Alzheimer Café: da sabato 5 febbraio riprendono gli incontri on line

Definito il programma annuale che prevede un incontro mensile oltre a tre eventi in presenza Da sabato 5 febbraio alle ore 14.30 – 16.30 riprendono gli incontri on line dell’ Alzheimer Cafè per ragionare insieme sulla malattia dell’Alzheimer,...
Data:

1 febrero 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Definito il programma annuale che prevede un incontro mensile oltre a tre eventi in presenza

Da sabato 5 febbraio alle ore 14.30 – 16.30 riprendono gli incontri on line dell’ Alzheimer Cafè per ragionare insieme sulla malattia dell’Alzheimer, per riflettere sull’esperienza che stanno vivendo i malati e i loro familiari e per condividere con professionisti esperti temi propri della malattia.

In questi tempi ancora segnati dal Covid e dalle misure di contenimento del contagio, si procederà con due modalità:
• Un incontro online, una volta al mese, per tutti i Cafè insieme
• Un incontro in presenza, una volta al mese, per i Cafè già pronti a ripartire

Il primo incontro on line su piattaforma ZOOM del 5 febbraio sempre ore 14.30 – 16.30 prevede questi interventi:

Tutto ciò che volete sapere dell’Alzheimer!

Risponde la dott.ssa Carla Pettenati, Neurologa

Come riattivare le energie affaticate

Con la dott.ssa Chiara Tenconi, Psicoterapeuta, che si occupa da anni dei nostri Alzheimer Cafè supportando e aiutando familiari ed ammalati

Nel corso dell’anno sono in programma questi incontri e tre iniziative più importanti in presenza:
• Incontri del sabato dalle ore 14.30 alle 16.30: 5 marzo, 2 aprile, 7 maggio, 11 giugno, 10 settembre, 1 e 29 ottobre, 26 novembre
• 3 incontri in presenza tutti insieme: il 18 giugno, a settembre per la Giornata mondiale dell’Alzheimer, e il 17 dicembre prima di Natale.

L’Assessore alle Politiche sociali Paolo Bianchi commenta: “L’Alzheimer Café rappresenta un luogo di incontro, di cura, di solidarietà e affetto. Sono spazi in cui i pazienti e i familiari condividono le proprie esperienze e difficoltà; sono accompagnati e aiutati da specialisti in questo percorso doloroso, in cui solo vicinanza e sostegno possono portare un reale conforto. Ringrazio l’assessore che mi ha preceduto, Nicola Violante, che ha voluto fortemente l’avvio di questo progetto, i professionisti che lo stanno gestendo, l’Auser, Sercop, il Centro Anziani di Passirana e tutti i volontari che rendono fattibile la ripartenza di questo importante servizio. Il mio pensiero va a tutte le famiglie colpite da questa malattia ”.

Informazioni e partecipazione incontri:

Per partecipare agli incontri basta inviare una mail a info@adcafe.it indicando nome cognome e comune di residenza


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 01/02/2022 09:07:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)