, che rappresenta uno strumento all’interno del Comune “quale luogo di ascolto, proposta, partecipazione e condivisione di tutti gli attori e dei portatori di interesse nelle modalità che verranno indicate negli avvisi diffusi attraverso il sito del Comune;
- consultare gli atti e la documentazione relativa alla procedura volta alla redazione e approvazione del PEBA del Comune di Rho;
- apportare i propri contributi nelle modalità previste dagli avvisi che verranno diffusi attraverso il sito del Comune;
- partecipare alle iniziative promosse dal Comune (convegni, tavole rotonde, manifestazioni, etc).
Contatti
Servizio Pianificazione Urbanistica e Mobilità
Email: pianificazione.territoriale@comune.rho.mi.it
Pec: pec.protocollo.comunerho@legalmail.it
Normativa
Legge n. 41/1986 art. 32 c. 21
Legge n. 104/1992
Legge Regionale n. 14 del 09/06/2020 di modifica e integrazione della L.R. 20 febbraio 1989
Regolamenti/Linee Guida
D.G.R. n. 5555 del 23/11/2021
Normativa
Legge n. 41/1986 art. 32 c. 21
Legge n. 104/1992
Legge Regionale n. 14 del 09/06/2020 di modifica e integrazione della L.R. 20 febbraio 1989
Regolamenti/Linee Guida
D.G.R. n. 5555 del 23/11/2021