Descrizione
Cerimonia il 12 novembre al Parco Europa
Rho, 29 novembre 2025
Ricorre, il 12 novembre, l’anniversario del terribile attentato del 2003, in cui persero la vita 28 uomini, tra cui 19 italiani. Verrà inaugurata una targa con i nomi di tutti i caduti italiani, sia militari sia civili, deponendo una corona alla presenza delle autorità civili e militari.
L’iniziativa del Comune di Rho nasce in sintonia con la Stazione dei Carabinieri di Rho comandata dal luogotenente Luigi Pino. Interverrà il Sindaco Andrea Orlandi, affiancato dal vice sindaco Maria Rita Vergani. La cerimonia in onore ai Caduti di Nassiriya - Giornata del Ricordo dei Caduti Militari e Civili nelle Missioni Internazionali per la Pace si svolgerà mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 15.00 al Parco Europa, vicino al Monumento al Carabiniere.
Alcune letture a cura di Caminante APS accompagneranno la cerimonia. Interverranno due generali dell’Arma e dell’Esercito, oltre ai vertici locali del Gruppo e della Compagnia dei Carabinieri.
Questi i nomi dei Caduti di Nassiriya:
Arma dei carabinieri
Sottotenente Enzo Fregosi
Sottotenente Giovanni Cavallaro
Sottotenente Filippo Merlino
Sottotenente Alfonso Trincone
Maresciallo aiutante S. UPS Massimiliano Bruno
Maresciallo Aiutante S. UPS Alfio Ragazzi
Maresciallo Capo Daniele Ghione
Brigadiere Giuseppe Coletta
Brigadiere Ivan Ghitti
Vicebrigadiere Domenico Intravaia
Appuntato Andrea Filippa
Appuntato Horatio Majorana
Esercito Italiano
Rho, 29 novembre 2025
Ricorre, il 12 novembre, l’anniversario del terribile attentato del 2003, in cui persero la vita 28 uomini, tra cui 19 italiani. Verrà inaugurata una targa con i nomi di tutti i caduti italiani, sia militari sia civili, deponendo una corona alla presenza delle autorità civili e militari.
L’iniziativa del Comune di Rho nasce in sintonia con la Stazione dei Carabinieri di Rho comandata dal luogotenente Luigi Pino. Interverrà il Sindaco Andrea Orlandi, affiancato dal vice sindaco Maria Rita Vergani. La cerimonia in onore ai Caduti di Nassiriya - Giornata del Ricordo dei Caduti Militari e Civili nelle Missioni Internazionali per la Pace si svolgerà mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 15.00 al Parco Europa, vicino al Monumento al Carabiniere.
Alcune letture a cura di Caminante APS accompagneranno la cerimonia. Interverranno due generali dell’Arma e dell’Esercito, oltre ai vertici locali del Gruppo e della Compagnia dei Carabinieri.
Questi i nomi dei Caduti di Nassiriya:
Arma dei carabinieri
Sottotenente Enzo Fregosi
Sottotenente Giovanni Cavallaro
Sottotenente Filippo Merlino
Sottotenente Alfonso Trincone
Maresciallo aiutante S. UPS Massimiliano Bruno
Maresciallo Aiutante S. UPS Alfio Ragazzi
Maresciallo Capo Daniele Ghione
Brigadiere Giuseppe Coletta
Brigadiere Ivan Ghitti
Vicebrigadiere Domenico Intravaia
Appuntato Andrea Filippa
Appuntato Horatio Majorana
Esercito Italiano
Capitano Massimiliano Ficuciello
Maresciallo Capo Silvio Olla
Primo Caporal Maggiore Alessandro Carrisi
Caporal Maggiore Emanuele Ferraro
Caporal Maggiore Pietro Petrucci
Civili
Marco Beci, cooperatore internazionale
Stefano Rolla, regista
Così commentano il Sindaco Andrea Orlandi e il Vicesindaco Maria Rita Vergani: “Quel giorno in Iraq morirono numerose persone, fu l’attentato più grave contro le forze armate italiane partecipanti alla missione militare denominata "Operazione Antica Babilonia". Morirono padri di famiglia, uomini impegnati in un servizio che doveva favorire la pace. Non possiamo dimenticare il loro sacrificio, come quello dei tanti carabinieri, militari e civili caduti in altri luoghi, in altri attentati. Insieme con loro ricordiamo tutti i carabinieri caduti in servizio, come i tre militari cui abbiamo reso onore nei giorni scorsi, morti nell’esplosione avvenuta a Castel d'Azzano (Verona) il 14 ottobre. A tutti va il nostro ringraziamento per avere donato le loro vite al servizio di tutti noi”.
Maresciallo Capo Silvio Olla
Primo Caporal Maggiore Alessandro Carrisi
Caporal Maggiore Emanuele Ferraro
Caporal Maggiore Pietro Petrucci
Civili
Marco Beci, cooperatore internazionale
Stefano Rolla, regista
Così commentano il Sindaco Andrea Orlandi e il Vicesindaco Maria Rita Vergani: “Quel giorno in Iraq morirono numerose persone, fu l’attentato più grave contro le forze armate italiane partecipanti alla missione militare denominata "Operazione Antica Babilonia". Morirono padri di famiglia, uomini impegnati in un servizio che doveva favorire la pace. Non possiamo dimenticare il loro sacrificio, come quello dei tanti carabinieri, militari e civili caduti in altri luoghi, in altri attentati. Insieme con loro ricordiamo tutti i carabinieri caduti in servizio, come i tre militari cui abbiamo reso onore nei giorni scorsi, morti nell’esplosione avvenuta a Castel d'Azzano (Verona) il 14 ottobre. A tutti va il nostro ringraziamento per avere donato le loro vite al servizio di tutti noi”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 29/10/2025 10:48:20