Descrizione
Il Sindaco Andrea Orlandi ha visitato i cantieri di alcuni progetti finanziati con il PNRR
Rho, 18 luglio 2024
Nuova tappa del monitoraggio dei cantieri giovedì 11 luglio 2024. Il Sindaco Andrea Orlandi, con il vicesindaco Maria Rita Vergani, gli assessori coinvolti e i tecnici comunali, ha visitato alcuni cantieri di progetti di “Rho la città che cambia” finanziati con fondi PNRR.
In via De Gasperi sono in corso le opere nei Lotti A e B del centro sportivo. Sul posto era presente l’assessore allo Sport Alessandra Borghetti.
Nel Lotto A l’erba naturale è stata rimossa dal campo da calcio e ora si sta smaltendo la terra rimossa. Il campo sarà realizzato in erba sintetica e verranno rifatte le panchine per i giocatori, oggi decisamente ammalorate, e sostituiti i corpi illuminanti delle torri faro – ormai obsoleti - con proiettori con luci a led che garantiranno un risparmio energetico pari al 50/70 per cento rispetto alla spesa attuale.
Una volta terminato il campo da calcio, si procederà con i lavori di realizzazione di tre nuovi campi polifunzionali coperti, con relativi servizi e un nuovo blocco di spogliatoi, destinati in primis al paddle.
Il Lotto B comprende la manutenzione straordinaria del corpo attuale di tribuna e spogliatoi.
La tribuna vedrà ristrutturare le sedute e sarà dotata di copertura su cui è prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico. Sotto di essa si trovano spogliatoi, servizi igienici e docce. Si sta procedendo a rivestimenti e isolamenti. Una rampa consentirà l’accesso agli spogliatoi garantendo l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Al cantiere per la costruzione del refettorio al servizio della scuola primaria Federici di via Mazzo e della secondaria di primo grado “Medaglie d’Oro” di via Terrazzano si è potuto constatare come i lavori procedano speditamente. L’ossatura della struttura da 212 posti ormai è visibile, nel corso dell’estate si prevede di ultimare la copertura. Il Sindaco ha chiesto di tenere conto dei gusti dei ragazzi per i colori da utilizzare, puntando sulla vivacità. Un tunnel di raccordo con la scuola sarà creato a un metro e mezzo dal suolo.
Terza tappa del monitoraggio è stato il cantiere per la rigenerazione di piazza Visconti, o meglio gli scavi che hanno portato alla luce una strada di epoca romana.
Stefano Cervo, dell’impresa C&V Studio di Archeologia, ha accolto il Sindaco, l’assessora Valentina Giro e i tecnici mostrando le ultime scoperte: “Abbiamo trovato una struttura muraria che faceva da limite alla strada – ha spiegato – Anni fa, quando scavarono per i tubi del gas, non fu trovato nulla perché si lavorò senza assistenza archeologica: non è facile identificare una strada quando emergono solo ciottoli e laterizi. Siamo stati fortunati perché la vasca che alimenterà l’irrigazione delle piante sulla nuova piazza si trova proprio all’incrocio tra cardo e decumano, li lambisce di poco. Il cardo massimo di un insediamento del secondo secolo dopo Cristo, l’asse nord-sud largo dieci metri, è ben conservato sotto le alberature. Non è un caso che già i De Raude nel 1400 e poi i Visconti nel 1600 si fossero collocati al centro della città”.
La parte più antica della strada risale alla media età imperiale. Era fatta di ghiaia, si vedono i segni del passaggio dei carri. Quando si formava uno strato di fango che rendeva difficile il passaggio, si gettava altra ghiaia e per questo si sono formati diversi strati.
Gli scavi hanno raggiungo lo strato di disuso della strada in glareato. Si cercano tracce dei canali di centuriazione e uno è stato individuato in prossimità della vasca: serviva a delimitare il territorio.
Sull’asse perpendicolare si nota un pozzo del 1200 profondo circa sette metri. “Lì siamo arrivati allo strato pre-sterile – ha chiarito Cervo, suscitando non poca curiosità da parte del primo cittadino - Quello sterile è lo strato geologico non antropizzato, in pratica il suolo mai calpestato dall’uomo. Il paleosuolo assume un aspetto da superficie lunare, là dove lo strato geologico passa dalla ghiaia alla sabbia fine. E’ lo strato geologico base della pianura padana, quando l’uomo ancora non c’era, su cui si sono sedimentate parti frutto della disgregazione della roccia, poi coperte da humus. Anche qui si vede una delimitazione, ma è il muro della Villa Visconti, il pozzo era usato per irrigare il giardino e dar da bere agli animali. Questa era zona coltivata, si sono trovati i resti di due mucche macellate e ributtate in una fossa, segni di arature, il coltivo antico di età medievale. La strada prosegue verso via De Amicis, anche se non perfettamente allineata con gli assi attuali. E’ leggermente divergente e punta a nord”.
Gli archeologi continueranno il loro lavoro presumibilmente fino a fine luglio, quindi la strada verrà coperta. La prossima settimana potrà attivarsi l’impresa incaricata della rigenerazione della piazza.
