Solo di giovedì! La nuova rassegna musicale

Rho, 2 marzo 2016Giovedì 3 marzo alle 19.45 è previsto il secondo appuntamento di SOLO DI GIOVEDI’, la rassegna musicale del Comune di Rho costituita da brevi concerti in orario inconsueto e sperimentale, che ha già riscosso un grande successo di...
Data:

2 marzo 2016

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rho, 2 marzo 2016

Giovedì 3 marzo alle 19.45 è previsto il secondo appuntamento di SOLO DI GIOVEDI’, la rassegna musicale del Comune di Rho costituita da brevi concerti in orario inconsueto e sperimentale, che ha già riscosso un grande successo di pubblico. Curata dal M° Marco Pisoni, direttore dell’Istituto musicale “Giulio Rusconi”, alternerà alla ribalta come protagonisti gli strumenti a solo in ogni primo giovedì del mese, da febbraio fino a giugno (per la concomitanza con la Festa della Repubblica l’ultimo appuntamento si terrà giovedì 9 giugno).

Dopo il pianoforte è la volta in marzo del contrabbasso, che verrà avvicinato anche didatticamente al pubblico presente dal primo contrabbasso dell’Orchestra sinfonica “Giulio Rusconi”: il giovane artista messicano Paulo Montoya. Il 7 aprile andrà in scena la chitarra fingerstyle di Walter Lupi.

L’evento del 3 marzo è previsto nella Sala delle Colonne di via Madonna, 67 e vedrà come protagonista il contrabbassista Paulo Montoya, accompagnato dal pianista Giacomo Ferrari.

Programma
Hans Fryba (1899 – 1986)
Preludio dalla “Suite im alten Stil”
Carl Ditters von Dittersdorf (1739 – 1799)
Allegro moderato e Adagio dal “Concerto per Contrabbasso” in Mi maggiore
Giovanni Bottesini (1821 – 1889)
Concerto per Contrabbasso in si minore
(Moderato – Andante – Allegro)

Paulo Montoya è originario di Tijuana, Messico. Ha iniziato gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica della Orchestra di Baja California, dove ha terminato gli studi in musica nel 2004. Viene scelto per partecipare alla Orchestra Filarmonica di Baja California, Orquestra Sinfonica Juvenil di Tijuana e poi invitato alla Orquestra Juvenil di Mexicali e la Orquestra Juvenil di Mazatlan, Orquestra Sinfonica del Noroeste. Nel 2004 si reca in Italia per proseguire gli studi di contrabbasso presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ha conseguito la laurea triennale nel 2009 e la laurea specialistica nel 2011 con il maestro Eustasio Cosmo. Dal 2006 al 2009 ha studiato come secondo strumento il fagotto, con il maestro Leonardo Dosso. Nel 2008 riceve il premio "Il Latino d'Oro" , evento awards latinos in Italia, come migliore musicista latino in Italia, riconoscimento concesso a latinos dedicato a tutti i rami delle arti che vivono in Italia. Allievo di distinti maestri come Bertram Turetzky, Ezio Pederzani, Marco Siragusa, Francesco Siragusa, Franco Petracchi, Alberto Bocini, ha partecipato a seminari e masterclass con Giuseppe Ettorre, Klaus Stoll, Milton Masciardi, Thomas Martin. Ha fatto parte di orchestre come la Filarmonica del Teatro Alla Scala, il Teatro lirico di Cagliari, l’Orchestra 1812, l’Orchestra dell’Accademia della Scala, l’Ensemble “Bernasconi” dell’Accademia della Scala, l’Orchestra filarmonica “Giuseppe Verdi” del Conservatorio di Milano, la United Europe Chamber Orchestra, l’Orchestra lirico-sinfonica della Provincia di Lecco, l’Orchestra sinfonica “Hans Swarowsky”, l’Orchestra "I Solisti Europei", l’Orchestra Microkosmos, l’Ensemble del Mozarteum di Salisburgo e l’Orchestra sinfonica “Giulio Rusconi”. Ha lavorato sotto la bacchetta di grandi direttori come Ingo Metzmacher, Yuri Termikanov, Sussana Malkki, Andre Previn, Marko Letonja, Jurij Valcuha, James Conlon, Daniele Gatti, Shlomo Mintz, Enrico Dindo, Gustav Kuhn, Donato Renzetti e Daniele Rusconi tra gli altri.

Giacomo Enrico Ferrari è nato a Milano nel 1985. Ha manifestato precocemente uno spiccato interesse per la musica ed all’età di sei anni ha iniziato gli studi pianistici, seguito dal M° Giovanni Mazzei fino all’età di 11 anni. Ha frequentato la scuola media a indirizzo musicale di Via Vivaio a Milano, con gli insegnanti Edoarda Pardini, Giovanni Vitaletti e Vera Zanotti, dove è stato vivamente incoraggiato a partecipare a concorsi nazionali ottenendo ottimi risultati. Ha proseguito poi gli studi pianistici e liceali presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove nel 2006 ha conseguito il Diploma Accademico di I livello in pianoforte con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Daniele Lombardi ed ha inoltre frequentato tre anni di clavicembalo con il M° Ruggero Laganà. Nel 2008 ha ultimato il Biennio di II livello in pianoforte orientato alla performance cameristica, laurendosi con il massimo dei voti sotto la guida del M° Luigi Zanardi; nel contempo ha svolto un’intensa attività di collaboratore pianistico per lo stesso Conservatorio Giuseppe Verdi. Amante della musica nelle sue varie forme, ha inoltre frequentato per due anni un Civico Corso di Jazz con il M° Mario Rusca. Nel 2009 ha presentato domanda di ammissione presso la Manhattan School di New York dove è stato accettato con il riconoscimento di una borsa di studio. Terminati gli studi accademici prosegue la sua formazione, dedicandosi principalmente all’attività di pianista accompagnatore e all’ambito cameristico, ampliando il proprio repertorio e partecipando a Masterclass: per due volte si è recato in Germania per un corso di duo pianistico tenuto dai Maestri Hans-Peter e Volker Stenzl e nel 2012 a Budapest per un corso di musica da camera tenuto da Isabelle Oehmichen. Inoltre insegna presso le scuole di musica “Sonomusica” e “Ricordi Music School” di Milano, impartisce lezioni private di pianoforte.

L’Assessore alla Cultura, Giuseppe Scarfone, dichiara:

“Con “Solo di giovedì” proponiamo un’altra rassegna musicale, che permette di avvicinarsi alla musica in modo più informale con orari un po’ insoliti, pur mantenendo livelli di qualità elevati. Abbiamo così allargato ulteriormente le iniziative culturali rivolte ai cittadini. Ringrazio l’Istituto Musicale Giulio Rusconi e il suo direttore Marco Pisoni per la collaborazione e l’entusiasmo dimostrato nella continua ricerca di soluzioni sempre nuove per eventi musicali.”

Informazioni
Comune di Rho – Ufficio Cultura
Villa Burba - Corso Europa 291 Rho
Tel 02.93332269
Email: cultura@comune.rho.mi.it

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)