“Sostenibilità nelle Smart City. Strumenti e format per un'educazione alla sostenibilità”

7, 8 e 11 Ottobre: Un seminario per insegnanti, educatori e imprese e 28 laboratori per le scuole sulla sostenibilità Fondazione Triulza organizza nell’ambito del Festival per lo Sviluppo Sostenibile e come tappa di avvicinamento ai temi...
Data:

30 septiembre 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

7, 8 e 11 Ottobre: Un seminario per insegnanti, educatori e imprese e 28 laboratori per le scuole sulla sostenibilità


Fondazione Triulza organizza nell’ambito del Festival per lo Sviluppo Sostenibile e come tappa di avvicinamento ai temi del Social Innovation Campus 2022, una serie di iniziative per promuovere l'educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza

7 OTTOBRE_ORE 16.00 – 18.00_
seminario in presenza in MIND per educatori, insegnanti, imprese, istituzioni e realtà del terzo settore impegnati in attività di educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza. ISCRIZIONE ENTRO 5 OTTOBRE. I primi 10 registrati partecipanti riceveranno in omaggio una copia del libro “L’ospite imperfetto. L’umanità e la salute del pianeta nell’Agenda 2030”, che sarà presentato in anteprima. Seguirà un dibattito con la partecipazione di organizzazioni del terzo settore e aziende che illustreranno format e contenuti per l'educazione alla sostenibilità. Link per info sul programma e adesione: https://bit.ly/2Y74dtI

In collaborazione con Arexpo, Lendlease, Università degli Studi di Milano, ArchitPlayCity, Fondazione ACRA, Umana e la partecipazione di realtà del terzo settore e aziende.

8 e 11 ottobre: laboratori presso le scuole e online per gli studenti delle scuole primarie (classi quarte e quinte) e medie del territorio.

“Città e comunità sostenibili: dagli antichi romani alla Smart City”

Fondazione Triulza, in collaborazione con Archit Play City, mette a disposizione di 28 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia il laboratorio “Città e comunità sostenibili: dagli antichi romani alla Smart City” che, attraverso lo studio della storia in modo innovativo, si pone l'obiettivo di fornire agli studenti strumenti adeguati per diventare cittadini attivi, consapevoli e competenti sui tanti temi che interessano la sostenibilità e il futuro delle nostre comunità. Il laboratorio è suddiviso in due momenti differenti: una prima parte (30 min.) di didattica online, in cui degli esperti in videoconferenza presentano il tema da affrontare, e una seconda parte di laboratorio creativo, necessario a consolidare le conoscenze apprese.


DATE E DESTINATARI:
VENERDÌ 8 OTTOBRE:
LABORATORI PER 8 CLASSI C/O DUE SCUOLE DEI COMUNI DEL NORD OVEST MILANO.

Iscrizione ENTRO 4 OTTOBRE entro al link: https://forms.gle/N3DFhrHQc275oAQs6

Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Cornaredo, Garbagnate Milanese, Lainate, Novate Milanese, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Senago, Settimo Milanese, Solaro, Vanzago.

Ore 10.00 – 11.30 – 4 classi di una scuola secondarie di primo grado (anni 1°,2° e 3°) nella stessa sede
Ore 14.00 – 15.30 – 4 classi di una scuola primaria (anni 4° e 5°) ubicate nella stessa sed


11 OTTOBRE _ UN EVENTO ONLINE PER TUTTE LE CLASSI DELLA LOMBARDIA
Iscrizione ENTRO 5 OTTOBRE al link: https://forms.gle/N3DFhrHQc275oAQs6

Ore 10.00 – 11.00 – 10 classi di studenti di scuole primarie (anni 4° e 5°)
Ore 11.30 – 12.30 – 10 classi di studenti di scuole secondarie di primo (anni 1°,2° e 3°)

Un webinar di 60 minuti aperto a tutte le scuole della Regione Lombardia che contemporaneamente seguiranno la videoconferenza degli esperti e poi potranno realizzare in autonomia il laboratorio creativo scaricando il pdf con tutte le istruzioni. Il webinar si concluderà con un dibattito finale.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 30/09/2021 15:36:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)