Rassegna musicale Comune di Rho. Abbonamenti presso lo IAT

Rassegna musicale del Comune di Rho  2017, auditorium comunale Padre Reina, via Meda 20 L’Amministrazione Comunale propone una ricca stagione di musica classica e musica contemporanea insieme alla rassegna teatrale per adulti e bambini...
Data:

17 enero 2017

Tempo di lettura:

8 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rassegna musicale del Comune di Rho  2017, auditorium comunale Padre Reina, via Meda 20
L’Amministrazione Comunale propone una ricca stagione di musica classica e musica contemporanea insieme alla rassegna teatrale per adulti e bambini.  RassegnaTeatro

Gli spettacoli sono  organizzati dal  CSBNO, Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest, in  collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Rho,  sotto la direzione artistica di Ruggero Cioffi e Rachel O’Brian per la musica classica e la direzione artistica di Ferdinando Faraò per la musica contemporanea.

 

MUSICA CONTEMPORANEA

  • Sabato 25 febbraio ore 21.00
    Batik Africana Suite Artchipel Orchestra e Orchestra di Via Padova
  • Sabato 25 marzo ore 21.00
    Edith Piaf Quartet Canzone d’autore, tra Francia e Argentina
  • Venerdì 31 marzo ore 21.00
    Benvenuti nel ghetto Stormy Six
  • Sabato 22 aprile ore 21.00
    Baccini canta Tenco

MUSICA RAGAZZI

  • Domenica 5 febbraio ore 16.00
    Magie all’Opera di EquiVoci Musicali
  • Domenica 5 marzo ore 16.00
    Camillocromo Musica per Ciarlatani, Ballerine & Tabarin
  • Domenica 2 aprile 2017 ore 16.00
    Lo spartito incantato di Ars Nostra
  • Domenica 7 maggio ore 16.00
    Nippon Eldorado Kabarett

MUSICA CLASSICA

  • Venerdì 17 febbraio ore 21.00
    I tre Tenori dal Teatro alla Scala di Milano
  • Domenica 26 febbraio ore 21.00
    Gran concerto con l’orchestra di flauti Zephyrus
  • Sabato18 marzo ore 21.00
    Morricone, musica da Oscar con l’Ensemble le Muse
  • Sabato 29 aprile 2017 ore 21.00
    L’amore sciocco nell’Operetta, compagnia Elena D’Angelo

ATTIVITA' COLLATERALI Sala Colonne - Istituto Musicale Rusconi, via Madonna, 67 Rho. Ingresso gratuito.

  • 11 febbraio
    TalentiMenoVenti
  • 2 febbraio / 2 marzo / 6 aprile
    Solo di giovedì
  • 1 maggio1 maggio 2017
    Concorso nazionale Grand Prix

Per i concerti sono previste le stesse tariffe relative ai biglietti del teatro:

  • abbonamenti interi 36,00 euro
  • abbonamenti ridotti 30,00 euro
  • biglietti singoli 12,00 euro
  • biglietti ridotti 10,00 euro
  • rassegna bambini posto unico 5,00 euro
  • biglietto combinato 3 eventi intero 30,00 euro
  • biglietto combinato 3 eventi ridotto 25,00 euro

Informazioni ed orari prevendita abbonamenti e biglietti
CentRho, piazza San Vittore 22, Rho
16.30 / 19.30 dal martedi` al venerdi`
11,00 / 19.00 il sabato
e un’ora prima degli spettacoli presso l’Auditorium di Via Meda
Per acquisti biglietti on line:
www.vivaticket.it

