In uno spettacolo la vita e il pensiero di don Milani

Dal 29 al 30 septiembre 2022  Evento passato
Uno spettacolo teatrale per ripercorrere la vita e gli insegnamenti di don Lorenzo Milani e confrontarsi poi con l’autore e regista Massimo Donati. E’ la proposta di Comin – Cooperativa sociale di solidarietà che vanta il patrocinio del Comune...

Descrizione


Uno spettacolo teatrale per ripercorrere la vita e gli insegnamenti di don Lorenzo Milani e confrontarsi poi con l’autore e regista Massimo Donati.
E’ la proposta di Comin – Cooperativa sociale di solidarietà che vanta il patrocinio del Comune di Rho. 

Venerdì 30 settembre, alle 20.45, con ingresso gratuito, all’Auditorium Padre Reina di via Meda sarà in scena “La parola fa eguali – La vita, il pensiero, gli affetti di don Lorenzo Milani”, con Eva Martucci (info: associazione.apis@gmail.com).
 
L’esperienza del priore di Barbiana, figura educativa di spicco nella storia italiana e non solo, è ripercorsa attraverso lo sguardo di tre donne: la madre Alice Weiss, colta nobildonna di origini ebraiche; Eda, la perpetua che lo seguì dalla parrocchia di San Donato al piccolo centro di Barbiana, nel Mugello; e Carla, una piccola allieva della scuola da cui partì una nuova idea di educazione. I testi attingono agli scritti di don Milani e alle parole di chi gli è stato accanto. Si parla di povertà e di indifferenza, di amore per i più reietti e di voglia di giustizia, con uno sguardo al presente. Al termine sarà possibile confrontarsi con l’autore e regista Massimo Donati.
Con questa serata, Comin inizia il suo stage formativo “RaccontArti – La narrazione come elaborazione pedagogica e atto politico”. La cittadinanza è invitata a partecipare.
 
Il Comune, con l’assessore alla Scuola Paolo Bianchi, ha scelto di dare il suo patrocinio, ritenendo che il metodo di insegnamento di don Lorenzo Milani possa far riflettere anche oggi. La scelta è legata al fatto che il favorire la lettura dei quotidiani, l’imparare ad ascoltare voci diverse e a porre domande, il dare attenzione a chi è in difficoltà e proviene da contesti di disagio rendano la parola dell’autore di “Lettera a una professoressa” molto attuale. L’esperienza di don Milani invita a ragionare sulla scuola con la testa e con il cuore e può stimolare il confronto fra insegnanti, genitori, studenti.

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 20/09/2022 10:16:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)