AREXPO. Il Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione si chiamerà MIND

Coinvolgimento del sistema universitario milanese nella definizione delle strategie di comunicazioneRho, 27 marzo 2018 Il Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione si chiamerà MIND (Milano Innovation District) ed identificherà...
Data:

27 marzo 2018

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Coinvolgimento del sistema universitario milanese nella definizione delle strategie di comunicazione

Rho, 27 marzo 2018

 

Il Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione si chiamerà MIND (Milano Innovation District) ed identificherà tutta l’area che ha ospitato l’esposizione universale del 2015. Il nome e il logo sono stati scelti da Arexpo, in accordo con Lendlease, la società che ha vinto la gara per la concessione per 99 anni in diritto di superficie di una parte dell’area.
Arexpo ha anche avviato una prima collaborazione con il sistema universitario milanese, che parte proprio oggi. Politecnico di Milano, Iulm e Accademia di Brera svilupperanno un progetto per definire l’identità di MIND, la divulgazione del Masterplan e per scegliere le migliori strategie comunicative per la promozione a livello locale, nazionale e internazionale.

Per il Politecnico sono coinvolti gli studenti del Master in Brand Communication che lavoreranno al posizionamento e all'individuazione degli elementi strategici della comunicazione del Parco, mentre 140 studenti della Iulm della laurea specialistica in Strategic Communication e del Master in Corporate Communication (metà in Italia e metà a Madrid) individueranno le strategie di comunicazione. Gli studenti dell’Accademia di Brera svilupperanno elementi innovativi, ad esempio installazioni/sculture/oggetti di design orientati al racconto di MIND.

“MIND, il nuovo nome dato al Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione, proietta il grande progetto dell’area in una nuova era – afferma il Sindaco di Rho Pietro RomanoEra necessario dare a quel sito un nome fortemente evocativo per rendere ancora più attrattiva l’area. Senza dimenticare l’esperienza e l’eredità di Expo bisogna guardare avanti e dare un segnale forte verso il futuro e la valorizzazione della vocazione tecnologico-scientifica del sito. Ritengo infine apprezzabile il coinvolgimento con il sistema universitario milanese e la partecipazione delle nuove generazioni, a cui fra l’altro il progetto è rivolto.”

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)