Descrizione
13 aprile 2023 alle ore 10.30 presso l’Auditorium di via Meda a Rho
Nella mattinata del 13 aprile 2023 alle ore 10.30 presso l’Auditorium di via Meda a Rho si svolgerà la proiezione di una selezione di quattro cortometraggi tratti dalla rassegna SGUARDI (S)CONFINATI, per una durata complessiva è di circa 90 minuti: un’occasione per riflettere sui temi della contemporaneità con un focus sui diritti umani attraverso il mezzo cinematografico.
Al termine delle proiezioni interverrà Patrizia Rappazzo, direttrice artistica di Sguardi Altrove Film festival e docente all’Università IULM.
Al termine delle proiezioni interverrà Patrizia Rappazzo, direttrice artistica di Sguardi Altrove Film festival e docente all’Università IULM.
La proiezione è sia rivolta alle scuole che aperta a tutta la cittadinanza ad ingresso libero e gratuito.
Il Comune di Rho anche quest’anno è stato partner di Sguardi Altrove Film Festival, la rassegna internazionale che promuove e diffonde il cinema a regia femminile e che in questo 2023 ha compiuto trent’anni.
Sguardi Altrove Film Festival si è svolto a Milano tra il 10 e il 18 marzo. Otto giorni tra incontri, masterclass, performance e proiezioni. Oltre 60 titoli, suddivisi in 9 sezioni di cui tre competitive, due internazionali, Nuovi Sguardi e Sguardi (S)confinati dedicati rispettivamente ai lungometraggi e ai cortometraggi, e una, #FrameItalia, dedicata al cinema italiano indipendente. L’Amministrazione è stata coinvolta nell’attribuzione del premio Talent Under 35, rivolto alle film-maker provenienti da tutto il mondo e capace di riunire la produzione più giovane.
Selezione cortometraggi della rassegna SGUARDI (S)CONFINATI
ALBERTINE, WHERE ARE YOU?
Maria Guidone
Italia, 2022, 20’
Albertine è il personaggio più nominato della Recherche du temps perdu, ma anche quello più sconosciuto. Alcuni critici hanno visto in Albertine la trasfigurazione letteraria di Alfred, un giovane di cui l’autore fu a lungo innamorato. Una storia d’amore contemporanea, in cui Marcel, Albertine e Alfred vivono l’amore come un interrogativo eterno, in cui il cuore delle cose non può essere catturato, ma solo intravisto.
ABOVE THE CITY
Malika Mukhamejan
Kazakhstan, 2021, 30’
29 anni
Aidana, timida e chiusa, è cresciuta in una famiglia tradizionale kazaka. Il passaggio a una nuova scuola cambia gradualmente la sua vita e capisce sempre più ciò che vuole per se stessa. E l'amicizia con la sua compagna di classe Jenya rivela un nuovo lato di Aidana che prima non sospettava.
LES HUITRES
Maia Descamps
BELGIO, 2022, 23’ 30''
31 anni
A un addio al nubilato, Charlotte, 30 anni, si riunisce con vecchi amici che non vede da molto tempo. L'eccitazione della festa è caratterizzata da timori e avvisaglie. Charlotte ha un segreto che ha dolorosamente tenuto per sé. Le bocche rimangono chiuse come le ostriche che le donne sono impegnate ad aprire. Ma mentre i gusci si frantumano e le mani vengono lacerate, la verità viene a galla.
ALBERTINE, WHERE ARE YOU?
Maria Guidone
Italia, 2022, 20’
Albertine è il personaggio più nominato della Recherche du temps perdu, ma anche quello più sconosciuto. Alcuni critici hanno visto in Albertine la trasfigurazione letteraria di Alfred, un giovane di cui l’autore fu a lungo innamorato. Una storia d’amore contemporanea, in cui Marcel, Albertine e Alfred vivono l’amore come un interrogativo eterno, in cui il cuore delle cose non può essere catturato, ma solo intravisto.
ABOVE THE CITY
Malika Mukhamejan
Kazakhstan, 2021, 30’
29 anni
Aidana, timida e chiusa, è cresciuta in una famiglia tradizionale kazaka. Il passaggio a una nuova scuola cambia gradualmente la sua vita e capisce sempre più ciò che vuole per se stessa. E l'amicizia con la sua compagna di classe Jenya rivela un nuovo lato di Aidana che prima non sospettava.
LES HUITRES
Maia Descamps
BELGIO, 2022, 23’ 30''
31 anni
A un addio al nubilato, Charlotte, 30 anni, si riunisce con vecchi amici che non vede da molto tempo. L'eccitazione della festa è caratterizzata da timori e avvisaglie. Charlotte ha un segreto che ha dolorosamente tenuto per sé. Le bocche rimangono chiuse come le ostriche che le donne sono impegnate ad aprire. Ma mentre i gusci si frantumano e le mani vengono lacerate, la verità viene a galla.
TRIA - DEL SENTIMENTO DEL TRADIRE
Giulia Grandinetti
Italia, 2022, 17’
34/35
In una Roma distopica, viene applicata una legge che non consente alle famiglie immigrate di avere più di tre figli. Se si aspetta un quarto figlio, lui o lei deve nascere, ma uno di loro deve poi essere ucciso, dando alle femmine la priorità per il sacrificio. Zoe, Iris e Clio sono tre sorelle, ma una di loro verrà presto uccisa...
Giulia Grandinetti
Italia, 2022, 17’
34/35
In una Roma distopica, viene applicata una legge che non consente alle famiglie immigrate di avere più di tre figli. Se si aspetta un quarto figlio, lui o lei deve nascere, ma uno di loro deve poi essere ucciso, dando alle femmine la priorità per il sacrificio. Zoe, Iris e Clio sono tre sorelle, ma una di loro verrà presto uccisa...
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefono | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 29/03/2023 09:51:49