Quattro alloggi da riqualificare con fondi PNRR per scopi sociali

Saranno destinati a progetti di inclusione e coesione Rho, 10 settembre 2024 La giunta Orlandi ha approvato nella seduta di martedì 3 settembre 2024 il progetto definitivo/esecutivo di ristrutturazione dei quattro appartamenti ex SAP assegnati...
Data:

10 septiembre 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Saranno destinati a progetti di inclusione e coesione

Rho, 10 settembre 2024

La giunta Orlandi ha approvato nella seduta di martedì 3 settembre 2024 il progetto definitivo/esecutivo di ristrutturazione dei quattro appartamenti ex SAP assegnati a SERCOP per la realizzazione del progetto “Povertà estreme – housing first” finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. I fondi assegnati a SERCOP ammontano a 710mila euro, di cui 500mila per investimenti dedicati al recupero degli alloggi da destinare a cittadini in condizioni di grave marginalità.

L’Azienda speciale consortile SERCOP è titolare della proposta di intervento e ha stipulato un accordo di programma con il Comune di Rho per alcuni alloggi siti nel centro di Rho da destinare a un progetto di housing first nella missione 5 “inclusione e coesione”. Il Comune di Rho realizzerà il recupero abitativo di quattro alloggi di via Torino. La ristrutturazione costerà complessivamente 240mila euro. Spese stanziate nel Bilancio di previsione 2024-2026.

I fondi sono finanziati dall’Unione europea – Next Generation. Nasceranno piccole comunità nell’ambito del terzo settore, destinate a servizi sociali, disabilità, marginalità sociale.

“Sono molto soddisfatto per l’approvazione di questi due progetti connessi al PNRR
– commenta l’assessore al Patrimonio Nicola Violante Con altri finanziamenti abbiamo già sistemato appartamenti sequestrati alla criminalità organizzata: tutto questo consente di incrementare gli spazi dedicati ai servizi sociali che consentono maggiore inclusione”.

“Siamo sempre alla ricerca di spazi per far fronte a tanti bisogni
– continua l’assessore ai Servizi Sociali Paolo Bianchi – I fondi PNRR consentono riqualificazioni che saranno abbinate a iniziative di inclusione. Ringrazio SERCOP per la costante collaborazione, confidiamo di avviare nuove esperienze che permettano di accogliere persone fragili in ambienti adeguati”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 10/09/2024 08:15:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)