MUSICA CONTEMPORANEA

Artchipel Orchestra e l’Orchestra di via Padova, dirette rispettivamente da Ferdinando Faraò e Massimo Latronico, presentano BATIK AFRICANA SUITE: un progetto realizzato ispirato e dedicato interamente alla musica africana. La scrittura di Faraò, orientata maggiormente verso la direzione orchestrale/strumentale e quella di Latronico, più aderente alla forma canzone, si incontreranno per dare vita ad un’unica partitura che vedrà i musicisti di entrambe le orchestre riuniti in un unico ensemble. Marco Mariani, tromba - Massimo Marcer, tromba-Andrea Baronchelli, trombone- Luciano Macchia, trombone-Carlo Nicita, flauto-Felice Clemente, sax soprano-Paolo Lo Polito, sax alto-Germano Zenga, sax tenore-Domenico Mamone, sax baritono-Aziz, voce-Naima Faraò, voce-Serena Ferrara, voce- Giusy Lupis, voce-Francesca Sabatino, voce-Massimo Latronico, corde varie e arrangiamento-Dario Yassa, pianoforte-Marco Vaggi, contrabbasso-Marco Roverato, basso elettrico-Andrea Migliarini, batteria-Lorenzo Gasperoni, percussioni-Ferdinando Faraò, direzione e arrangiamento

Edit Piaf, canzone d'autore, tra Francia e Argentina, brani di Edith Piaf, Kurt Weill, Astor Piazzolla, Valentina Vanini voce, Lorenzo Munari fisarmonica, Enzo Crotti chitarra, Antonio Menozzi contrabbasso

Benvenuti nel ghetto Stormy Six
Tra l'aprile e il maggio del 1943 gli ebrei del ghetto di Varsavia si ribellavano alla violenza delle SS e tenevano loro testa, armi in pugno, per quasi un mese.Gli Stormy Six celebrano questa epica rivolta con Benvenuti nel ghetto, una rievocazione in parole e musica della tragica e gloriosa primavera di Varsavia. Un seme di memoria nella scena culturale italiana.

Baccini canta Tenco Francesco Baccini voce, pianoforte Armando Corsi chitarra, Federico Lagomarsino batteria Luciano Susto basso e chitarra acustica. Un progetto quello di Baccini che  ha l’intento di far rivivere le canzoni di Tenco, con una nuova e più vicina melodia, pur nel rispetto dell’originale. Dai  brani più famosi a quelli più nascosti di Luigi Tenco, riscoprendo latinon conosciuti e sconosciuti di un artistica mai dimenticato.

MUSICA RAGAZZI

Magie all'opera: amore, pozioni e incantesimi a ritmo di musica L’attore-musicista Stefano Menegale, celebre conduttore della trasmissione per bambini BIM BUM BAM, presenta una commedia musicale che racconta le vicende amorose del timido Tenorino, perdutamente innamorato di Sopranella. Il nostro eroe per conquistare la sua bella verrà in contatto con gli affascianti personaggi del mondo dell’Opera Lirica. La recitazione degli attori si intreccia con le esecuzioni musicali dal vivo dei cantanti, accompagnati dal pianoforte, fornendo l’occasione ai bambini di scoprire in modo inusuale il mondo dell’Opera Lirica e di alcune delle sue più belle melodie.
Età consigliata: dai 6 agli 11 anni.
con Stefano Menegale, attore,Rachel O’Brien, mezzosoprano, Davide Rocca, baritono, Andrea Albertini, pianoforte
 

Camillocromo Musica per Ciarlatani, Ballerine & Tabarin, vi trascinerà in  uno spettacolo musical-teatrale, ormai definito un fenomeno.
Il fenomeno Camillocromo è ormai dilagante, coinvolgente e contagioso,  pur restando ancora celato e ben custodito. Il segreto della sua riuscita. Sfuggendo da definizioni ed etichette “Musica per Ballerine Ciarlatani e Tabarin” continua a girare come una giostra i teatri e le piazze d’Italia, sconfinando nell’Europa più esotica, regalando grandi risate e indimenticabili serate.
Un’orchestra di cinque musicisti in smoking vi trascinerà in atmosfere musicali retrò con suggestioni circensi e colori felliniani, attrazioni e deliri “comiconirici”, come in un varietà d’altri tempi. L’elegante orchestra rivela poco a poco la sua follia, i musicisti diventano dei personaggi irresistibili che utilizzano la musica, gli strumenti e la parola per trasportare il pubblico in un mondo magico di note, poesia e risate
Francesco Masi tromba, Jacopo Rugiadi clarinetto, Rodolfo Sarli trombone, Gabriele Stoppa batteria, Riccardo Battistini sassofono
 

