Cin&città classica seconda parte con The quiet Girl

Dal 11 al 13 abril 2023  Evento passato
Dal 4 aprile all'8 giugno parte la seconda parte di Cin&città classica con le proiezioni extra dei giorni di Pasqua. Gli abbonamenti sono in vendita in auditorium negli orari di proiezione. Audiotrium Padre Reina via Meda 20 Regia di Colm...

Descrizione

Dal 4 aprile all'8 giugno parte la seconda parte di Cin&città classica con le proiezioni extra dei giorni di Pasqua.
Gli abbonamenti sono in vendita in auditorium negli orari di proiezione.

Audiotrium Padre Reina via Meda 20


Regia di Colm Bairéad
  • 11 aprile 17:00 ▪︎  21:00
  • 12 aprile 21:00 
  • 13 aprile  21:00 
Cáit è una bambina di 9 anni proveniente da una famiglia sovraffollata, disfunzionale e impoverita. Lottando silenziosamente a scuola e a casa, ha imparato a nascondersi davanti agli occhi di coloro che la circondano. Con l’arrivo dell’estate e l’avvicinarsi del termine dell’ennesima gravidanza della madre, i genitori decidono di mandare Cáit a vivere da parenti lontani. Senza sapere quando tornerà a casa, la bambina viene lasciata a casa di questi estranei con solo l’abito che indossa. I Kinsella, una coppia di mezza età che Cáit non ha mai incontrato prima, vestono la bambina con vestiti che tengono con cura in un armadio e mostrano verso di lei una grande premura e attenzione. Sono persone di campagna, la stessa realtà da cui proviene Cáit, ma lavorano sodo e conducono una vita dignitosa. Nonostante una calorosa accoglienza da parte della donna, Eibhlín, l’uomo di casa, Seán, mantiene le distanze da Cáit e lei da lui, ma con il tempo la loro relazione, inizialmente difficile, a poco a poco si distende. Giorno dopo giorno, sotto la cura dei Kinsella, Cáit fiorisce e non si sente più invisibile agli occhi degli altri. Ma in questa casa dove cresce l’affetto e non dovrebbero esserci segreti, ne scopre uno.

«È una storia d’amore. Riguarda le relazioni nella prima infanzia che ci formano, ci forgiano e ci sostengono. Il tema del sostentamento è molto importante. Si tratta di crescita emotiva e fisica. In questo contesto, ho voluto concentrarmi sul cibo, per farne un elemento di spicco, perché diventasse metafora di tale crescita. Quando arriva alla famiglia affidataria, improvvisamente ha cibo in abbondanza, a differenza di prima. Inoltre, “Foster” in irlandese significa “cibo, nutrizione”. C’è una sfortunata verità: non è sempre con la tua famiglia biologica che trovi la felicità» (Colm Bairéad)

Video

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Organizzato da

Comune di Rho con Barz and hippo

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 27/03/2023 10:17:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)