Rho, 18 luglio 2024
Nuova tappa del monitoraggio dei cantieri giovedì 11 luglio 2024. Il Sindaco Andrea Orlandi, con il vicesindaco Maria Rita Vergani, gli assessori coinvolti e i tecnici comunali, ha visitato alcuni cantieri di progetti di “Rho la città che cambia” finanziati con fondi PNRR.
In via De Gasperi sono in corso le opere nei Lotti A e B del centro sportivo. Sul posto era presente l’assessore allo Sport Alessandra Borghetti.
Nel Lotto A l’erba naturale è stata rimossa dal campo da calcio e ora si sta smaltendo la terra rimossa. Il campo sarà realizzato in erba sintetica e verranno rifatte le panchine per i giocatori, oggi decisamente ammalorate, e sostituiti i corpi illuminanti delle torri faro – ormai obsoleti - con proiettori con luci a led che garantiranno un risparmio energetico pari al 50/70 per cento rispetto alla spesa attuale.
Una volta terminato il campo da calcio, si procederà con i lavori di realizzazione di tre nuovi campi polifunzionali coperti, con relativi servizi e un nuovo blocco di spogliatoi, destinati in primis al paddle.
Il Lotto B comprende la manutenzione straordinaria del corpo attuale di tribuna e spogliatoi.
La tribuna vedrà ristrutturare le sedute e sarà dotata di copertura su cui è prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico. Sotto di essa si trovano spogliatoi, servizi igienici e docce. Si sta procedendo a rivestimenti e isolamenti. Una rampa consentirà l’accesso agli spogliatoi garantendo l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Al cantiere per la costruzione del refettorio al servizio della scuola primaria Federici di via Mazzo e della secondaria di primo grado “Medaglie d’Oro” di via Terrazzano si è potuto constatare come i lavori procedano speditamente. L’ossatura della struttura da 212 posti ormai è visibile, nel corso dell’estate si prevede di ultimare la copertura. Il Sindaco ha chiesto di tenere conto dei gusti dei ragazzi per i colori da utilizzare, puntando sulla vivacità. Un tunnel di raccordo con la scuola sarà creato a un metro e mezzo dal suolo.
Terza tappa del monitoraggio è stato il cantiere per la rigenerazione di piazza Visconti, o meglio gli scavi che hanno portato alla luce una strada di epoca romana.
Stefano Cervo, dell’impresa C&V Studio di Archeologia, ha accolto il Sindaco, l’assessora Valentina Giro e i tecnici mostrando le ultime scoperte: “Abbiamo trovato una struttura muraria che faceva da limite alla strada – ha spiegato – Anni fa, quando scavarono per i tubi del gas, non fu trovato nulla perché si lavorò senza assistenza archeologica: non è facile identificare una strada quando emergono solo ciottoli e laterizi. Siamo stati fortunati perché la vasca che alimenterà l’irrigazione delle piante sulla nuova piazza si trova proprio all’incrocio tra cardo e decumano, li lambisce di poco. Il cardo massimo di un insediamento del secondo secolo dopo Cristo, l’asse nord-sud largo dieci metri, è ben conservato sotto le alberature. Non è un caso che già i De Raude nel 1400 e poi i Visconti nel 1600 si fossero collocati al centro della città”.
La parte più antica della strada risale alla media età imperiale. Era fatta di ghiaia, si vedono i segni del passaggio dei carri. Quando si formava uno strato di fango che rendeva difficile il passaggio, si gettava altra ghiaia e per questo si sono formati diversi strati.
Gli scavi hanno raggiungo lo strato di disuso della strada in glareato. Si cercano tracce dei canali di centuriazione e uno è stato individuato in prossimità della vasca: serviva a delimitare il territorio.
Sull’asse perpendicolare si nota un pozzo del 1200 profondo circa sette metri. “Lì siamo arrivati allo strato pre-sterile – ha chiarito Cervo, suscitando non poca curiosità da parte del primo cittadino - Quello sterile è lo strato geologico non antropizzato, in pratica il suolo mai calpestato dall’uomo. Il paleosuolo assume un aspetto da superficie lunare, là dove lo strato geologico passa dalla ghiaia alla sabbia fine. E’ lo strato geologico base della pianura padana, quando l’uomo ancora non c’era, su cui si sono sedimentate parti frutto della disgregazione della roccia, poi coperte da humus. Anche qui si vede una delimitazione, ma è il muro della Villa Visconti, il pozzo era usato per irrigare il giardino e dar da bere agli animali. Questa era zona coltivata, si sono trovati i resti di due mucche macellate e ributtate in una fossa, segni di arature, il coltivo antico di età medievale. La strada prosegue verso via De Amicis, anche se non perfettamente allineata con gli assi attuali. E’ leggermente divergente e punta a nord”.
Gli archeologi continueranno il loro lavoro presumibilmente fino a fine luglio, quindi la strada verrà coperta. La prossima settimana potrà attivarsi l’impresa incaricata della rigenerazione della piazza.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 23/07/2024 15:17:50