Lo spartito incantato a cura di Ars Nostra su testo di Elena Ticozzi Valerio. Due attori e un quintetto d’archi introducono i bambini al mondo della musica classica, facendo ascoltare diverse
tipologie di brani eseguiti dal vivo (opera lirica, sinfonica, composizioni per violino), dialogando con i compositori (Vivaldi, Bach, Mozart, Beethoven, Rossini e Verdi) e insegnando ai più giovani cosa sono e chi sono lo spartito, il foglio pentagrammato, il direttore d’orchestra, il compositore e i musicisti professori d’orchestra. Un viaggio musicale e narrativo ricco di fascino e meraviglia.
Età consigliata: dai 4 ai 10 anni
A cura di Ars Nostra su testo di Elena Ticozzi Valerio con Stefano Menegale e Michele Radice, attori Paolo Viganò e Gabriele Schiavi, violini Susanna Tognella, viola Chiara Torselli, violoncello Claudio Schiavi, contrabasso
 

Nippon Eldorado Kabarett,dissacrante musica rock messa a punto in Giappone negli anni Ottanta e Novanta da gruppi come Wha Ha Ha e After Dinner e da artisti come Haco. La musica è un curioso pastiche di tradizione nipponica e postmoderno, di rock e camerismo, così da produrre un costante carosello di mutamenti inattesi. E anche le atmosfere sono imprevedibili, ora sofisticate, ora caciarone,
ora simili a un carosello fiabesco…

MUSICA CLASSICA

I tre  tenori del Teatro alla Scala di Milano. Luigi Albani, Corrado Cappitta e Giovanni Manfrin, tenori Samuele Pala, pianoforte
Uno spettacolo lirico dal titolo ispirato al celebre trio Domingo - Carreras – Pavarotti, I Tre Tenori mette in scena lo stesso repertorio:  famose arie d’opera, operetta, canzone italiana e napoletana del repertorio classico e di tradizione. Sul palco tenori del Teatro alla Scala di Milano coordinati da Giorgio Valerio, ideatore della proposta e a sua volta artista del coro presso il celebre teatro milanese. Un concerto che alterna acuti, ariosi raffinati, belcanto, struggenti melodie e allegri duetti/terzetti.
 

Gran Concerto, con Orchestra di flauti Zephyrus diretta da Marco Zoni. L’orchestra di flauti Zephyrus è unica nel suo genere. Fondata nel 2011 da Marco Zoni, primo flauto dell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano, è composta da 16 elementi, professori d’orchestra provenienti da alcune tra le più importanti realtà musicali del territorio nazionale e rinomati insegnanti di Conservatori e Istituti Musicali italiani. Il concerto presenta un programma dedicato alle celebri sinfonie d'Opera Italiana con brani di Rossini, Puccini, Donizetti, Mozart e Ponchielli.
 

Morricone, musica da Oscar con l’Ensemble Le Muse diretto da Andrea Albertini. Suggestivo concerto dedicato al recente premio Oscar conferito ad Ennio Morricone per la miglior colonna sonora del film di Quentin Tarantino “The Hateful 8”. Il programma esegue in ordine cronologico le più belle colonne sonore scritte dal grande compositore romano, dagli esordi con Sergio Leone (1964, “Per un pugno di dollari”) fino
alle più recenti collaborazioni con Tornatore, Joffè e Tarantino.  Con Rachel O’Brien, mezzosoprano Ensemble Le Muse, Alessandra dalla Barba, Livia Hagiu, violini Ilaria  Bruzzone, viola Arianna Menesini, violoncello Andrea Albertini, pianoforte e direzione
 

L'amore sciocco nell'operetta a cura della Compagnia d’operette Elena D’Angelo Simpatia esilarante e comicità ammiccante rendono l'operetta uno spettacolo senza tempo, dando vita a situazioni buffe, equivoci, pasticci, flirt, piccoli intrighi amorosi. In questo spettacolo, con la partecipazione straordinaria di Elena D’Angelo, vengono eseguite le arie più incantevoli, i duetti farseschi, le melodie immortali e le scenette più divertenti tratte dalle operette più famose e amate dal pubblico. Con Compagnia d’operette Elena D’Angelo, Elena D’Angelo, soubrette, Matteo Mazzoli, comico e Andrea Albertini, pianoforte
Livia Hagiu, violino, Paola D'Angelo, flauto e Stefano Confalonieri, percussioni

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)