I martedì dell'energia - Energia, civiltà e ambiente

23 julio 2024  Evento passato
Tre appuntamenti per approfondire il tema energetico in relazione al cibo, all'ambiente, all'economia (e alle nostre bollette) a cura della BIBLIOTECA dei SEMI e all'interno del bando ministeriale Giovani in Biblioteca. Gli incontri saranno...

Descrizione

Tre appuntamenti per approfondire il tema energetico in relazione al cibo, all'ambiente, all'economia (e alle nostre bollette) a cura della BIBLIOTECA dei SEMI e all'interno del bando ministeriale Giovani in Biblioteca.

Gli incontri saranno condotti dal Dr. Iyed Boussaa, MSc. in Fisica Teorica, appassionato di lettura, sport, sostenibilità ed energia.
Ha tenuto numerose conferenze di divulgazione scientifica in ambito energetico, con un focus particolare sull'energia nucleare, collaborando con l'associazione Nucleare e Ragione e la pagina Energia in Numeri, entrambe composte da scienziati ed ingegneri.
Gli eventi sono gratuiti, ma è richiesta la prenotazione via email.

martedì 9 luglio ore 18.30

Radioattività e alimentazione
Scopriamo insieme cos'è la radioattività e dove si trova naturalmente, anche in alcuni alimenti che consumiamo ogni giorno. Parleremo di come le tecnologie nucleari vengono utilizzate per rendere il cibo più sicuro e di qualità, attraverso metodi come la sterilizzazione e la conservazione. Vedremo anche come queste tecnologie aiutano a identificare e gestire le contaminazioni alimentari. Un incontro per capire meglio il legame tra radioattività e alimentazione, con un occhio alla scienza e all'innovazione.

martedì 16 luglio ore 18.30
Energia, civiltà e ambiente

Cos'è l'energia e qual è il suo ruolo nello sviluppo delle civiltà? Dall'antichità ai giorni nostri, vedremo come le diverse forme di energia hanno modellato le società e influenzato l'ambiente. Analizzeremo le sfide attuali e future per un equilibrio sostenibile tra progresso e conservazione ambientale.

martedì 23 luglio ore 18.30
Energia rinnovabile ed economia

Come funziona il mercato energetico in Europa e in Italia? Parleremo di come le diverse fonti di energia influenzano l'economia, le dinamiche dei prezzi e le politiche energetiche. Analizzeremo le sfide e le opportunità legate alla transizione verso fonti energetiche rinnovabili e sostenibili, e il loro impatto sulle economie locali e globali. Un'occasione per capire meglio l'importanza dell'energia nell'economia e il futuro del settore energetico.


Indirizzo

Via Giulio Cesare, 36, 20017 Rho MI, Italia

Mappa

Indirizzo: Via Giulio Cesare, 36, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°30'59,3''N 9°1'51,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito


Partecipazione gratuita a tutti gli eventi.
Prenotazione obbligatoria via email  Biblioteca.Lucernate@csbno.Net
Biblioteca di Rho Lucernate e Biblioteca dei Semi: c/o Centro Civico, via Giulio Cesare 36, 2° PIANO, Lucernate 
Tel - 02 8715 9280 - email: biblioteca.lucernate@csbno.net
biblioteca.semi@csbno.net/ csbno.cosedafare.net

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 19/07/2024 11:06:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)