Biblioteca Villa Burba, un mondo di cultura

Al via gruppi di lettura, conferenze e attività culturali Rho, 19 settembre 2019 Dante e Virgilio, testi antichi e moderni, intelligenza artificiale e cinema: riparte la programmazione culturale della Biblioteca di Villa Burba con tante...
Data:

19 septiembre 2019

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Al via gruppi di lettura, conferenze e attività culturali

Rho, 19 settembre 2019

Dante e Virgilio, testi antichi e moderni, intelligenza artificiale e cinema: riparte la programmazione culturale della Biblioteca di Villa Burba con tante nuove iniziative per adulti e ragazzi.

“Villa Burba è un luogo di cultura vivace, che raccoglie gruppi con interessi diversi, ma una passione comune per il sapere e il piacere di condividerlo con altri. La partecipazione alle iniziative è in costante crescita: solo nel primo semestre del 2019 abbiamo registrato più di 3000 presenze. Questo grazie al lavoro appassionato dei bibliotecari e alle idee proposte da cittadini e associazioni. Villa Burba è la casa della cultura per tutta la città, luogo di storia e bellezza, ma soprattutto punto di ritrovo e socialità”. Dichiara l’Assessora alla cultura Valentina Giro.

Il 24 settembre si inizia con un breve ciclo dantesco insieme a Gianni Vacchelli, che da diversi anni affascina il pubblico con i suoi percorsi letterari e filosofici, che riportano in vita i testi antichi con la loro carica di potente universalità. Ai tre appuntamenti danteschi seguiranno, a partire da novembre, quattro serate dedicate alla riscoperta di Virgilio come uno dei padri fondatori dello spirito europeo, capace di anima, di bellezza e di pensiero. Come Dante nella Commedia, si incontrerà Virgilio per uscirne rinnovati, pervasi di bellezza e saggezza, come solo la poesia di un grande “padre spirituale” sa fare. Il ciclo sarà anche un modo di riflettere sulla fortuna del genio mantovano: da Dante a Pascoli, Ungaretti, Eliot e Hermann Broch.

Il percorso nella letteratura del novecento sarà un vero e proprio viaggio, accompagnati da Roberto Ferdani alla scoperta delle capitali della cultura Modernista: Londra, Vienna, Parigi, Berlino e New York, in compagnia degli autori che lì hanno trovato terreno fertile per nuove sperimentazioni. Movimento urbano, internazionale, avanguardista, sperimentale e alternativamente conservatore e progressista, il Modernismo ha influenzato l’arte, il cinema, la moda, la musica e naturalmente la letteratura, in un viaggio profondo all’estremo dell’umano fino alle soglie del nuovo secolo.

Diversi gruppi di lettura si raccoglieranno nelle sale seicentesche della villa: al consolidato gruppo ‘Il Cerchio’ dai contenuti autogestiti che si ritrova un mercoledi sera al mese, si aggiungerà un gruppo di ‘Libroterapia’ al sabato pomeriggio, a cura di Carla Pinna, che si misura con l’intento di proporre libri che possono aiutare a stare meglio e un book club in inglese il sabato mattina, in collaborazione con il British Insitute, un modo per conversare esercitando la pronuncia e la conoscenza della lingua.

Riconfermato il circolo filosofico ‘Filosofiamo’ con il gruppo dei giovani filosofi di Sophron, che quest’anno si confrontera’ con i partecipanti sui temi dell’intelligenza artificiale tra logica, etica ed estetica. In un primo ciclo di tre incontri, a partire dal 5 ottobre, il gruppo rifletterà sulle nuove sfide che la tecnologia pone alla società da diversi punti di vista. A seguire, da febbraio, si annuncia un secondo ciclo sulla societa’ contemporanea tra denaro e potere.

Non mancheranno gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, con il primo laboratorio in programma il 19 ottobre con Virginia Libani o con le letture animate per Halloween, insieme a incontri di cinema e letteratura curati dai volontari del servizio civile e dedicati ai ragazzi delle scuole medie.

Queste sono solo alcune delle iniziative in programma, che comprenderanno spettacoli teatrali, letture, convegni, mostre. Per restare aggiornati sulle proposte e su tutti gli eventi è possibile seguire le pagine Facebook e Instagram della biblioteca, iscriversi alla mailing list o consultare il sito www.comune.rho.mi.it alla sezione eventi. E naturalmente, iscriversi al servizio bibliotecario.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 20/03/2020 10:27:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)