Centro ricreativo diurno estivo

Il Centro ricreativo diurno estivo è un servizio di carattere socio-educativo e ricreativo destinato a bambini/e e ragazzi/e di età compresa tra 3 e 12 anni, a supporto delle famiglie impegnate in attività lavorativa durante il periodo estivo di...
Data:

21 mars 2016

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Centro ricreativo diurno estivo è un servizio di carattere socio-educativo e ricreativo destinato a bambini/e e ragazzi/e di età compresa tra 3 e 12 anni, a supporto delle famiglie impegnate in attività lavorativa durante il periodo estivo di sospensione delle attività scolastiche.

Le attività ricreative sono organizzate in due moduli distinti, destinati rispettivamente a bambini frequentanti le scuole dell’infanzia e a ragazzi frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo grado.  

Le attività del CRE sono attuate secondo una scelta tematica differente ogni anno, che fungerà da filo conduttore del programma ricreativo durante tutto il periodo di funzionamento del servizio.

 

Periodo di funzionamento

Il servizio funziona dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, nei mesi di giugno, luglio, agosto – con, di norma, esclusione delle settimane centrali del mese di agosto - e settembre, durante tutto il periodo di sospensione delle attività didattiche. La definizione del calendario viene definita annualmente in sede di programmazione da parte del Dirigente Responsabile in relazione ai bisogni rilevati e alle risorse disponibili.

Il servizio è di norma organizzato in turni settimanali.

 

Sedi del servizio

Per i bambini della scuola dell’infanzia: Centro Comunale “MAST” – Via S. Martino, 22 – RHO.

Per i bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado: Centro comunale “Nuvola Rossa” di via Trecate, 52 - RHO.

 

Gestione del servizio

Attualmente la gestione del servizio è affidata all’A.T.I. costituita dalle Cooperative “La Fucina” e Solidarietà e Servizi Coop. mediante contratto d’appalto.

Le cooperative incaricate si avvalgono di personale in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, secondo gli standard previsti a livello regionale.

Le attività sono organizzate a gruppi di norma omogenei per età e gestite da operatori rapportati al numero di partecipanti. E’ garantita la presenza di un numero maggiore di operatori in caso di frequenza da parte di bambini e ragazzi disabili.

La gestione del servizio di ristorazione è garantita dalla ditta aggiudicataria dell’appalto della refezione scolastica del Comune di Rho.

 

Costi

Le famiglie dei bambini frequentanti il CRE concorrono alla copertura delle spese per il funzionamento del servizio con il pagamento di una tariffa definita dalla Giunta Comunale con apposita deliberazione, che, in assenza di disposizioni diverse, viene aggiornata annualmente in modo automatico con provvedimento del Dirigente d’Area in base alla variazione percentuale dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (ISTAT), registrato al mese di febbraio di ciascun anno.

La tariffa comprende:

·         partecipazione del bambino/ragazzo alle attività ludico-ricreative proposte;

·         pranzo e merenda;

·         biglietto di ingresso alla piscina comunale;

·         trasporto alla piscina comunale (per le scuole dell’infanzia);

·         biglietto di ingresso ai parchi individuati per le escursioni;

·         trasporto ai luoghi di escursione.

La tariffa non comprende il servizio di trasporto giornaliero di A/R alla sede del centro estivo.

Per ciascun turno è prevista una tariffa intera ed una tariffa ridotta. La tariffa ridotta è applicata agli utenti che presentato un ISEE inferiore a € 8.128,90. Le famiglie che non intendono beneficiare della riduzione del servizio non sono tenute a presentare la dichiarazione ISEE relativa al nucleo familiare.

Sono previste le seguenti ulteriori riduzioni tariffarie:

A.    nel caso di frequenza superiore a 3 settimane: riduzione del 30% dalla quarta settimana di frequenza;

B.    riduzione del 20% in caso di frequenza contemporanea da parte di più figli

Le riduzioni sopra elencate ai punti A. e B. sono cumulative.

Agli utenti non residenti viene applicata la tariffa massima.

In sede di iscrizione viene richiesto il versamento di un acconto su ciascuno dei periodi opzionati. Tale acconto non verrà restituito in caso rinuncia, ad eccezione esclusivamente dei seguenti casi:

·           per motivi sanitari certificati;

·           qualora l’utente in lista d’attesa, venisse contattato durante il servizio nel caso di disponibilità di posti e non dovesse accettare il posto.

La tariffa deve essere versata entro le scadenze indicate e comunque prima dell’inizio della frequenza al servizio, con le modalità indicate nella nota informativa predisposta annualmente dal servizio comunale.

In caso di rinuncia l’utente non è tenuto al pagamento del saldo se la comunicazione formale viene presentata almeno cinque giorni prima dell’inizio del servizio.

La tariffa di frequenza non può essere rimborsata in caso di assenza. L’unica circostanza ammessa è la rinuncia al servizio per motivi di salute, comprovata da certificazione medica.

 

Iscrizione al servizio

La domanda di iscrizione deve essere fatta utilizzando l’apposita modulistica, corredata dei documenti richiesti e deve essere presentata da un genitore o da chi ne fa le veci con le modalità e nei tempi indicate nella nota informativa predisposta annualmente dal servizio comunale.

L’accettazione della domanda di iscrizione è subordinata all’accertamento dell’assenza di situazioni pregresse di morosità a carico del nucleo familiare relative ai seguenti servizi erogati dal Comune: asilo nido, refezione scolastica, pre/post scuola, centri estivi. Deroghe a tale disposizione sono possibili solo a fronte:

-          di una piano di rientro concordato con l’Ufficio Pubblica Istruzione e il pagamento immediato di almeno il 60% della morosità;

-          o di una presa in carico da parte del nucleo familiare da parte dei servizi sociali comunali e la predisposizione di apposita relazione progettuale.

L’iscrizione può essere richiesta per più turni e comunque per almeno un intero turno. La frequenza può essere parziale, con corresponsione dell’intera retta relativa al turno prescelto.

L’accesso ad ogni turno viene assicurato a tutti i bambini che hanno presentato la domanda di iscrizione, fino al raggiungimento della capienza massima prevista.

 

Rinuncia al servizio

L’utente che, dopo l’iscrizione, intenda rinunciare al servizio, deve presentare formale rinuncia scritta con le modalità e nei tempi che nella nota informativa predisposta annualmente dal servizio comunale.

 

Graduatoria

Nel caso in cui il numero delle domande superi quello dei posti disponibili, viene predisposta dall’Ufficio competente una graduatoria secondo i criteri stabiliti dall’Amministrazione Comunale.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)