Incontro fra musica barocca e ritmi popolari irlandesi Si chiude al CentRho la rassegna Musica e Stravaganze

Le composizioni del ‘600 e la musica popolare irlandese si incontrano a Rho, per un evento del tutto speciale. In occasione della rassegna “Musica e Stravaganze, venerdì 4 novembre alle ore 21.00 è previsto un “dialogo” sul tema “Danze e...
Data:

21 octubre 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione


Le composizioni del ‘600 e la musica popolare irlandese si incontrano a Rho, per un evento del tutto speciale. In occasione della rassegna “Musica e Stravaganze, venerdì 4 novembre alle ore 21.00 è previsto un “dialogo” sul tema “Danze e Follie” tra l’Ensemble filoBarocco e Rachel O'Brien. Inizialmente l’evento era stato annunciato a Villa Burba, per ragioni organizzative si svolgerà invece al CentRho di piazza San Vittore 24.
La rassegna ideata da EquiVoci Musicali con la direzione artistica di Rachel O’Brien si svolge in collaborazione con la Rete dei Giardini storici del Nord Milano e della Brianza e il sostegno della Fondazione Nord Milano e dei Comuni ospitanti.

Il concerto permetterà di riscoprire i legami ancestrali tra la musica “di corte” e la musica “tradizionale”. “L’idea – spiegano gli organizzatori - nasce dall’incontro dell’ensemble con Rachel O’Brien, cantante poliedrica di origine anglo-irlandese, che accompagnerà gli spettatori in questo viaggio nella tradizione musicale del Nord Europa. A impreziosire l’evento, oltre ai costumi storici realizzati da Stefania Parisini O’Brien, anche alcune letture, a cura di Andrea Zaniboni, che introducono i brani presentando compositori come John Dowland ed Henry Purcell e recitando poesie e testi di autori irlandesi contemporanei”.

“I Giardini e le Ville storiche
– afferma il mezzosoprano Rachel O’Brien - raccontano e sono testimoni di un’eredità che viene dal passato per ricordarci e tramandarci una bellezza da cui non possiamo prescindere per immaginare il nostro futuro. Con questo concerto desideriamo contribuire a questo processo”.
Per l’Ensemble filoBarocco il 4 novembre suoneranno Maria Luisa Montano, flauti dolci; Francesco Facchini, violino; Carlo Maria Paulesu, violoncello. La voce narrante è di Andrea Zaniboni.
Il 26 ottobre alle ore 21.00 il concerto sarà anticipato da una lezione-conferenza a cura del Maestro Alberto Zaniboni sempre al CentRho di piazza San Vittore 24.

L’ingresso al concerto, così come alla conferenza, è libero, su prenotazione: per segnalare la propria presenza ecco il link da utilizzare: https://forms.gle/PGyiFafcpXfTGuFq6
Per ulteriori informazioni: www.equivocimusicali.com.





A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 24/10/2022 13:50:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)