Mostra “Emanuele Luzzati. Il Flauto Magico bozzetti, figurini, tessuti e proiezioni”

Inaugurazione sabato 26 novembre ore 11.00 con recital lirico a Villa BurbaRho, 24 novembre 2016Sabato 26 novembre alle ore 10.30 l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Lirica Rhodense inaugurano la mostra “Emanuele Luzzati....
Data:

24 noviembre 2016

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Inaugurazione sabato 26 novembre ore 11.00 con recital lirico a Villa Burba

Rho, 24 novembre 2016

Sabato 26 novembre alle ore 10.30 l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Lirica Rhodense inaugurano la mostra “Emanuele Luzzati. Il Flauto Magico bozzetti, figurini, tessuti e proiezioni” presso Villa Burba. L’inaugurazione della mostra sarà accompagnata da un’esibizione canora con arie liriche tratte da "Il Flauto Magico" di Mozart, partitura settecentesca che accompagna lo spettatore in un viaggio musicale onirico e sublime, interpretata attraverso una briosa ed incisiva esecuzione vocale.

Saranno presenti il soprano Jinjiu Park, il tenore Pasquale Scircoli, al pianoforte Hyejin Park.

Incantevoli e coloratissimi disegni e un film d’animazione firmato Emanuele Luzzati e Giulio Gianini sono il cuore di questa mostra, paradigma di un sublime viaggio nel fascinoso mondo del “Il Flauto Magico” di Wolfgang Amadeus Mozart, più volte fiabescamente interpretato dal maestro Emanuele Luzzati nell’arco della sua intera carriera artistica.  La mostra “Emanuele Luzzati. Il Flauto Magico” vuole essere filo conduttore tra l’arte visiva di un grande scenografo e le note incantate di un’opera lirica di profondo spessore e dai poliedrici significati.

L’evento è promosso da Muse Events in collaborazione con Associazione Lirica Rhodense, il Museo Luzzati di Genova e il Comune di Rho.

Emanuele Luzzati, scenografo, pittore, illustratore, ceramista, autore di cinema d’animazione, artista completo e poliedrico, nasce a Genova nel 1921. A causa delle leggi razziali, abbandona il capoluogo ligure nel 1940 trasferendosi a Losanna dove studia all’Accademia di Belle Arti. Rientrato in Italia nel 1947, inizia la sua folgorante ed eclettica carriera. Espone alla Biennale di Venezia, fonda a Genova il Teatro della Tosse assieme a Tonino Conte ed Aldo Trionfo, per il quale realizzerà numerosissime tra scenografie e costumi. Illustra libri per l’infanzia e si dedica al cinema d’animazione, arrivando ad ottenere due nomination all’Oscar per due film, realizzati in collaborazione con Giulio Gianini: “la Gazza Ladra” del 1965 e “Pulcinella” del 1973; nel 1978 realizzano il film d’animazione “Il Flauto magico”.

Numerosi sono i premi che riceve e le mostre a lui dedicate. Nel 2000 la città di Genova inaugura il suo museo permanente all’interno del cinquecentesco edificio di Porta Siberia sull’area del Porto Antico. Il 1° giugno 2001 è nominato “Grande Ufficiale della Repubblica” dal Presidente Ciampi.

La sua lunga carriera, costellata di originali e diversificati lavori che gli permettono di distinguersi anche attraverso la colorata e caleidoscopica tecnica del collage, lo fanno apprezzare sia in Italia che all’estero.

A seguito di un malore improvviso, muore a Genova, nella casa dove ha vissuto tutta la sua vita, il 26 gennaio 2007.

“Emanuele Luzzati. Il Flauto Magico
bozzetti, figurini, tessuti e proiezioni”

26 novembre -1 dicembre

Villa Burba, Corso Europa 291 - Rho

Inaugurazione Mostra
Sabato 26 novembre ore 11.00

Orari di apertura al pubblico
26 e 27 novembre 11.00/13.00 – 16.00/18.00
dal 28 novembre al 1° dicembre 10.00/13.00

 

Informazioni
Muse events

Ingrid Scarparo
3407657371
info@muse-events.it

Comune di Rho
Ufficio Cultura
cultura@comune.rho.mi.it
 

 

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)