Pane e frutta non utilizzati nelle mense scolastiche a Briciole di pane

Convenzione tra Comune di Rho, Sodexo e l’associazione per ridurre gli sprechi alimentari Rho, 19 dicembre 2024 Un anno fa il Comune fornì le attrezzature per ampliare l’HUB solidale di Largo Don Giulio Rusconi e gli Empori cittadini di Largo...
Data:

19 diciembre 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Convenzione tra Comune di Rho, Sodexo e l’associazione per ridurre gli sprechi alimentari

Rho, 19 dicembre 2024

Un anno fa il Comune fornì le attrezzature per ampliare l’HUB solidale di Largo Don Giulio Rusconi e gli Empori cittadini di Largo Don Giulio Rusconi 31 e di Via Cadorna 45. Ora l’Amministrazione sigla una convenzione con l'associazione “Briciole di pane - Charity Rho O.D.V.” e con Sodexo Italia Spa, che cura la refezione scolastica a Rho, con l’obiettivo di rifornire gli spazi al servizio dei bisognosi anche con pane e frutta non utilizzati nelle mense scolastiche delle primarie “Franceschini”, “Marconi”, “Anna Frank”, “Salvo d’Acquisto”.

Affrontare il recupero delle eccedenze alimentari derivanti dalla refezione scolastica permette di ridurre gli sprechi di alimenti e di supportare i volontari impegnati nella lotta alla povertà, inoltre educa i ragazzini alla solidarietà, alla cultura del dono e al consumo consapevole.

Alle famiglie in condizioni di povertà verranno distribuite le eccedenze alimentari di frutta fresca e di pane non utilizzato e confezionato in monoporzioni, assolutamente integre, risultate in eccesso nelle mense scolastiche.

Briciole di Pane fornirà contenitori o sacchetti per alimenti idonei al trasporto di frutta fresca e pane confezionato, provvederà alla raccolta negli istituti scolastici cittadini e garantirà che il prodotto ricevuto verrà distribuito gratuitamente ed esclusivamente per fini di solidarietà sociale. Sodexo assicura la collaborazione professionale del proprio personale per la raccolta della frutta fresca non utilizzata e del pane non consumato monoporzione, mantenendo i requisiti igienico-sanitari del prodotto. La convenzione entrerà in vigore da gennaio e avrà una durata semestrale.

“Si vuole dare una risposta concreta all’impoverimento economico, riducendo la povertà alimentare ed educativa –
spiega l’assessore alle Politiche Sociali e alla Scuola, Paolo Bianchi – Al tempo stesso riusciamo a promuovere una cultura del recupero, favorendo la raccolta e la donazione delle eccedenze alimentari a fini di solidarietà sociale: riduciamo gli sprechi e spieghiamo ai ragazzi che quanto avanzato non verrà buttato, ma servirà ad aiutare chi in tavola non riesce a portare molto. Un’altra azione che favorisce l’inclusione sociale e crea comunità”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 19/12/2024 10:25:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)