Il Sindaco Andrea Orlandi accoglie la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Rho Fiera

La Presidente del Consiglio è intervenuta per la firma dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e la Regione Lombardia Questa mattina, a Rho Fiera, dove è in corso “Artigiano in Fiera”, si è svolta la cerimonia di...
Data:

7 décembre 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Presidente del Consiglio è intervenuta per la firma dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e la Regione Lombardia

Questa mattina, a Rho Fiera, dove è in corso “Artigiano in Fiera”, si è svolta la cerimonia di sottoscrizione dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra il Governo italiano e la Regione Lombardia da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.
Insieme al Sindaco Andrea Orlandi e al Presidente Fontana hanno accolto la premier il presidente della Fondazione Fiera Enrico Pazzali, il presidente di Confindustria e di Fiera Milano Carlo Bonomi e tutti i sindaci beneficiari della misura. L’evento ha permesso di incontrare anche il nuovo Prefetto di Milano Claudio Sgaraglia.

La Presidente del Consiglio Meloni è arrivata accompagnata da Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr.
Il nostro progetto “Ponti, cerniere e modelli gestionali per la rigenerazione urbana” presentato dalla Giunta Romano rientra tra i 13 progetti finanziati con oltre 18 milioni di valore complessivo, arrivato secondo nella graduatoria del bando regionale sulle strategie di sviluppo urbano sostenibile (SUS) da attuare con fondi europei. Contiamo che l’ Accordo sottoscritto oggi porti nuove disponibilità economiche per far fronte ai maggiori costi nella realizzazione dei lavori dovuti al forte innalzamento dei prezzi negli ultimi due anni”, afferma il sindaco Orlandi.

Si ricorda che il progetto “Ponti, cerniere e modelli gestionali per la rigenerazione urbana” delinea una strategia di sviluppo per la zona sud della città oltre la ferrovia, tra i quartieri di San Martino, San Michele e Lucernate, dove sviluppare nuove connessioni, nuovi servizi e nuovi spazi per la cittadinanza. Il progetto si muoverà su tre linee: abitare, scuole e servizi sociosanitari, come previsto dal bando, con la riqualificazione di spazi urbani, spazi verdi e edifici pubblici.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 08/12/2023 09:28:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)