Progetto sperimentale "CARE-GIVER"- Supporto ai familiari dei Malati di Alzheimer

La finalità del presente progetto è quella di attivare una opportunità di supporto per i familiari e più in generale per i caregiver domiciliari degli anziani malati di Alzheimer o compromessi da altre forme di demenza senile. Il progetto ha lo...
Data:

19 janvier 2016

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La finalità del presente progetto è quella di attivare una opportunità di supporto per i familiari e più in generale per i caregiver domiciliari degli anziani malati di Alzheimer o compromessi da altre forme di demenza senile. Il progetto ha lo scopo di far conoscere, capire e affrontare la malattia di Alzheimer e le sue possibili conseguenze attraverso incontri con professionisti ed esperti e successivamente ridefinire con i fruitori una proposta di attivazione sul modello dei gruppi di auto mutuo aiuto.

Il progetto sperimentale si articola in due edizioni articolate in 11 incontri da svolgere con cadenza mensile o quindicinale in cui la seconda fase (febbraio 2016) viene definita sulla base delle valutazioni emerse dalla prima esperienza, cercando di perfezionare il progetto realizzabile perché possa rappresentare una risposta concreta ai bisogni dei caregiver andando ad integrarsi con i servizi già esistenti sul territorio.

Gli incontri si svolgeranno presso il Centro Diurno Anziani Stella Polare, via Buon Gesù 17 - Rho
ORE 18,00
INGRESSO LIBERO

 PRIMA EDIZIONE – 1.Fase settembre/gennaio 2016– 2.Fase febbraio/giugno 2016

Programma

 

 

  • Mercoledì 27 gennaio 2016
    I reparti Alzheimer nelle RSA.
    Il ricovero dei malati gravi nella struttura sanitaria. Relatori Medico del Reparto Protetto di “Fondazione Restelli” ed Educatore.

 

2. Fase - ESPERIENZE – incontri, confronti e racconti

  • Martedì 16 febbraio 2016
    La gestione "pratica" della malattia.
    L'amministratore di sostegno, quadro legislastivo, consigli e informazioni utili.
    Relatore Dr.ssa mara Barbieri, Assistente Sociale A.O. Salvini.
  • Martedì 5 aprile 2016
    Il metodo Gentlecare
    La relazione ed il sostegno terapeutico ai malati di Alzheimer.
    Relatore Dott.ssa Chiara Cutaia, Nucleo Alzheimer Golgi-Radaelli.
  • Martedì 5 aprile 2016
    La ginnastica mentale.
    Mantenere in efficienza le abilità mentali per preservare la memoria.
    Relatore dott. Giuseppe A. Iannoccari , pres. Associazione Assomensana.
  • Martedì 26 aprile 2016
    Il Cafè-Alzheimer.
    Uno studio per la partecipazione attiva dei caregiver nella relazione con il malato.
    Relatrice Dott.ssa Carla Pettenati, pres. sez. Lombardia SinDem e Marco Zanolini, musicoterapeuta.
  • Martedi 10 maggio 2016
    Proviamoci: Un percorso di condivisione.
    Il racconto e l’interpretazione del vissuto. L'esperienza del laboratorio teatrale.
    Relatori Dott.ssa E. Modaelli e Dott. M. Samaritani, operatori di teatro sociale, compagnia Rami-Percorsi Teatrali.
  • Martedì 14 giugno 2016
    Alzheimer e stress assistenziale dei familiari, quali possibili interventi?
    La famiglia e la malattia di Alzheimer: quale impatto sulle relazioni e quali i rischi per i caregiver? Relatore Dott.ssa C. Tenconi psicoloca e neurologa;
    I gruppi di Auto-Mutuo Aiuto: cosa sono,come si formano,perchè sono utili...e se provassimo?
    Relatore dott.ssa F. Giudici psicologa centro diurno Piccola Casa della Divia Provvidenza.

 

SECONDA EDIZIONE – Fase 3 settembre 2016/aprile 2017

LEGAMI PER IL SUPPORTO ALLA RELAZIONE DI CURA
Questa fase si caratterizza per la partecipazione attiva dei caregiver alla progettualità dell’intervento, nella scelta delle modalità e della programmazione operativa.
Gli anziani stessi, nel limite delle capacità residue attivabili, saranno coinvolti nei diversi percorsi insieme ai familiari.
Potranno essere svolti incontri di gruppo e proposte differenti attività di stimolazione cognitiva, nella manualità espressiva, in percorsi sensoriali, attraverso percorsi di musicoterapia, arteterapia, animazione teatrale, tecniche di rilassamento.

Per informazioni:
Centro Diurno Anziani tel. 02 93332448 da lun. a ven. dalle 9.00 alle 17.00.

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)