Piani di Emergenza Esterni

Fino al 15 dicembre sarà possibile prenderne visione sul sito o presso il QUIC e presentare osservazioni, proposte e richieste.Rho, 20 novembre 2018La Prefettura ha depositato presso il Comune di Rho i Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.)delle...
Data:

20 noviembre 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Fino al 15 dicembre sarà possibile prenderne visione sul sito o presso il QUIC e presentare osservazioni, proposte e richieste.

Rho, 20 novembre 2018

La Prefettura ha depositato presso il Comune di Rho i Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.)

delle Aziende a Rischio di Incidente Rilevante

  • EIGENMANN & VERONELLI srl, via della Mosa 6
  • ARKEMA srl, via Pregnana 63
  • BITOLEA spa, via Sesia 12

Fino al 15 dicembre 2018 sarà possibile prendere visione e presentare eventuali osservazioni, proposte o richieste in merito ai Piani di Emergenza Esterni – P.E.E.

E’ possibile visionare i documenti integrali sul sito del Comune di Rho all’indirizzo http://www.comune.rho.mi.it/contenuti/protezione-civile oppure recandosi direttamente al Quic – Sportello del Cittadino in via De Amicis 1, ai seguenti orari:

  • lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
  • martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 18.30
  • sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30

E’ possibile presentare eventuali osservazioni, proposte o richieste in merito ai Piani. Le osservazioni dovranno pervenire in forma scritta al Prefetto, al seguente indirizzo: Protezione Civile c/o Prefettura di Milano, Corso Monforte, 31, 20122 Milano, oppure via mail a protocollo.prefmi@pec.interno.it.

L’attuale normativa individua le aziende “a rischio di incidente rilevante”, fra quelle presenti su un territorio, in relazione alle attività svolte e alle sostanze utilizzate.
Nel gruppo di queste aziende rientrano le tre società  EIGENMANN & VERONELLI srl, ARKEMA srl e       BITOLEA spa.

La presenza sul territorio di uno stabilimento a “rischio di incidente” non significa né che l’impianto sia insicuro per i lavoratori e per la popolazione circostante, né che un eventuale incidente debba verificarsi: anzi, il fatto che la stessa normativa imponga alle aziende in questione precprecisi obblighi in materia di sicurezza, definiti nel Piano di Emergenza Esterno (P.E.E.) e nel Piano di Emergenza Interno (P.E.I.), e alle Autorità doveri in materia di sorveglianza e controllo, rende piuttosto difficile il verificarsi di un incidente di questo tipo.                   

Il Piano definisce le procedure d’intervento che le Amministrazioni e gli Enti competenti sono chiamati a svolgere in caso di una eventuale situazione di emergenza, analizza i rischi potenziali, delimita le zone esterne allo stabilimento che potrebbero essere interessate da un eventuale incidente, pianifica le azioni di soccorso e informa le persone presenti nelle zone potenzialmente interessate su come comportarsi in caso di incidente.

Successivamente all’approvazione definitiva del Piano d’Emergenza sarà data ulteriore comunicazione.

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)